Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi / Difesa: Operazione EOS

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Difesa: Operazione EOS

Somministrazioni vaccinali a favore della popolazione civile


Vaccino

Con l’arrivo della cosiddetta seconda ondata, su input del Ministro della Difesa Guerini, è stata condotta l'Operazione Igea, partita il 23 ottobre, per sostenere l'attività di screening e analisi dei tamponi a supporto del Sistema Sanitario Nazionale. A oggi sono operativi 72 Drive-Through-Difesa su tutto il territorio nazionale, gestiti dalle Forze Armate e coordinati dal Comando Operativo di Vertice interforze, e ad oggi hanno già eseguito oltre 2,9 milioni di tamponi. In aggiunta al Policlinico Militare del Celio sono stati inoltre messi a disposizione anche ulteriori 11 laboratori in tutta Italia.

Il concorso della Difesa nel contrasto al COVID 19 ha visto impegnati dal 23 ottobre ad oggi mediamente mediamente 1.895 militari al giorno, per un totale di 434.107 giornate/uomo complessive.

Con l’arrivo delle prime dosi di Vaccino, su richiesta della Struttura Commissariale, il  Comando di Vertice Interforze della Difesa ha avviato l’Operazione EOS e,  facendo tesoro dell'esperienza e competenze logistiche acquisite in questi anni di  impegno nelle varie missioni nei diversi Teatri internazionali, ha approntato e implementato un piano di distribuzione delle dosi mettendo a disposizione un dispositivo, prontamente adattabile in base alle esigenze, composto da 11 aerei, 73 elicotteri e 322 mezzi.

Nel valutare alcune richieste pervenute dalle ASL, la Difesa ha convertito i Drive Through in "presidi per la somministrazione dei vaccini"(PVD), attività questa che si è aggiunta a quella già in atto, di stoccaggio dei vaccini presso l'aeroporto di Pratica di Mare e il successivo trasporto in tutte le regioni italiane.

Ad oggi sono già stati attivati sul territorio nazionale 30 Presidi Vaccinali della Difesa che supportano la Sanità Nazionale con le vaccinazioni a favore della popolazione civile, che hanno eseguito già oltre 473 mila vaccinazioni. Ad essi si agigungono i 35 Presidi Vaccinali Mobili della Difesa con il compito di supportare la campagna vaccinale soprattutto in quelle località più difficili da raggiungere che hanno eseguito oltre 53 mila vaccinazioni. E' stata avviata inoltre la campagna vaccinale a favore delle isole minori tra cui le Tremiti, le Eolie, Pantelleria, Ustica, le isole della regione Sardegna, l'isola di Capraia e del Giglio, per le quali sono state somministrate oltre 25 mila vaccinazioni. 

Prezioso in questa seconda fase il contributo del Policlinico Militare del Celio, uno dei tre ospedali militari di riferimento, che è stato riconvertito in tempi rapidissimi in Covid Hospital ed inserito nella rete nazionale anti Covid quale riferimento delle strutture sanitarie del Centro Italia.

Il Dipartimento, costituito da 90 unità tra medici, biologi, ricercatori e tecnici, da circa 10 anni è inserito in una rete dei più avanzati laboratori europei che si occupano di biodifesa per il tracciamento di aggressivi biologici e virus rari

 

Pagina aggiornata in data 09/06/2021

  • Il Contributo della Difesa nell'Operazione EOS
  • Galleria fotografica
  • Il Contributo delle Forze Armate nella lotta al COVID19
  • Notizie
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi