Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Centro per la Formazione Logistica Interforze / Centro per la Formazione Logistica Interforze / Eventi / Master di II Livello in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

27 maggio 2022 -  Pratica di Mare

Master di II Livello in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza

Attività formative pratiche del Master di II Livello in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza

Ce.FLI: Frequentatori del Master di II Livello in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza Ce.FLI: Frequentatori del Master di II Livello in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza Ce.FLI: Frequentatori del Master di II Livello in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza Ce.FLI: Frequentatori del Master di II Livello in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza Ce.FLI: Frequentatori del Master di II Livello in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza Ce.FLI: Frequentatori del Master di II Livello in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza Ce.FLI: Frequentatori del Master di II Livello in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza
Vai alla galleria full screen

​Nel quadro delle attività formative pratiche previste dal Master di II livello denominato “Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza”, organizzato e gestito dal Ce.FLI, il Centro per la Formazione Logistica Interforze, unitamente all’Università degli Studi di Padova, allo scopo di approfondire praticamente e sul campo le tematiche sviluppate in aula, lo scorso 27 maggio si è svolta un’intera giornata di visite di istruzione. Le attività didattiche dal vivo sono state svolte presso l’hub vaccinale dell’Aeroporto di Pratica di Mare e presso il Comando dei Supporti Logistici dell’Esercito, ubicato presso la Città militare della Cecchignola, dove è stata offerta ai discenti la preziosa opportunità di svolgere una visita guidata all’ospedale da campo della tipologia ROLE 2 Basic.
Le suddette visite, svolte nello scenario delle rispettive basi militari dell’Aeronautica e dell’Esercito, hanno visto la partecipazione degli Ufficiali frequentatori del Master in questione, unitamente ai discenti civili, del Direttore del Ce.FLI, il Brigadiere Generale Claudio Totteri, accompagnato dal Capo Dipartimento Formazione Avanzata, Colonnello Gianluca Pedicini e dal suo collaboratore, il Maggiore Andrea Colacicchi. La visita presso l’hub vaccinale, iniziata nella prima mattinata, è stata preceduta da un briefing illustrativo presieduto dal Colonnello Daniele Porelli, Vice Comandante della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale, organizzazione leader nel campo delle sperimentazioni di tipo tecnico-operative, ingegneristiche, mediche, chimico-fisiche e sanitarie del settore aeronautico, sia in ambito Difesa Nazionale che in sinergia con le eccellenze aeronautiche nazionali e internazionali.
La suddetta Divisione gestisce inoltre diversi poli di supporto logistico avanzato e specialistico, quali per esempio la formazione specialistica, il trasporto in bio-contenimento, il rifornimento in volo velivoli militari e così via, operando anche nel campo della sperimentazione nell’ambito delle applicazioni tecnologiche dei materiali aeronautici sia strutturali che di consumo, spesso in collaborazione con Atenei e istituti di ricerca dell’Industria, anche in chiave di ricadute ambientali di questi, aspetto che le conferisce il carattere di eccellenza della propria Forza Armata.
Al termine del briefing illustrativo il personale si è trasferito presso l’Hangar aeroportuale dove ha sede l’hub vaccinale, dove è stata svolta una illustrazione delle procedure e dei materiali presenti nel Centro, coinvolgendo il personale discente che si è mostrato molto interessato. In un secondo tempo, la visita si è spostata presso l’Infermeria Principale dell’Aeroporto di Pratica di Mare dove sono state illustrate tutte le attrezzature utilizzate per il bio-contenimento.
Nel primo pomeriggio, alla presenza del Brigadiere Generale Roberto Nardone, a capo del Comando dei Supporti Logistici dell’Esercito, il Tenente Colonnello Vincenzo Mazzei, Comandante del 4° Reparto Sanità “Bolzano”, dopo aver svolto una breve descrizione del funzionamento dell’ospedale da campo del tipo ROLE 2 Basic, ha accompagnato tutto il personale frequentatore nella visita alla peculiare struttura sanitaria.
In ambito militare infatti, le strutture sanitarie sono concepite come modulari, facilmente removibili ed intercambiabili, caratterizzate da diversi livelli di mobilità a seconda delle tipologie di prestazioni sanitarie erogate. Nello specifico, la struttura sanitaria materialmente visitata è progettata secondo i criteri e i canoni della dottrina NATO, quale strumento progettato principalmente per supportare le operazioni al di fuori del territorio nazionale, dove i soldati sono coinvolti in scontri con forze nemiche o in attacchi terroristici. Ciononostante, l’ospedale da campo ROLE 2 Basic possiede una doppia capacità, in chiave dual use, nel senso che può essere efficacemente utilizzato in situazioni di emergenza ovvero per interventi di soccorso in caso di catastrofi nazionali o pubbliche calamità, espandendo le sue capacità.
Nel corso della visita è stato inoltre evidenziato come l’ospedale da campo in questione faciliti notevolmente la cosiddetta Chirurgia di controllo del danno, prevedendo i seguenti moduli: emergenza, ricovero, chirurgia, ricovero, diagnostica, fornitura iniziale di farmaci e supporto gestionale. All’interno della struttura visitata i frequentatori hanno potuto apprezzare la specificità della installazione che si innesta nel più ampio spettro della cooperazione civile, in linea con la cosiddetta Quarta missione della Difesa.

  • Cenni storici
  • Organizzazione
  • Direttore
  • Missione e compiti
  • Offerta Formativa
  • Piano dell'Offerta Formativa e Calendari dei Corsi
  • Sede - Come raggiungerci
  • Contatti
  • Tutela della salute e sicurezza del lavoro
  • Eventi
  • Link utili
  • Portale accademico del CeFLI
  • Collaboratori Esterni/Interni alla A.D.
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi