Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Centro per la Formazione Logistica Interforze / Centro per la Formazione Logistica Interforze / Direttore

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Direttore

Versione Italiana

 

Il Magg. Gen. Claudio TOTTERI è nato a ROMA il 12 Gennaio, 1960. Nel 1978 ha frequentato il 160° corso presso l'Accademia Militare di Modena conseguendo il rango di Ufficiale il 1° Settembre, 1978. A conclusione della Scuola di Applicazione del Servizio Automobilistico che ha frequentato in Roma, ha conseguito il grado di Tenente (1° Settembre, 1980). Successivamente ha frequentato la Scuola di Guerra (1995-1996) e differenti altri corsi sia in Italia che all'estero.

Il Magg. Gen. Totteri è laureato in Tecnologie Industriali, (14 Aprile, 2000) ed ha conseguito il master di secondo livello in Scienze Strategiche. Ha un livello riconosciuto di lingue straniere (Scuola Lingue Estere dell'Esercito) sia per l'Inglese sia per lo Spagnolo.

Ha ricoperto posizioni di comando nel Battaglione Logistico di Manovra "Mantova" (1982-1984) e nel Battaglione Logistico "Granatieri di Sardegna" (1984-1987). Ha comandato la Compagnia Trasporti (1987-1990) presso la Scuola di Guerra e, tre anni dopo, è stato destinato quale Ufficiale Addetto alle Lavorazioni Esterne presso la 12^ Officina Riparazioni Esercito di Cagliari (1990-1993).

Dal 1995 al 1996 ha frequentato il Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) al termine del quale è stato trasferito presso il Comando Logistico Sud in Napoli in qualità di Capo Sezione Munizioni e Carbolubrificanti, incarico che ha ricoperto per due anni. Ha prestato servizio presso lo Stato Maggiore dell'Esercito in qualità di Ufficiale Addetto alla Sezione Logistica dell'Ufficio Organizzazione delle Forze del Reparto Pianificazione Generale e Finanziaria (1998-2000). Con decorrenza 1° Settembre, 1999 è stato promosso Tenente Colonnello ed è stato nominato Comandante del Battaglione Logistico "Ariete" (periodo 2000-2001). Durante tale periodo di comando ha prestato servizio in Kosovo in qualità di Comandante del Logistic Battalion -KFOR (5) da Marzo a Giugno 2001. E' stato impiegato presso l'Ambasciata Italiana in Washington, DC quale Assistente per l'Esercito. Precedentemente ha frequentato il corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in Metodologia e Tecnica del Negoziato per Addetti Militari per la Difesa. Durante il periodo negli USA ha frequentato il corso di Management presso la Wright Patterson Air Force Base in OHIO.

Ha prestato successivamente servizio presso il Comando Logistico ricoprendo l'incarico di Capo Sezione Armamento Leggero e successivamente, promosso Colonnello (gennaio 2006), ha assunto l'incarico di Comandante del 6° Reggimento Trasporti di Budrio (BO) dove ha effettuato un ulteriore servizio fuori area (Febbraio – Agosto 2007) in qualità di Comandante Logistico in Teatro Operativo Kosovaro. Nel biennio 2008-2010 ha svolto le funzioni di Capo Ufficio Motorizzazione e Genio presso il Comando Logistico dell'Esercito in Roma. Da ottobre 2010 al mese di giugno 2011 ha frequentato la 62^ Sessione Ordinaria dell'Istituto Alti Studi per la Difesa conseguendo il master di secondo livello in "International Security Advanced Studies".

Dal 2011 al 2015 ha ricoperto l'incarico di Direttore del Polo di Mantenimento Pesante Nord in Piacenza.

Dal 13 novembre 2015 al 1 Ottobre 2016 ha Comandato la Scuola Trasporti e Materiali in Roma assumendo anche l'incarico di Ispettore dell'Arma Trasporti e Materiali.

Dal 1 Ottobre 2016 al 19 maggio 2017 ha assolto l'incarico di Comandante dei Supporti Logistici con sede in Roma alle dipendenze del Comando delle Forze Terrestri di Supporto di Verona mantenendo sempre la predetta carica di Ispettore dell'Arma Trasporti e Materiali. Dal 22 maggio al 27 novembre 2017 ha svolto l'incarico di Capo Reparto Trasporti del Comando Tramat.

Dal 27 novembre 2017 al 29 maggio 2020 ha ricoperto l'incarico di Capo Reparto Materiali del Comando Tramat.

Il Magg. Gen. Claudio TOTTERI, ha ricevuto le sotto elencate onorificenze e decorazioni:

  • Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare;
  • Cavaliere dell'ordine "Al merito della Repubblica Italiana"
  • Medaglia d'argento al merito di lungo comando;
  • Croce d'oro per i 25 anni di servizio;
  • Croce commemorativa per la partecipazione all'operazione "Vespri Siciliani;
  • Medaglia di bronzo per l'intervento in occasioni di calamità naturali;
  • Medaglia NATO per due operazioni militari in Kosovo;
  • Medaglia d'oro della Repubblica slovena per la cooperazione nelle attività operative fuori area;
  • Croce commemorativa per la partecipazione in operazioni di ordine pubblico;
  • medaglia per la frequenza del Corso di Stato Maggiore e medaglia per la frequenza del Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze.
     
    Il Magg. Gen. Claudio Totteri è sposato con la signora Luisa Passarelli ed è padre di un figlio (Emanuele) e una figlia (Giada).

 

Direttori del Ce.FLI dalla data di costituzione:

 

DEGAETANO NUOVA.jpg 

 

 

Loria.jpg 

                                                     

 

MARTINA.jpg 

 

DI LEONE SITO.jpg 


 


​

 

  • Cenni storici
  • Organizzazione
  • Direttore
  • Missione e compiti
  • Offerta Formativa
  • Piano dell'Offerta Formativa e Calendari dei Corsi
  • Sede - Come raggiungerci
  • Contatti
  • Tutela della salute e sicurezza del lavoro
  • Eventi
  • Link utili
  • Portale accademico del CeFLI
  • Collaboratori Esterni/Interni alla A.D.
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi