Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Centro per la Formazione Logistica Interforze / Centro per la Formazione Logistica Interforze

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Versione Italiana English version
1 giugno 2018 - 

Centro per la Formazione Logistica Interforze (Ce.FLI)

​ 

Ce.FLI 

Il Centro per la Formazione Logistica Interforze (Ce.FLI) è un'articolazione organizzativa del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), unitamente all'Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD), all'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) e al Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS). 

L'emblema del Ce.FLI ha forma ottagonale con all'interno sovrimposti i fregi: nel 1° (rosso), una granata infiammata d'oro, simbolo dell'Esercito Italiano; nel 2° (troncato di azzurro e di rosso) una granata infiammata d'oro, simbolo dell'Arma dei Carabinieri; nel 3°(blu), un'ancora d'oro con la gomena attorcigliata, simbolo della Marina Militare; nel 4° (celeste) un'aquila d'oro al volo spiegato, simbolo dell'Aeronautica Militare. Ha in cuore la scritta "Ce.FLI" in rilievo di colore argento 1.

La figura che contraddistingue l'emblema corrisponde a quella che è disegnata nel "distintivo di appartenenza" istituito per il personale effettivo al Centro per la Formazione Logistica interforze 2.

 

 

_________________________

1Tale contrassegno di distinzione è stato introdotto dall'art. 2 co. 1 lett. b) D.M. 25 luglio 2012 n. 162 (All. 6 pg. 102), pubblicato su S.O n. 186/L alla G.U. Serie Generale n. 224 del 25.09.2012, il quale contiene "Regolamento recante individuazione delle denominazioni, degli stemmi, degli emblemi e degli altri segni distintivi  delle  Forze  Armate, compresa l'Arma dei Carabinieri, in uso esclusivo al Ministero  della Difesa, ai sensi dell'articolo 300, comma 4, del decreto  legislativo 15 marzo 2010, n. 66".

2Vedasi art. 143 bis della direttiva SMD-G-010, "Regolamento per la disciplina delle uniformi", introdotto in esito a variante di cui al fg. nr. 101/RSS/625/P.10.05/99 datato 12.05.2009 di SMD V Rep.

 



  • Cenni storici
  • Organizzazione
  • Direttore
  • Missione e compiti
  • Offerta Formativa
  • Piano e Catalogo dei Corsi
  • Calendari dei Corsi
  • Sede
  • Contatti
  • Tutela della salute e sicurezza del lavoro
  • Eventi
  • Link utili
  • Portale accademico del CASD
  • Collaboratori Esterni alla A.D.
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi