L’Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa (IRAD), per le esigenze del Ministero della Difesa, è responsabile di svolgere e coordinare attività di ricerca, alta formazione e analisi a carattere strategico sui fenomeni di natura politica, economica, sociale, culturale, militare e sull'effetto dell'introduzione di nuove tecnologie che determinano apprezzabili cambiamenti dello scenario di difesa e sicurezza, contribuendo allo sviluppo della cultura e della conoscenza a favore della collettività e dell’interesse nazionale.
Su indicazioni del Ministro della difesa, svolge attività di ricerca in accordo con la disciplina di Valutazione della Qualità della Ricerca e sulla base della Programma nazionale per la ricerca, sviluppandone le tematiche in coordinamento con la Direzione di Alta Formazione e Ricerca del CASD.
L’Istituto provvede all’attivazione e al supporto di dottorati di ricerca e contribuisce alle attività di Alta Formazione del CASD nelle materie d’interesse relative alle aree: Sviluppo e innovazione Organizzativa; Scienze Strategiche; Dimensione digitale, tecnologie e cyber security; Studi giuridici internazionali per l’innovazione.
Opera inoltre in coordinamento con altri organismi della Difesa ed in consorzio con Università, imprese e industria del settore difesa e sicurezza; agisce in sinergia con le realtà pubbliche e private, in Italia e all’estero, che operano nel campo della ricerca scientifica, dell’analisi e dello studio.
L’Istituto, avvalendosi del supporto consultivo del Comitato scientifico, è responsabile della programmazione, consulenza e supervisione scientifica delle attività accademiche, di ricerca e pubblicistiche. Si avvale altresì per le attività d’istituto di personale qualificato “ricercatore della Difesa”, oltre a ricercatori a contratto e assistenti di ricerca, dottorandi e ricercatori post-dottorato.
All’interno dell’IRAD è presente la Scuola di Dottorato che progetta, programma ed eroga i corsi di pertinenza, regola le modalità di accesso ai corsi e di conseguimento dei titoli e le relative borse di studio e gestisce gli eventuali dottorati in convenzione/collaborazione con istituzioni estere/imprese, etc.
La Scuola di Dottorato è coordinata da un docente Coordinatore che rappresenta il Dottorato nei rapporti interni ed esterni, coordina le attività del Dottorato, convoca e presiede il Collegio dei Docenti e ne cura l'attuazione delle delibere. In essa sono inquadrati i Professori che svolgono attività di insegnamento, i quali:
- curano l'insegnamento e le attività didattiche, di esercitazione, di orientamento e di tutorato;
- garantiscono la partecipazione alle commissioni d'esame;
- presidiano il ricevimento e l'orientamento degli studenti mediante colloqui e attività integrative.
Sulla base delle esigenze nel settore della ricerca e in linea con quanto previsto dall’organizzazione e struttura delle scuole di dottorato, è possibile avvalersi di figure professionali a supporto dell’attività di ricerca scientifica: assegnisti di ricerca e ricercatori post-doc. All’attività di ricerca contribuiscono i dottorandi ammessi previo concorso pubblico alla frequenza del dottorato di ricerca.