Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi / Invictus Games 2016 / Atleti

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Atleti


Sergente (EI) Andrea Adorno Sergente (EI) Andrea Adorno

Catanese, è attualmente in servizio, come Ruolo d’Onore, presso il 62° Reggimento di fanteria “Sicilia” con sede a Catania.
E’ stato ferito in un conflitto a fuoco in Afghanistan nel 2010, per cui è stato insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare.
La partecipazione ad IG ad Orlando è la sua prima competizione internazionale. Gareggerà nel ciclismo e nel rowing.

   MEDAGLIERE
 
Tenente Colonnello (EI) Pasquale Barriera Tenente Colonnello (EI) Pasquale Barriera

Originario di Roma, appartiene al Ruolo d’Onore ed è in servizio al Comando Operativo di Vertice Interforze (COI) di Roma.
Ha contratto disabilità per una lesione patita nell’ambito della missione ISAF Afghanistan nel 2001.
Pratica tiro a segno e nuoto, in cui ha gareggiato ad Invictus Games di Londra e agli Open di nuoto a Fointainebleau (Francia), conseguendo due medaglie di bronzo.

   MEDAGLIERE
 
Mar. “A.” s UPS (CC) Buonaventura BOVE

Mar. “A.” s UPS (CC) Buonaventura BOVE

Nato a Salerno, dove è effettivo presso il locale Comando Provinciale Carabinieri. Ha contratto disabilità in servizio nel 1993, e nel 2014 ha iniziato l’attività sportiva praticando rowing, nuoto e tiro con l’arco.
Finora ha partecipato ad Invictus Games di Londra e ai Giochi Europei d’impresa nel tiro con l’arco, a Riccione.

   MEDAGLIERE
 
Colonnello (EI) Carlo CALCAGNI

Colonnello (EI) Carlo CALCAGNI

Nato in Germania e residente a Lecce, dove presta servizio presso il Comando Scuola Cavalleria dell’Esercito.
Ha contratto invalidità permanente a causa del servizio, e svolge attività sportiva paralimpica a livelli competitivi, soprattutto nel ciclismo. Tra le varie competizioni nazionali ed internazionali a cui ha partecipato, i Campionati del mondo di paraciclismo cat. Open.

   MEDAGLIERE
 
1° Caporalmaggiore (EI) Pellegrina CAPUTO

1° Caporalmaggiore (EI) Pellegrina CAPUTO

Nata ad Atripalda (AV), è nel Ruolo d’Onore e presta attualmente servizio al 232° Reggimento Trasmissioni di Avellino.
Ha contratto disabilità nel 2008 nel corso di una missione in Albania, ed ha inziato nel 2014 a praticare sport paralimpico, in particolare il sitting volley e il getto del peso.
Come pesista ha partecipato ad Invictus Games Londra, ai Giochi Mondiali Militari in Corea nel 2015, dove si è classificata seconda, e ai Campionati Italiani di atletica svoltisi a Grosseto nel 2015, dove ha conquistato la medaglia d’oro.

   MEDAGLIERE
 
1° Maresciallo (EI) Simone CAREDDU

1° Maresciallo (EI) Simone CAREDDU

Nato ad Oristano, nelle fila del Ruolo d’Onore, è attualmente in congedo dalla Forza Armata.
Ha contratto la disabilità nel 2009, a seguito di lesioni patite nel corso della missione ISAF in Afghanistan.
Nel 2014 inizia l’attività sportiva dedicandosi alla handbike, e al basket in carrozzina dove milita in una squadra di serie B.
Invictus Games Orlando è la sua prima competizione internazionale.

