Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Istituto Alti Studi per la Difesa / International Capstone Course

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

International Capstone Course


​​English version​

Introduzione
L'International Capstone Course (ICC) si svolge dai primi di gennaio a  fine febbraio/primi di marzo, presso il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) situato a Roma. Il Corso è indirizzato ad Ufficiali senior provenienti da Paesi partner e alleati, interessati a partecipare all'ICC, che costituisce il modulo internazionale del prestigioso Corso IASD che si tiene su base annuale presso l'Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD)

Obiettivo
L'ICC rappresenta la componente internazionale della Sessione IASD, ed offre ad ufficiali senior e rappresentanti del mondo civile, un'opportunità unica di partecipare al Corso di più alto livello su questioni in materia di sicurezza e difesa. Attraverso il Corso ICC, i partecipanti potranno consolidare la propria conoscenza sull'attuale contesto internazionale, sul diritto internazionale umanitario (DIU) e l'utilizzo delle armi nei conflitti, e acquisire strumenti e informazioni per meglio comprendere il sistema della difesa italiano e l'approccio alla sicurezza e alla gestione delle crisi, nonché la partecipazione alle missioni internazionali in ambito Nazioni Unite, NATO e Unione Europea. Le attività formative si svilupperanno attraverso la partecipazione a seminari, conferenze e viaggi studio. Il Corso ICC offre, tra l'altro, possibilità di sviluppare relazioni tra personale militare senior e decisori che parteciperanno al Corso.

Partecipanti
La partecipazione al Corso ICC è su invito del Capo di Stato Maggiore del Ministero della Difesa del Governo italiano ed è aperto a rappresentanti militari a livello di Generale di Brigata e colonnello. E' richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.


Registrazione
I partecipanti selezionati per il Corso ICC dovranno compilare il form on-line e inviarlo a iasd.segre@casd.difesa.it, entro il 4 novembre 2022.

Organizzazione e Contenuti
Il Corso ICC, coincidente con il Modulo "Scenario e politica internazionale" della Sessione di studio IASD, è composto da quattro Seminari, interamente organizzati in inglese: "Analisi geopolitica", "Analisi delle aree di particolare interesse", "Diritto internazionale, missioni per il mantenimento della pace e controllo degli armamenti", "Sicurezza internazionale. Politica militare e processi decisionali a livello NATO, ONU e UE" e "Fattori di instabilità globali". I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte ad un viaggio studio in Italia e a visitare luoghi di interesse culturale e aziende italiane rilevanti per il settore difesa.

Programma del Corso ICC
Per informazioni dettagliate anche in merito al programma del Corso, vedasi le ICC "Joining Instructions".

 
 

 

 

  • Home page IASD
  • 74ª Sessione di Studio IASD (A.A. 2022_2023)
  • Organigramma
  • Partecipazione all'offerta formativa dello IASD
  • Sessione di Studio IASD
  • Ammissione in forma "speciale"
  • International Capstone Course
  • Materiale didattico
  • Galleria fotografica
  • Master di II livello in "Strategia Globale e Sicurezza"
  • Contatti
  • Altri Istituti Nazionali ed Esteri
  • Storia dello IASD
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi