Il concetto di guerra e minaccia ibrida è ormai diventato un tema centrale nel dibattito strategico contemporaneo, ma resta una nozione alquanto fumosa, non ben definita e che racchiude in sé tipologie di rischi e sfide molto diversi fra loro che di conseguenza necessitano di risposte molto variegate che vanno da quelle prettamente politiche ad altre strettamente militari.
A questa complessità si somma poi quella relativa alla dicotomia tra guerra regolare e guerra irregolare con quest’ultima che indubbiamente racchiude la nozione di minaccia ibrida e spesso oggi ne diventa un sinonimo. L’obiettivo della presente ricerca non è di chiarire meglio queste definizioni, quanto piuttosto analizzarle nel contesto strategico odierno prendendo in esame diversi aspetti in modo da offrire al lettore uno sguardo critico e di insieme al problema.
A tal fine la ricerca è stata condotta con fonti ufficiali, accademiche e includendo alcune interviste a esperti, italiani e non, e a un’azienda che opera nel settore difesa. L’elaborato si si articola in quattro capitoli oltre alle conclusioni critiche.
Il primo capitolo ha lo scopo di chiarire meglio alcuni aspetti del dibattito contemporaneo intorno non solo al concetto di guerra ibrida o minacce ibride, ma anche, e più in generale, al problema della guerra oggi e a come questa stia cambiando.
Per il documento completo clicca qui (file .pdf 1 Mb)