Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Centro per la Formazione Logistica Interforze / Centro per la Formazione Logistica Interforze / Cenni storici

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Cenni storici


Il progetto di costituire un polo di riferimento per la formazione nel campo della logistica interforze è scaturito dalla Direttiva Logistica Interforze (SMD-L-019, ed. 2005), il cui scopo generale era quello di "pervenire ad un indirizzo comune nell'ambito della logistica, ricercando ogni possibile sinergia ed integrazione tra le F.A. sia in campo nazionale che internazionale (NATO, UE e multinazionale), per porre in essere un efficace sistema di pianificazione, gestione e valorizzazione interforze, laddove fattibile e conveniente".


In esito al Piano Attuativo (SMD-L-019/A ed. Aprile 2006) della predetta Direttiva fu costituito, nel maggio 2006, apposito Gruppo di Progetto Interforze (GPI-6) preposto a conseguire, sotto la sovrintendenza di apposito Comitato, l'obiettivo (Allegato H al P.A.D.L.I.) di favorire, in chiave interforze, la formazione del personale nel settore della logistica, minimizzando sia i costi di costituzione, sia quelli di gestione.

Lo studio condotto dal GPI-6 si è concretizzato nell'elaborazione di documento denominato "Memoria Tecnica e Piano Esecutivo" datato 5 maggio 2008, che a seguito di esame in data 14.09.2008 da parte del Comitato dei Capi di SM di FA, è stato infine approvato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa.

Il Centro per la Formazione Logistica Interforze, costituito a far data dal 15.09.2008, nella fase iniziale di funzionamento  decorrente dal 14.11.08, è stato posto alle dipendenze del Comandante delle Scuole dell'Esercito su delega del Capo di SMD. Terminato il periodo sperimentale, previa determinazione dello SMD, che ha tenuto conto delle risultanze di riunione del Comitato dei Capi del 14.12.09,  il Centro è transitato, in via temporanea, alle dipendenze del Capo del IV Reparto dello SMD, mantenendo un collegamento tecnico con il I Rep. Successivamente, a decorrere dal 1° luglio 2013 è intervenuto il passaggio di dipendenza dal Presidente del CASD.

Al termine del processo di configurazione della dipendenza gerarchica del Ce.FLI:

  • è stata confermata, in materia di "articolazione", la disposizione per cui "il Centro opera in aderenza alle direttive interforze formulate dallo Stato Maggiore della Difesa, tenuto conto delle linee di indirizzo individuate e proposte da un Comitato Tecnico-Scientifico costituito quale organismo non permanente di indirizzo, composto da rappresentanti nazionali degli Stati Maggiori, del SG, del CASD, degli Istituti/Scuola di F.A. e del mondo universitario";
  • è stata confermata, come sede, la Caserma Rossetti presso la Città Militare Cecchignola di Roma.

 


 

 
​​

 

  • Cenni storici
  • Organizzazione
  • Direttore
  • Missione e compiti
  • Offerta Formativa
  • Piano e Catalogo dei Corsi
  • Calendari dei Corsi
  • Sede
  • Contatti
  • Tutela della salute e sicurezza del lavoro
  • Eventi
  • Link utili
  • Portale accademico del CASD
  • Collaboratori Esterni/Interni alla A.D.
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi