Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Istituto Alti Studi per la Difesa / Storia dello IASD

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Storia dello IASD


​​​Istituzione

L’Istituto Alti Studi per la Difesa viene istituito con Decreto del Ministero della Difesa in data 6 luglio 1994, insieme all’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze. 

Il Decreto fissa i compiti, le finalità e l'articolazione delle attività formative dell’Istituto, con particolare riguardo a:

  • la responsabilità dello IASD nell'organizzare specifiche sessioni di studio incentrate sulla politica nazionale di  Difesa e Sicurezza;
  • lo sviluppo, nell'ambito delle sessioni, di lavori collegiali ed individuali, conferenze, seminari, viaggi di istruzione (in Italia ed all’estero);
  • la definizione del livello dei frequentatori, tra Dirigenti militari - Gen. di Brigata, Colonnelli e gradi equivalenti – e civili dello Stato e di strutture private, al fine di promuovere un'osmosi culturale fra Forze Armate e società.

 

Evoluzione organizzativa e formativa

Lo IASD rappresenta l’ideale continuazione del Centro Alti Studi Militari (CASM), fondato nel 1949 e da cui ha ripreso la numerazione dei corsi.
Il CASM era posto alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore della Difesa, con il compito di dare agli alti Ufficiali delle Forze Armate la conoscenza degli aspetti della vita nazionale che si connettevano con le questioni militari e di esaminare, collegialmente, problemi sulla preparazione militare e l’organizzazione della Difesa della Nazione, elaborando studi e proponendo soluzioni.
Per adempiere questo compito, il Capo di Stato Maggiore si avvaleva di un Comitato direttivo composto da tre Ufficiali (con il Grado di Generale di Corpo di Armata o equivalente),  coadiuvati da tre Generali di Divisione o di Brigata e da tre relatori (Ufficiali Superiori, uno per Forza Armata, titolati di Scuola di guerra o Istituto di guerra marittima).
L’attività si svolgeva ponendo un numero variabile di frequentatori, suddiviso in tre sezioni, alle dipendenze di un Direttore Coadiutore, per una durata massima di cinque mesi.
Nel 1964 il Centro estese il focus delle proprie attività all’organizzazione statale in generale con l’apertura all’alta dirigenza di altri ministeri.
Atto che può considerarsi costitutivo di quello spirito sinergico tra Forze Armate nazionali e Paese, divenuto nel tempo elemento caratterizzante dello IASD, istituito (nelle modalità sopra esposte) proprio nel 1994 per estendere l’attività del CASD al settore di ricerca ed alla formazione superiore degli Ufficiali delle Forze Armate. Nell’ambito di questa rimodulazione il numero dei Direttori coadiutori (Generali di Divisione) venne portato a sei mantenendo immutata l’organizzazione interna sezioni.
Nel rispetto di questo spirito la partecipazione alle Sessioni di studio annuali è stata estesa anche alle Forze Armate di Paesi Alleati ed amici (ad oggi mediamente partecipano 20 Ufficiali stranieri); partecipazione che nel 2013 è stata ulteriormente allargata con l’istituzione, del corso ICC, di durata limitata, concentrato su tematiche a caratterizzazione geopolitico – strategica, sviluppate in  lingua inglese e a cui prendono parte circa 10 Ufficiali di altrettante nazionalità, dall’Africa al medio oriente all’est asiatico.
Nell’anno accademico 2001-2002, per rafforzare e consolidare lo spirito istitutivo dello IASD  creando sinergie di alta formazione a favore del sistema Paese, è stata creata la Sessione Speciale che vede ogni anno la partecipazione di alti dirigenti provenienti dal mondo economico, industriale, istituzionale e scientifico del Paese.
La valorizzazione finale dello spirito formativo dello IASD, avviato nel lontano 1949, si è concretizzato nel 2010 attraverso la Convenzione con l’Università “Sapienza” di Roma che, associando alla Sessione di studio a sviluppo annuale il Master di II livello in “Strategia globale e sicurezza”, ha conferito una veste accademica all’alta formazione della Difesa, a ulteriore garanzia del peso specifico che le attività dell’Istituto assumono nella crescita professionale degli Ufficiali e dei Dirigenti che dal dopoguerra ad oggi​ ne attraversano i corridoi.
Al fine di conferire ulteriore caratura alla missione formativa dello IASD, il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha emanato nel febbraio del 2016 il "Regolamento dell'Istituto Alti Studi per la Difesa" che rinnova, per alcuni aspetti, l'assetto didattico - organizzativo dell'offerta formativa dell'Istituto, sempre nel solco della sua tradizione di Alta Formazione Militare.

​​

  • Home page IASD
  • 74ª Sessione di Studio IASD (A.A. 2022_2023)
  • Organigramma
  • Partecipazione all'offerta formativa dello IASD
  • Sessione di Studio IASD
  • Ammissione in forma "speciale"
  • International Capstone Course
  • Materiale didattico
  • Galleria fotografica
  • Master di II livello in "Strategia Globale e Sicurezza"
  • Contatti
  • Storia dello IASD
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015