Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa / Pubblicazioni / Ricerche / Studio e progettazione di metamateriali acustici per applicazioni militari

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

1 febbraio 2010 - 

Studio e progettazione di metamateriali acustici per applicazioni militari

I meta-materiali sono una nuova classe di manufatti (materiali ''di sintesi'') che presentano caratteristiche ''artificiali'' una volta ritenute impossibili, in particolar modo nella loro interazione con le onde (siano esse onde elettromagnetiche o onde sonore).
Alcune grandezze fisiche, in natura, si presentano con soggiacenti caratteristiche di modellabilita' matematica che lasciano interdetti gli studiosi: esse, infatti, potrebbero in linea teorica presentarsi ''capovolte'' rispetto a quelle che comunemente osserviamo nel mondo reale.
In qualche caso gli scienziati sono riusciti a ''costruire'' artificialmente microesempi di tali possibilita' (ad esempio ''invertendo'' le cariche elettriche, ed ottenendo l'antimateria). 
La ricerca, dunque, non si prefigura come impossibile, e si e' studiato il modo di ''invertire'' il segno di altre proprieta' fisiche, quali la permeabilita' magnetica o la funzione dielettrica dei materiali, entrambe fondamentali nello studio della propagazione delle onde elettromagnetiche (stealthing, cloaking, etc...).
Sembra ora giunto il momento di tentare di invertire:
- il modulo di elasticita' (ottenendo un ''qualcosa'' che si espande quando viene compresso);
- la densita' (ottenendo un ''qualcosa'' che si muove in direzione opposta a cio' che lo spinge).
Questi ''qualcosa'' non sono materiali nel senso normale del termine: sono artefatti che esibiscono un comportamento ''insolito'' nei confronti delle onde (acustiche, nel caso di studio).
Questi meta-materiali acustici sono impiegabili come rivestimenti (stratificati) e le simulazioni mostrano che un ''guscio'' di 200 strati di tali rivestimenti potrebbe rendere ''invisibile'' acusticamente un oggetto reale colpito da un ''ping'' sonar.
La ricerca suggerisce numerose altre applicazioni possibili, rispetto alle quali la tecnologia dovrebbe essere disponibile in tempi ragionevolmente brevi.
Tutto questo, pero', ha un prezzo: per capire come funzionano (e come poterli progettare) occorre comprendere la fisica soggiacente, a partire dagli ardui concetti matematici di base, cui i primi due terzi del rapporto finale di ricerca sono dedicati.

per il documento completo scarica il file in allegato

di Gaetano Stefano Masi

Approfondimenti
Meta_Idr_2009_12_17.pdf

  • Osservatorio Strategico
  • Volume Monografico
  • Ricerche
  • Contributi
  • Archivio
  • Centre Euro-Magrébin des Etudes et des Recherches Stratégiques(C.E.M.R.E.S.)
  • Sotto la lente
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi