Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa / Pubblicazioni / Ricerche / L’evoluzione del concetto di war by proxy. Cause, effetti, nuove applicazioni nei conflitti asimmetrici e negli scenari di crisi odierni

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

10 gennaio 2018 - 

L’evoluzione del concetto di war by proxy. Cause, effetti, nuove applicazioni nei conflitti asimmetrici e negli scenari di crisi odierni

di Elisabetta Trenta

​Scopo di questa ricerca è condurre un’analisi del concetto di guerra per procura,
ricostruendone l’evoluzione storica e lo sviluppo e analizzandone le modalità applicative dal
periodo della Guerra Fredda a oggi quando è ormai diventata una caratteristica importante
dei conflitti.

Nei prossimi capitoli si cercherà di rispondere alle seguenti domande: con quali
obiettivi è condotta una guerra per procura? Qual è il suo ruolo come strumento di politica
internazionale? Quali attori la utilizzano? Come inizia una guerra per procura? Qual è il suo
impatto sugli scenari di guerra? Come essere sicuri che il nemico del nostro nemico, poi,
non usi le armi contro di noi? E, soprattutto, come finisce una guerra per procura?
Nel tentativo di riuscire a rispondere a quest’ultima domanda, si analizzerà
approfonditamente, per quanto possibile essendo ancora in corso, il conflitto siriano.

L’obiettivo finale perseguito è quello di acquisire una maggiore conoscenza del fenomeno e
facilitare la scelta di risposte adeguate di carattere politico, diplomatico, militare, economico
e sociale nei teatri nei quali la war by proxy è in atto.

Nel primo capitolo si analizza la letteratura esistente sulle guerre per procura, al fine di darne
una definizione e distinguerne le varie tipologie.

Nel secondo capitolo se ne analizza la motivazione cercando di dare una risposta alla
domanda guida: perché gli Stati e gli attori non statali (ANS) decidono di partecipare
indirettamente alle guerre degli altri? Basta da solo il realismo per spiegare le guerre per
procura? La risposta è che oltre all’”interesse” dello Stato, la guerra per procura nasce da
motivazioni ideologiche e da un’analisi del rischio non favorevole all’intervento diretto,
soprattutto per il pericolo di escalation.


Per il documento Completo Clicca qui (file .Pdf 2,0 Mb)

  • Osservatorio Strategico
  • Volume Monografico
  • Ricerche
  • Contributi
  • Archivio
  • Centre Euro-Magrébin des Etudes et des Recherches Stratégiques(C.E.M.R.E.S.)
  • Sotto la lente
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi