Le Forze Armate rappresentano una risorsa preziosa per il Paese ed operano quotidianamente, ovunque la situazione lo richieda, per la sicurezza e la difesa degli interessi nazionali. Il patrimonio umano, i valori fondanti e le capacità che ogni componente della Difesa esprime, assumono una valenza ancor maggiore quando, le Forze Armate, sono chiamate ad agire insieme, in sinergia ed in modo coordinato, per il conseguimento degli obiettivi e l’assolvimento dei compiti istituzionali assegnati. Il tema che caratterizza il calendario 2022 della Difesa, è la Jointness, ovvero la capacità di operare in modo interforze, attraverso la continua ricerca di interoperabilità tesa a raggiungere obiettivi convergenti, a premessa di un modello di maggior efficacia ed efficienza anche a vantaggio del sistema Paese. Operare in modo interforze è, quindi, un fattore determinante che agisce come moltiplicatore di forza, fondamentale per conseguire effetti rilevanti e di prospettiva negli attuali scenari, anche in vista delle sfide attese in futuro. L’evoluzione dello Strumento Militare si ispira ad un approccio Joint by design che si concretizza non solo nella condotta delle operazioni, ma anche nei settori, parimenti centrali, della formazione e dell’addestramento, imprescindibili per garantire Forze Armate pronte, coese, consapevoli e pienamente capaci di operare, generando effetti decisivi, nei cinque domini di riferimento (terra, mare, aria, spazio e cyber).Tale consapevolezza ha guidato, sin dalle prime fasi, l’evoluzione grafica e concettuale di questo calendario, che si propone, quindi, di rappresentare le capacità dello Strumento Militare e la professionalità delle donne e degli uomini che operano quotidianamente, e con la forza dell’esempio, al servizio della Difesa e del Paese ed a tutela degli interessi nazionali. Conseguire adeguate capacità di difesa e sicurezza, che siano credibili ed all’altezza delle sfide future e del ruolo internazionale dell’Italia, rappresenta uno dei nostri principali obiettivi, raggiungibile solo attraverso la sistematica valorizzazione e ricerca di sinergie tra le diverse Componenti della Difesa. La raccolta di immagini proposte per le pagine di questo calendario, racconta, attraverso i volti del personale della Difesa ed i mezzi a disposizione dello Strumento Militare, l’impegno, il sacrificio ed il valore delle Forze Armate, in Italia ed all’estero, e la consapevolezza di essere una risorsa pregiata ed un’autentica “Forza per il Paese”.
Generale Il Capo di Stato Maggiore della Difesa
Generale Enzo Vecciarelli
The Armed Forces are a country’s precious asset and operate daily to achieve security and protect national interests, wherever required. Human assets, the founding values, and the capabilities of each Defence organisation are even more significant when the Armed Forces are called upon to act jointly, synergistically and in a coordinated manner, to achieve their objectives, and to fulfil their assigned institutional tasks. The theme of the Defence 2022 calendar is Jointness, i.e. the ability to operate jointly by pursuing interoperability and convergent objectives at all times. Operating jointly would pave the way to a model characterised by greater effectiveness and efficiency to the benefit of the national system. Operating jointly is therefore a decisive factor and a force multiplier, which is crucial to achieve significant effects and prospects in current scenarios in view of the challenges expected in the future. A Joint-by-Design approach inspires the evolution of the Military Instrument. It takes shape not only in the conduct of operations, but also in the core sectors of education and training, which are essential to ensure that the Armed Forces are ready, cohesive, cognizant, and fully capable of operating and generating decisive effects in the five domains of reference, i.e., land, sea, air, space and cyber. From the outset, such a cognizance has guided the graphic and conceptual evolution of this calendar, which portrays the capabilities of the military instrument and the professionalism of the men and women who work daily and by example, to serve the Defence organisation, the country and protect the national interests. Achieving adequate defence and security capabilities that are credible and up to the challenges of the future and of Italy’s international role is one of our main objectives. We can only achieve this by systematically enhancing our instrument and seeking synergies among the Defence components. The pictures of Defence personnel and equipment available to the military, the images in the pages of this calendar recount the commitment, sacrifice and valour of the Armed Forces, in Italy and abroad, and the knowledge that they are a valuable resource and truly «A Force for the Country.»
Chief of Defence
Generale Enzo Vecciarelli>