   MEDAGLIERE
 
Caporal Maggiore Scelto (EI) Monica CONTRAFATTO

Caporal Maggiore Scelto (EI) Monica CONTRAFATTO

Nata a Gela (CL), appartiene al Ruolo d’Onore e presta servizio a Roma, presso il Dipartimento Impiego Personale dell’Esercito dello Stato Maggiore.
Ha contratto la disabilità nel 2012, in Afghanistan, a seguito di un attacco terroristico.
Si avvia all’attività sportiva nel 2014, praticando l’atletica su pista. Finora ha partecipato ad Invictus Games Londra, ai Giochi dello sport d’Impresa di Riccione nel 2015 , dove si è Classificata prima nei 100 mt. Piani. Nella stessa disciplina ha poi conquistato il secondo posto ai Campionati italiani di atletica leggera di Grosseto nel 2015, nonché quinta ai Mondiali di Atletica Leggera di DOHA (Qatar)

   MEDAGLIERE
 
Maresciallo (CC) Giovanni DATI

Maresciallo (CC) Giovanni DATI

Nato a Cosenza e residente a Salerno, dove presta servizio presso il locale Comando Provinciale Carabinieri.
Ha contratto la disabilità nel 1993, a seguito di un incidente stradale in servizio. 
Ha iniziato l’attività sportiva nel 2014, specie nel nuoto, in cui ha gareggiato ad Invictus Games di Londra nonché agli Open di nuoto paralimpico di Fontainebleau (Francia), dove si è classificato primo nei 100 mt.

   MEDAGLIERE
 
Mar. “A” s UPS (CC) Loreto DI LORETO

Mar. “A” s UPS (CC) Loreto DI LORETO

Nato a Castel di Sangro (AQ), appartiene al Ruolo d’Onore e presta servizio presso il Centro Sportivo Carabinieri di Roma.
Ha contratto la disabilità nel 2012, in Afghanistan, a seguito di un incidente nel corso di attività operativa
Si è avviato allo sport paralimpico nel 2014, praticando il rowing e la handbike, in cui ha gareggiato ad Invictus Games Londra, nonché a varie competizioni nazionali quali il Giro d’Italia Hand Bike e la Due Giorni del Mare di Marina di Massa nel 2015.

   MEDAGLIERE
 
Tenente Colonnello (AM) Armando Marco IANNUZZI

Tenente Colonnello (AM) Armando Marco IANNUZZI 

Nato a Caserta, presta servizio presso lo Stato Maggiore della Difesa, come Capo Sezione Promozione e Sviluppo Pratica Sportiva del Personale Disabile della Difesa (GSPD), nel Ruolo d’Onore.
Ha contratto la disabilità nel 2000 a causa di un incidente di volo in addestramento.
Pratica il nuoto da diversi anni, in cui ha conseguito molti successi tra cui ben 8 titoli italiani ed un terzo posto agli europei del 2005. Agli Invictus Games Londra dove ha conquistato la medaglia d’argento nei 50 mt. stile.

   MEDAGLIERE
 
Caporalmaggiore Capo (EI) Domenico LA MANNA

Caporalmaggiore Capo (EI) Domenico LA MANNA

Originario di Palermo, attualmente presta servizio come Ruolo d’Onore al Comando Militare Esercito Sud, a Palermo.
Nel 2009 viene coinvolto in un incidente stradale mentre era in missione in Libano, da cui contrae la disabilità .
Pratica diverse discipline sportive paralimpiche, tra cui il calcio, il rowing ed il basket in carrozzina.

   MEDAGLIERE
 
Caporalmaggiore Capo Scelto (EI) Moreno MARCHETTI

Caporalmaggiore Capo Scelto (EI) Moreno MARCHETTI

Nato a Jerzu (OG), appartiene al Ruolo d’Onore e presta servizio presso il Comando Militare Autonomo Sardegna di stanza a Cagliari. 
Nel 2010 a causa di un incidente stradale in itinere, ha contratto la disabilità. Pratica sport paralimpico dal 2012, ed ha partecipato ad Invictus Games Londra, ai Campionati Italiani di atletica di Grosseto nel 2015 (GR), in cui ha gareggiato nel lancio del peso, disco e giavellotto  ( in tutte e tre le discipline si è classificato primo ed è detentore del primato nazionale di categoria). 
Nel 2015 ha inoltre partecipato ai Giochi Mondiali Militari in Corea, classificandosi secondo nel getto del peso.
Oltre alle discipline dell’atletica leggea, pratica il rugby in carrozzina e il sitting volley.

