Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Centro per la Formazione Logistica Interforze / Centro per la Formazione Logistica Interforze / Eventi / Ce.FLI: Chiusura del 29° Corso LOGFAS Fundamentals Basic and Data Operator

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

19 novembre 2021 -  Roma

Ce.FLI: Chiusura del 29° Corso LOGFAS Fundamentals Basic and Data Operator

Concluso il 29° Corso Fundamentals Basic and Data Operator presso il Ce.FLI

Ce.FLI: frequentatori del  29° Corso LOGFAS Fundamentals Basic and Data Operator Ce.FLI: frequentatori del  29° Corso LOGFAS Fundamentals Basic and Data Operator
Vai alla galleria full screen

​Dall' 11 al 15 ottobre 2021 si è svolto, a favore di 11 tra Ufficiali/Sottufficiali di Comandi/Enti delle Forze Armate, il 9° corso “Effective Visible Execution (EVE) Operator” (LOGFAS Vs 6.5.0).
Il Corso, organizzato a cura del Ce.FLI, si è svolto in linea con i programmi di insegnamento della NATO Communications and Information Systems School (NCISS). Il Corso è volto a fornire ai frequentatori le capacità/competenze necessarie per poter operare sul modulo Effective Visible Execution (EVE) del software LOGFAS, a supporto dell’organizzazione, esecuzione, controllo ed analisi del “deployment” delle forze. Nello specifico il percorso formativo è finalizzato ad abilitare il frequentatore alla creazione di un Flow Execution Plan (FEP), alla modifica delle modalità di “vista dati” del modulo EVE in funzione delle diverse esigenze, alla comprensione dei concetti di base per la pianificazione e l’esecuzione del deployment, all'uso del modulo EVE a supporto della fase di analisi e raccolta dati statistici.

Al termine delle lezioni e dell'accertamento finale, è stato consegnato l'attestato di partecipazione a cura del Direttore del Centro Brig.Gen. Claudio TOTTERI.

Il corso si è svolto nel pieno rispetto delle norme anti COVID-19.

Approfondimento sul CASD

L'attuale missione del CASD è quella di:

•migliorare il background professionale e culturale degli ufficiali di alto rango e dei funzionari civili della difesa;

•perfezionare la formazione professionale e la preparazione culturale degli ufficiali in uno spirito interforze;

•elaborare studi relativi alle problematiche inerenti l'organizzazione della difesa nazionale e la preparazione dello strumento militare.
 
Il CASD è organicamente strutturato in una Presidenza, in un Reparto di Presidenza ed in tre Istituti IASD, ISSMI, IRAD più uno esterno denominato Ce.FLI. Il Reparto di Presidenza  coordina le attività comuni alle tre componenti autonome IASD, ISSMI IRAD oltre che del Ce.FLI che è posto alle dirette dipendenze del Presidente del CASD, ognuna delle quali è provvista di una propria direzione per la conduzione e il controllo delle rispettive attività precipue.

Il Presidente dipende direttamente dal Capo di Stato Maggiore della Difesa ed e' assistito da un Consiglio Direttivo, da lui stesso presieduto e composto dai condirettori dello IASD, dai direttori dell'ISSMI, IRAD e Ce.FLI e dal Capo del Reparto Presidenza con funzioni di segretario.

  • Cenni storici
  • Organizzazione
  • Direttore
  • Missione e compiti
  • Offerta Formativa
  • Piano dell'Offerta Formativa e Calendari dei Corsi
  • Sede - Come raggiungerci
  • Contatti
  • Tutela della salute e sicurezza del lavoro
  • Eventi
  • Link utili
  • Portale accademico del CeFLI
  • Collaboratori Esterni/Interni alla A.D.
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi