Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Istituto Alti Studi per la Difesa / Ammissione in forma "speciale"

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ammissione in forma "speciale"


​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

----------------------------------------

I  frequentatori sono pregati

di registrarsi collegandosi alla seguente Pagina di Registrazione

----------------------------------------

 

 

L'ammissione in forma "speciale" alla Sessione di Studio IASD è riservata a  Dirigenti delle Istituzioni Pubbliche, del mondo imprenditoriale, industriale ed accademico.
La partecipazione di personale proveniente da aree “esterne” alla Difesa, rappresenti una sicura opportunità per realizzare sinergie nel settore della difesa e della sicurezza oltre che per la creazione di un “networking” che rafforzi la conoscenza e la fiducia reciproca tra le principali componenti del tessuto istituzionale, produttivo e culturale del “Sistema Paese”.
 
Requisiti per l'ammissione.
L'ammissione in forma "speciale" avviene su invito del Presidente del CASD alle Istituzioni nazionali, agli Enti della Pubblica Amministrazione, dell’economia, dell’industria, delle Università, dell’informazione e delle libere professioni, ad indicare un proprio candidato.
E' richiesta una buona conoscenza della lingua inglese tenuto conto che alcune attività seminariali sono svolte interamente in tale lingua.​
La designazione dei candidati alla frequenza è sottoposta all'approvazione del Capo di Stato Maggiore della Difesa. 

Modalità organizzative e di frequenza
Le modalità organizzative e di frequenza/obblighi e di conseguimento del Titolo IASD dei frequentatori ammessi in forma "speciale" coincidono con quanto previsto per i frequentatori ammessi in forma "ordinaria", in applicazione del "Regolamento dell'Istituto Alti Studi per la Difesa" (file.pdf 1 Mb).
 
Tra i suddetti obblighi rientra anche l'elaborazione e la presentazione della Tesi IASD su un tema concordato con la Direzione dello IASD (l'elenco aggiornato dei temi ​sarà disponibile nel mese di settembre) ​e la partecipazione a lavori collegiali, insieme ai frequentatori ammessi in forma "ordinaria". ​

 
Aspetti amministrativi
La quota di iscrizione alla Sessione di studio per gli ammessi in forma "speciale" è stabilita in € 1.580,95 (millecinquecentottanta,95) da versare entro 30 giorni dall'emissione della fattura o documento contabile analogo, con bonifico intestato a Difesa Servizi spa con la causale "74ª Sessione di Studio IASD – ammissione in forma speciale", utilizzando il Conto Corrente bancario di Banca Intesa San Paolo codice IBAN: IT13K0306905020100000064354.

Non sarà richiesto il pagamento di un ulteriore quota di iscrizione a coloro che, avendone i requisiti, saranno rinviati all'Anno Accademico successivo.

La mensa del CASD è a pagamento.
Nel periodo prestabilito per la frequenza in sede, il frequentatore po​trà usufruire degli ausili didattici e delle strutture logistiche di Palazzo Salviati. 

 
Inoltro corrispondenza e punti di contatto
Le candidature devono pervenire, accompagnate dal curriculum dell’interessato, entro la prima decade di settembre, al seguente indirizzo:
Istituto Alti Studi per la Difesa
Piazza della Rovere, 83 – 00165 ROMA.

 
Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti contatti:
06/46913145 (Capo Sezione Didattica);
06/46913103 (Segreteria Didattica);
06/46913179 (Segreteria dell’Istituto);
e-mail: iasd.sad@casd.difesa.it
 
Partecipazione al Master universitario
I frequentatori ammessi in forma "speciale" che intendessero partecipare al Master di II livello associato alla Sessione di Studio, dovranno possedere i requisiti di partecipazione riportati nel bando di concorso dell'Università per l'Anno Accademico di riferimento e corrispondere all'ateneo la sola cifra di € 2000 (duemila) - € 1000 (mille) entro la fine di dicembre 2022 e €1000  entro la fine del mese di marzo 2023 - comprensiva della quota IASD; le procedure di iscrizione saranno poi assolte tramite la Segretaria dello IASD.
I frequentatori ammessi al Master sono vincolati agli obblighi di frequenza richiesti per il conseguimento del titolo. 




 

  • Home page IASD
  • 74ª Sessione di Studio IASD (A.A. 2022_2023)
  • Organigramma
  • Partecipazione all'offerta formativa dello IASD
  • Sessione di Studio IASD
  • Ammissione in forma "speciale"
  • International Capstone Course
  • Materiale didattico
  • Galleria fotografica
  • Master di II livello in "Strategia Globale e Sicurezza"
  • Contatti
  • Altri Istituti Nazionali ed Esteri
  • Storia dello IASD
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi