false,false,1
Clicca sulla regione per sapere dove sono attivi i Drive Through Difesa
#UnaForzaperilPaese
Aggiornato al 16/08/2021

Con l'avvio dell'Operazione IGEA, la Difesa ha fornito il suo supporto al Servizio Sanitario Nazionale per l'attività di screening del Coronavirus mettendo a disposizione della nazione 200 postazioni distribuite su tutto il territorio nazionale.
A oggi sono operativi 71 Drive-Through-Difesa. I contributi, forniti da ciascuna Forza Armata, sono diretti e coordinati fin dalla prima ora dal Comando Operativo di vertice Interforze (COI) per mezzo di una Sala Operativa dedicata, composta da personale interforze. Ad oggi hanno già eseguito oltre 2,8 milioni di tamponi. In aggiunta al Policlinico Militare del Celio sono stati inoltre messi a disposizione anche ulteriori 11 laboratori in tutta Italia.
Il personale sanitario oltre ad essere impiegato nei Drive Through Difesa nelle diverse province italiane, potrà essere utilizzato, in base alle esigenze, anche in altre attività emergenziali in collaborazione con il Ministero della Salute.
La Difesa ha, inoltre, messo a disposizione:
- 152 posti letto di cui 100 degenza ordinaria e 52 posti sub-intensiva/intensiva presso il
Policlinico Militare del Celio di Roma;
- 50 posti letto per pazienti Covid presso il
Centro Ospedaliero Militare di Milano;
- 22 posti per pazienti Covid e 2 posti letto di rianimazione, elevabili fino a 8 presso il
Centro Ospedaliero Militare di Taranto;
- 1 struttura sanitarie campali (ospedali da campo) dislocata a
Barletta con attualmente 5 Ufficiali medici e 13 sottufficiali infermieri, per un totale ad oggi di 20 posti letto degenza a basa intensità; L'ospedale da campo di Cosenza è stato trasformato in Presidio Vaccinale Difesa dall'8 marzo u.s.. Gli ospedali da campo di Aosta e Perugia hanno iniziato il ripiegamento in data 21 maggio scorso.
- 6 infrastrutture su tutto il territorio nazionale con disponibilità immediata di oltre 704 posti disponibili per personale civile in quarantena/isolamento;
- 42 tende pneumatiche per il triage, in base alle richieste delle ASL locali;
- 73 velivoli delle Forze Armate per il trasporto in biocontenimento utilizzando specifiche barelle, anche con ventilazione assistita, e 285 mezzi terrestri per il trasporto di materiale sanitario e dispositivi di protezione individuale.
Data ultimo aggiornamento 25/05/2021