   MEDAGLIERE
 
Maresciallo Capo (CC) Fabio MARSILIANI

Maresciallo Capo (CC) Fabio MARSILIANI

Originario di Roma, dove presta attualmente servizio presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.
Nel 2014 contrae la disabilità a seguito di un incidente stradale.
Si è affacciato nel 2016 alla pratica sportiva, dedicandosi all’atletica, al rowing ed al sitting volley.
Invictus Games Orlando è la prima competizione internazionale a cui prende parte.

   MEDAGLIERE
 
Tenente Colonnello (EI) Gianfranco PAGLIA

Tenente Colonnello (EI) Gianfranco PAGLIA

Nato a Sesto San Giovanni, casertano di origine, attualmente presta servizio nel Ruolo d’onore presso il Ministero della Difesa, in qualità di Consigliere del Ministro.
Nel 1992, a seguito di uno scontro a fuoco in Somalia dove era impiegato in missione, riporta la disabilità. Per quei fatti, gli è stata conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Nel 2014 si avvia alla pratica dello sport, in particolare nel rowing e nel nuoto.
Finora ha preso parte ai campionati italiani di nuoto e ad Invictus Games Londra. E' il Team Captain della squadra 

   MEDAGLIERE
 
Tenente Colonnello (EI) Roberto PUNZO

Tenente Colonnello (EI) Roberto PUNZO

Nato a Napoli, è attualmente impiegato a Roma, nel Ruolo d’Onore, presso lo Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Pubblica Informazione.
Ha contratto la disabilità nel 2006, nel corso di una missione in Libano, a causa di una ferita d’arma da fuoco. Per gli stessi fatti gli è stata conferita la Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
Dal 2014 si dedica allo sport paralimpico, in particolare il tiro con l’arco ed il parabadminton.

   MEDAGLIERE
 
1° Caporalmaggiore (EI) Domenico RUSSO

1° Caporalmaggiore (EI) Domenico RUSSO

Nato a Vibo Valentia, presta servizio a Viterbo, ammesso al Ruolo d’Onore, presso il Centro Addestramento dell’Aviazione dell’Esercito.
Nel 1999, nel corso di una attività addestrativa a fuoco, ha subito un incidente da cui è scaturita la disabilità.
Ha iniziato a svolgere attività sportiva nel 2014, dedicandosi all’atletica ed al rowing.
Ha partecipato ad Invictus Games Londra, dove ha conquistato la medaglia d’oro nei 100 mt. piani.

   MEDAGLIERE
 
Tenente Colonnello (AM) Fabio TOMASULO

Tenente Colonnello (AM) Fabio TOMASULO

Nato a Roma, dove è impiegato presso il Centro Sportivo Aeronautica Militare-Vigna di Valle (RM), nel Ruolo d’Onore.
Nel 1997 viene coinvolto in un incidente stradale in itinere, contraendo la disabilità.
Nel 2014 si avvicina allo sport, attraverso la pratica del tiro con l’arco, con cui gareggia ad Invictus Games Londra conquistando una medaglia d’oro, ai Giochi Europei d’Impresa di Riccione nel 2015 dove si classifica primo, nonché ai Giochi Mondiali Militari in Corea nel 2015, dove conquista un bronzo.

   MEDAGLIERE
 

  • Invictus Games Foundation
  • Invictus Games Orlando App. 2016
  • Calendario gare
  • Edizioni precedenti Invictus Games London 2014
  • Comunicati Stampa e News
  • Galleria fotografica
  • Video
  • Atleti
  • Rassegna Stampa
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi