Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Centro per la Formazione Logistica Interforze / Centro per la Formazione Logistica Interforze / Missione e compiti

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione e compiti


          VISIONE.jpg               

Il Ce.FLI sviluppa i corsi ed indirizza gli studi per istruire il personale dell'intero comparto della Difesa sulle procedure logistiche interforze, nazionali e NATO/UE, nonché sulle più evolute tecniche di ingegneria logistica e gestionale allo scopo di fornire una qualificazione superiore nel settore della Logistica interforze. Nello svolgimento della sua attività integra i percorsi didattici sviluppati in chiave single service nell'ambito delle FA, in un'ottica di minimizzazione dei costi, impegnandosi a fornire una "qualificazione superiore nel settore della logistica interforze" orientata a diffondere una "cultura logistica militare di eccellenza" ed a sviluppare "competenze professionali medio-alte" in termini di conoscenza di dottrine, procedure e tecniche gestionali. Il Centro opera inoltre attivamente nel settore dell'elaborazione e della revisione della dottrina logistica interforze e multinazionale, quale membro della Comunità Dottrinale Nazionale. Nel settore della formazione logistica relativa al comparto interforze rappresenta il principale punto di riferimento ratione materiae, ed è in grado di relazionarsi con gli istituti universitari e tecnologici del settore civile con l'intento di sviluppare sinergie e cooperazioni a livello nazionale ed internazionale. Intrattiene inoltre, tramite specifici accordi, rapporti di studio, analisi e formazione logistica con paritetici Enti ed Organizzazioni nazionali ed internazionali, in particolare nell'ambito della NATO e dell'UE. Il Centro individua infine specifiche risorse e capacità nell'ambito delle FA/SGD per ottimizzare le attività di formazione e specializzazione del personale interessato, nonché la qualificazione del personale insegnante da impiegare anche presso gli Istituti di formazione ed addestramento delle singole FA.
Il Centro per la Formazione Logistica Interforze opera in aderenza alle direttive formulate dallo Stato Maggiore della Difesa, e la sua intera offerta formativa è pianificata e sviluppata tenuto conto delle esigenze espresse dall'Amministrazione della Difesa.
In particolare, l'offerta formativa di competenza del Centro si concretizza nelle capacità di:

  • individuare aree di omogeneità tra FA/SGD in modo da accentrare ed ottimizzare percorsi formativi di comune interesse nel campo della logistica;
  • organizzare corsi di alta formazione del personale di tutte le FA sulle procedure logistiche interforze, nazionali e NATO/UE e sulle più evolute tecniche di ingegneria logistica e gestionale;
  • "formare insegnanti" in grado di trasmettere conoscenze ed una qualificazione di livello superiore in materia di logistica interforze/internazionale a tutti i componenti delle FA;
  • relazionarsi con gli Organi di FA e del C.do Gen. dell'Arma dei Carabinieri responsabili per l'impiego del personale nonché con il COI, COFS e SGD;
  • definire, di concerto con SEGREDIFESA, le esigenze formative nel settore del procurement, organizzando i percorsi formativi per il personale impiegato in tale settore;
  • "interagire con l'esterno" e dunque relazionarsi con istituti universitari e centri di ricerca allo scopo di selezionare, ove necessario, insegnanti qualificati esterni all'AD e nel contempo sviluppare sinergie nel campo dell'ingegneria logistica e gestionale;
  • svolgere attività di monitoraggio dell'evoluzione della dottrina logistica interforze finalizzata ad ottimizzare l'offerta formativa del Centro mediante il costante aggiornamento dei percorsi formativi di competenza;
  • promuovere attività che favoriscano scambi di esperienze con analoghi Centri/Istituti di Paesi Amici ed Alleati.

In ragione della missione assegnatagli, il Centro è preposto a definire, organizzare e sovrintendere allo svolgimento di percorsi di apprendimento di carattere "specialistico e qualificato" rispetto alla formazione di base di cui si fanno carico le singole FA, previo espletamento delle seguenti attività tipiche di un centro per la formazione:

  • analisi dei bisogni di formazione in materia di logistica militare all'interno dell'A.D.;
  • pianificazione degli interventi formativi mediante definizione delle finalità e degli obiettivi;
  • progettazione in termini di selezione dei contenuti dell'apprendimento;
  • individuazione dei docenti, delle metodologie e degli strumenti didattici, dei tempi e della durata del percorso formativo, contemplando la predisposizione dei fattori logistici ed organizzativi;
  • attuazione di quanto progettato prevedendo eventuali specifiche variazioni dei percorsi formativi sulla base delle problematiche e delle discrasie riscontrate nella "gestione d'aula";
  • valutazione dei risultati conseguiti mediante confronto con i bisogni e gli obiettivi prefissati, prevedendo una eventuale ridefinizione mirata dei percorsi formativi.

     


  • Cenni storici
  • Organizzazione
  • Direttore
  • Missione e compiti
  • Offerta Formativa
  • Piano dell'Offerta Formativa e Calendari dei Corsi
  • Sede - Come raggiungerci
  • Contatti
  • Tutela della salute e sicurezza del lavoro
  • Eventi
  • Link utili
  • Portale accademico del CeFLI
  • Collaboratori Esterni/Interni alla A.D.
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi