Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Il Vice Segretario Generale della Difesa - Vice DNA

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ammiraglio di Squadra Pier Federico Bisconti

Versione Italiana English version

​L’Ammiraglio di Squadra Pier Federico Bisconti è nato ad Abbadia San Salvatore (Siena), è sposato con la Signora Daniela ed ha una figlia.

Dal 17 Giugno pur mantenendo l’incarico di Direttore dell’impiego del personale della Marina Militare ha assunto l’incarico di Vice Segretario Generale della Difesa e Vice Direttore Nazionale degli armamenti.

Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Collegio Navale "Francesco Morosini" di Venezia, ha frequentato l'Accademia Navale di Livorno, da cui è uscito nel 1985 con la laurea in Scienze Marittime e Navali ed il grado di Guardiamarina.

Imbarcato sull'Incrociatore CAIO DUILIO con l'incarico di Ufficiale di Rotta, si è in seguito specializzato in Telecomunicazioni e Guerra Elettronica ed è stato destinato su Nave MAESTRALE con gli incarichi di Addetto e Capo Reparto Operazioni, partecipando, tra l'altro, alla campagna Desert Storm nel 1991.

Nel 1993/1994 ha assunto il Comando del Cacciamine NUMANA, dopo averne curato la fase finale dell'allestimento.

Al termine del periodo di Comando è stato destinato allo Stato Maggiore con l'incarico di Capo Sezione presso il Centro Intelligence della Marina Militare fino al 1997; in tale contesto ha avuto l'opportunità di lavorare in ambienti multinazionali, partecipando a numerose riunioni internazionali e ad attività operative, ricoprendo l'incarico di Capo del desk navale presso la struttura intelligence NATO del Sud Europa per le operazioni alleate in Bosnia nel 1995 ed addetto presso la NIC (National Intelligence Cell) a Tirana, durante l'operazione FMP-ALBA nel 1997.

Successivamente è stato designato, dal 1997 al 1999, quale Comandante degli Allievi Ufficiali della 3^ e 4^ Classe presso l’Accademia Navale di Livorno.

Ha frequentato l’Istituto Superiore di Studi Militari presso il Collège Interarmées de Défense a Parigi. Al termine è imbarcato, nell'ottobre 2000, sul Cacciatorpediniere AUDACE in qualità di Comandante in II.

Nel 2002/2003 ha Comandato la Fregata Lanciamissili SCIROCCO, partecipando a numerose attività operative ed all’operazione NATO di sostegno ad Enduring Freedom, denominata Active Endeavour.

Dopo il periodo di Comando, è stato destinato all’Ufficio Generale del Personale con l’incarico di Capo Ufficio Impiego degli Ufficiali Superiori di Stato Maggiore, divenendo successivamente Vice Capo del 2° Reparto Impiego Ufficiali.

Nel 2007 l’Ammiraglio Bisconti ha ripreso il mare, divenendo Comandante del Cacciatorpediniere “Luigi Durand de la Penne”, Unità di bandiera della Forza Navale NATO SNMG2, con la quale ha preso parte a numerose operazioni, tra cui l’attività NATO di antipirateria davanti le coste somale denominata “Allied Provider”.

Dopo un’esperienza triennale presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi in qualità di Addetto per la Marina, l’Ammiraglio Bisconti ha assunto l’incarico di Vice Capo del 3° Reparto Politica Militare e Pianificazione dello Stato Maggiore della Difesa, in qualità di responsabile delle Relazioni internazionali.

Nota biografica

Dal 2013 al 2017 ha assunto l’incarico di Vice Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa, seguendo dapprima i rapporti con il Parlamento e, successivamente, le molteplici tematiche relative alla sfera del personale militare, degli affari giuridici e dei rapporti con gli organismi di informazione.

A seguito di tale esperienza, è rientrato in Forza Armata, divenendo il Capo del 3° Reparto Pianificazione e Politica Marittima dello Stato Maggiore Marina.

Dal 21 ottobre 2019 al 15 dicembre 2021 è stato Capo di Stato Maggiore del Comando Operativo di Vertice Interforze. In questo incarico ha avuto alle dipendenze i reparti e le centrali operative da cui vengono pianificate e condotte tutte le operazioni dei militari italiani in Patria e all’estero.

Delegato dal Ministro della Difesa quale membro del Comitato Operativo della Protezione Civile, ha inoltre gestito, sin dall’inizio, tutti gli interventi dei militari nell’ambito dell’emergenza COVID-19, pianificando e dirigendo le operazioni IGEA (attività di screening effettuata per mezzo di tamponi molecolari in 200 drive through della Difesa in tutta Italia), EOS (ricezione, stoccaggio e distribuzione di tutti i vaccini anti COVID-19 nonché supporto al SSN all’inoculazione con team fissi e mobili di sanitari della Difesa) e MINERVA (vaccinazione di tutta la popolazione militare in Italia e all’estero).

Il tutto, naturalmente, continuando a gestire le operazioni e missioni dei militari italiani all’estero, culminate con il rientro del contingente nazionale dall’Afghanistan e dagli Emirati Arabi e, non ultimo, con le operazioni Aquila e Aquila Omnia, che hanno consentito di portare in Italia oltre 5000 ex collaboratori afghani con le loro famiglie.

Nel corso della carriera, ha conseguito il master di secondo livello in “Scienze della Difesa e della Sicurezza”, la laurea specialistica presso l’Università degli Studi di Pisa e la laurea, con Lode, in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Trieste.

L’Ammiraglio Bisconti, che parla correntemente l’inglese e il francese, è insignito delle seguenti onorificenze:

• Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
• Commendatore del Sovrano Militare Ordine di Malta;
• Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare;
• Croce d’Oro per anzianità di Servizio (40 anni);
• Medaglia d’onore di lunga navigazione di 3° grado;
• Medaglia d’Argento al Merito di Lungo Comando;
• Croce Commemorativa periodo non guerreggiato Golfo Persico II;
• Medaglia del Kuwait per lo sminamento;
• Croce commemorativa per attività di soccorso internazionale in Albania;
• Medaglia NATO Articolo 5 “Active Endeavour”;
• Medaglia d’oro della Difesa nazionale francese;
• Grande Ufficiale al merito della Marina del Brasile.

  • Attribuzioni
  • Configurazione della Carica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi