Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi / Coronavirus: Forze Armate, ha inizio l'operazione per il rientro degli italiani da Wuhan (Cina) / Strutture militari

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Strutture militari

Tweet
Segui @SM_Difesa

10 novembre 2020 - 

Strutture militari

Con l'aumento significativo del numero dei contagi sul territorio nazionale, le Forze Armate sono state nuovamente chiamate a fornire il proprio supporto nel contrasto all'emergenza da Coronavirus.

Attualmente sono state rese disponibili le seguenti capacità:

  • Policlinico Militare "Celio" di Roma con 152 posti di degenza COVID-19, di cui 52 in terapia intensiva;
  • Centro Ospedaliero Militare di Milano dell'Esercito Italiano con 50 posti di degenza COVID-19;
  • Centro Ospedaliero Militare di Taranto della Marina Militare con 22 posti di degenza COVID-19, di cui 2 in terapia intensiva;
  • 6 Strutture Logistiche della Difesa impiegabili come Covid Hotel (704 posti per pazienti in quarantena/isolamento) di cui 13 attualmente utilizzate nel Lazio e Trentino Alto Adige.
  • 42 tende presso Polizia di frontiera e ospedali per attività di pre-triage;
  • 4 ambulanze;
  • 1 laboratori mobili campali.

 

 

Aggiornato al 25/05/2021

Strutture militari

In questo periodo di emergenza sanitaria, in cui il numero di persone ammalate è aumentato in modo considerevole arrivando quasi a saturare la capacità ricettiva degli ospedali civili, le Forze Armate, fin da subito, hanno messo a disposizione del Sistema Paese per la lotta contro il Coronavirus il proprio personale, le proprie strutture e i propri sistemi.

La prima struttura della Difesa messa in campo per fronteggiare questa emergenza è stato il Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito Italiano a Roma, presso la Città Militare della Cecchignola, dove a inizio febbraio trascorsero la quarantena i primi connazionali fatti rientrare da Wuhan in Cina.

Da quel momento la macchina della Difesa non si è più fermata, e con l'aggravarsi della situazione in Italia, ulteriori strutture sono state dedicate fino ad arrivare alla disponibilità di oltre 2800 posti letto in 1173 stanze in tutta Italia.

Oltre al Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito e all'Ospedale Militare del Celio, sono stati messi a disposizione il Centro Ospedaliero Militare di Milano dell'Esercito Italiano e il Centro Ospedaliero Militare di Taranto della Marina Militare.

In aggiunta alle strutture già esistenti, il personale delle Forze Armate ha allestito tre ospedali da campo e un'area sanitaria destinata a pazienti affetti da coronavirus. Due ospedali da campo sono stati allestiti dall'Esercito Italiano, uno a Piacenza e uno a Crema, chiusi a termine esigenza. La Marina Militare ne ha allestito uno a Jesi (AN) anch'esso chiuso a termine esigenza. L'Aeronautica Militare ha realizzato un'area sanitaria presso il complesso OGR a Torino.

  • Torna alla pagina iniziale
  • Operazione EOS
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Coronavirus: L'Italia chiamò
  • News
  • Drive through Difesa
  • Voli sanitari militari
  • Strutture militari
  • Supporto al SSN
  • Supporto alla Pubblica Sicurezza
  • Coronavirus, cosa c'è da sapere
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015