Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa / Pubblicazioni / Ricerche / Prospettive del trasporto strategico alla luce dello sviluppo delle tecnologie di volo ipersonico e suborbitale.

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

1 marzo 2013 - 

Prospettive del trasporto strategico alla luce dello sviluppo delle tecnologie di volo ipersonico e suborbitale.

di Sergio Chiesa

Punto di situazione, criticità, potenzialità nel prossimo futuro.

La possibilità di disporre di sistemi in grado di volare a velocità elevate, superiori a Mach 5, con un profilo di volo suborbitale e/o stratosferico ad alta quota con velivoli manovrabili a sostentamento aerodinamico, consentirebbe di raggiungere qualunque punto del mondo con intervalli temporali dell'ordine delle ore.

Ciò porterebbe ad un radicale cambio nel sistema di trasporto strategico, con notevoli vantaggi non solo per gli aspetti militari ma anche per il mondo civile e commerciale.
Il panorama tecnologico-scientifico-industriale italiano vanta diverse competenze pregiate nel settore.

L'autore introduce l'oggetto del discorso: l' Aerospazioplano, nei suoi tre diversi tipi: velivoli orbitali, suborbitali e a profilo stratosferico. Questi velivoli, futuribili, hanno una storia di circa 80 anni alle spalle, sia pure povera di realizzazioni, ma ricca di progettazioni.

E' con l'occhio del tecnofilo, che queste ideazioni vengono ripercorse nel Rapporto di Ricerca, consentendo di assaporare il ripido percorso concettuale di propulsioni, sistemi di bordo, ricerca aerodinamica e strutturale che mirano a tirarci fuori dal fondo del pozzo gravitazionale e dalla infuocata melassa aerotermodinamica, sino agli anni recenti, nel 2004, quando con l' Ansari X prize l'impulso riprende, e si ri-proietta nel futuro.
 
La parte conclusiva del Rapporto si focalizza sulla situazione  della Ricerca e dell’Industria Italiane e sulle prospettive future, in campo di volo ipersonico, sia a livello locale che internazionale.

Al fine di fornire spunti di approfondimento tecnico, nel corso del testo, con apposite Note, L'Autore richiama cinque Appendici, costituite da lavori scientifici del Gruppo di Ricerca coordinato dall’Autore, riferentisi ad altrettanti argomenti, specifici e di rilievo, che corredano il Rapporto vero e proprio.

Per il documento completo scarica i file in allegato

Prospettive del trasporto strategico (file .pdf 3,3 Mb)

copertina delle appendici (file .pdf 103 kb)

appendice 1 (file .pdf 852 kb)

appendice 2 (file .pdf 710 kb)

appendice 3 (file .pdf 786 kb)

appendice 4 (file .pdf 789 kb)

appendice 5 (file .pdf 965 kb)

  • Osservatorio Strategico
  • Volume Monografico
  • Ricerche
  • Contributi
  • Archivio
  • Centre Euro-Magrébin des Etudes et des Recherches Stratégiques(C.E.M.R.E.S.)
  • Sotto la lente
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi