
Il Ce.FLI opera secondo una visione integrata che presuppone il monitoraggio e l'esame della dottrina logistica interforze nonché la valorizzazione delle esperienze e conoscenze discendenti dalle lezioni apprese e dalle relazioni con il mondo accademico.
Inoltre, nello svolgimento delle sue attività il Ce.FLI, ove possibile, opera secondo uno schema "a matrice" con le articolazioni del CASD (IASD, ISSMI, IRAD e DiAFR).
La sfera di interesse dell'offerta formativa del Ce.FLI riflette, essenzialmente, le attività di competenza del IV Reparto Logistica e Infrastrutture dello Stato Maggiore Difesa (SMD) ed è in linea con gli indirizzi formativi formulati da SMD I Rep. e, per gli aspetti del procurement, con le direttive del Segretariato Generale della Difesa-Direzione Nazionale degli Armamenti (SGD-DNA).
1. Percorsi formativi e Seminari/Workshop
In generale, iI processo di ampliamento ed aggiornamento dei corsi e seminari organizzati a cura del Centro è in costante evoluzione, in armonia con gli sviluppi dottrinali che caratterizzano la logistica interforze in ambito nazionale e NATO/UE.
Il Piano dell'Offerta Formativa più recente, è consultabile nella sezione "Piano dell'Offerta Formativa e Calendari dei Corsi".
Attualmente il Ce.FLI sovrintende all'organizzazione e svolgimento dei percorsi formativi a carattere interforze elencati di seguito.
a. Settore di competenza del Dipartimento Formazione e Specializzazione (DiFS):
Corsi di Formazione Logistica Avanzata:
- Logistica Nazionale, NATO e UE/ONU" - aspetti dottrinali ed organizzativi
- Pianificazione Logistica Operativa
- Formazione Sanitaria Gestionale ed Operativa
- Procurement della Difesa – aspetti generali e area SGD/DNA
- Cooperazione nel Settore dei Sistemi Operativi Complessi in Europa
Corsi di Specializzazione:
- Explosive Safety Officer
- LOGFAS HQ Staff Officer
- LOGFAS Fundamentals Data Operator (ex LOGREP ed M&T)
- Strategic Deployment and Movement (ex ADAMS Basic Operator)
- Strategic Deployment and Movement Planning Advanced
- LOGFAS Movement Execution and Coordination (EVE Operator)
- LOGFAS Operational Movement Planning (CORSOM Operator)
- LOGFAS System Administrator and Manager (LOGFAS Sys Admin)
- LOGFAS Sustainment Planning and Distribution (SPM/SDM Operator)
- Orientamento Generale Logistics Reporting
b. Settore di competenza del Dipartimento Formazione Avanzata (DiFA):
Corsi di Master di II livello:
lll - Servizi logistici e di comunicazione per sistemi complessi
- Gestione degli approvvigionamenti e degli appalti
- Diritto dell'ambiente
- Bonifica ambientale
- Logistica della Sicurezza e dell'Emergenza
c. Settore di competenza del Dipartimento Studi e Sviluppo Normativa (DiSSN):
Seminari/workshop attinenti alla logistica interforze ed aree correlate
A carattere indicativo, si elencano di seguito i temi che hanno formato o possono formare oggetto di attività seminariale/workshop. - Punto di situazione sulla logistica interforze
- Contractor Support to Operations
- Normativa Interforze su Integrated Logistic Support – ILS (NIILS)
- Cultura della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la formazione del personale
- Standardizzazione interforze del LOGFAS
- Analisi del rischio e gestione in sicurezza di esplosivi e munizioni nelle operazioni NATO/multinazionali fuori dal territorio nazionale
2. Sedi di svolgimento dei Corsi
I corsi organizzati a cura del DiFS sono svolti ordinariamente presso la sede del Ce.FLI. Fanno eccezione i corsi di addestramento sui moduli del sistema info-logistico NATO LOGFAS, i quali possono essere svolti, su richiesta, anche a domicilio presso Enti/Comandi delle Forze Armate/Arma dei Carabinieri, ove sia verificata la compatibilità con le attività già calendarizzate e sia accertata la disponibilità di adeguate strutture ed ausili didattici.
I corsi post universitari organizzati a cura del DiFA sono svolti ordinariamente presso le sedi degli Istituti Universitari che di volta in volta risultano affidatari del servizio di condotta della docenza: tali Istituti possono prevedere, in seno ai rispettivi moduli didattici, periodi di stage presso gli Enti/Comandi di appartenenza dei frequentatori e/o visite di studio. Avuto riguardo ai Corsi Post-Universitari, per l'Anno Accademico 2020 - 2021:
3. Avvio alla frequenza dei Corsi
Il Ce.FLI si relaziona con gli Organi di Impiego del personale delle FA al fine di acquisire le segnalazioni propedeutiche all'avvio alla frequenza dei corsi calendarizzati per l'anno solare di riferimento.
Successivamente, il Centro origina – per ciascun corso – apposite lettere di convocazione dei frequentatori, a mezzo delle quali vengono resi noti, per il tramite dei Comandi di appartenenza, i dettagli di carattere tecnico-amministrativo che disciplinano l'attività didattica.
4. Svolgimento di attività seminariali/workshops
L'attività seminariale può essere organizzata presso la sede del Ce.FLI ovvero presso la sede del CASD ed, in alcuni casi, in videoconferenza o in formato webinar. Lo svolgimento viene curato, come si è detto, dal competente DiSSN del Ce.FLI, che di volta in volta stabilisce il tema di approfondimento, acquisisce e struttura contributi/relazioni/studi oggetto di presentazione, dirama gli inviti presso gli E.d.O. in area FA e/o interforze competenti/interessati ad esporre l'argomento ovvero a presenziare agli incontri a mezzo di propri rappresentanti.