Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Reparti / IV Reparto - Coordinamento programmi di armamento / Biografia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Biografia

Versione Italiana English version

Generale di Divisione Aerea
Giandomenico Taricco
Direttore del IV Reparto

Il Generale di Divisione Aerea Giandomenico Taricco è nato a Torino l’8 giugno 1964.

Arruolato in Aeronautica Militare nel 1983 ha frequentato l’Accademia con il Corso “Centauro IV” e ha conseguito il brevetto di pilota militare nel 1988.

Ha frequentato il 57° Corso Normale presso la Scuola di Guerra Aerea di Firenze nel 1993 e il 98° Corso Senior presso il NATO Defence College nel 2001.

Nel 2011 ha frequentato il corso International Intelligence Directors in Inghilterra.

Nell’agosto del 2017 ha frequentato presso il Defense Resources Management Institute della Naval Postgraduate School di Monterey (CA) il Senior International Defense Management Course.

Assegnato al 5° Stormo ha conseguito la Combat Readiness su velivolo F104S nel ruolo C.I.O. Successivamente trasferito ad Amendola ha svolto l’incarico di Istruttore sul velivolo G91T.

Nel 1993 è stato trasferito al 155° Gruppo del 50° Stormo di Piacenza dove ha conseguito la Combat Readiness CBOC e ETS operando inizialmente su velivolo TORNADO IDS e successivamente sul TORNADO ECR.

Ha partecipato alle operazioni NATO nella ex Jugoslavia e in Kosovo durante l’Operazione “Allied Force” nel 1999. Durante la permanenza a Piacenza ha ricoperto tra gli altri gli incarichi di Comandante della 416^ e 364^ Squadriglia del 155° Gruppo e di Capo Ufficio Operazioni del 50° Stormo.

Nel 2001 è stato assegnato allo Stato Maggiore del Comando Squadra Aerea, dove ricopre gli incarichi di Capo Sezione e Vice Capo Ufficio dell’Ufficio Operazioni.

Assegnato al 3° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica ricopre tra il 2004 e il 2008 gli incarichi di Capo Ufficio Cooperazione Internazionale e Capo del 5° Ufficio Pianificazione C4ISTAR.

Dal settembre 2008 al settembre 2010 ha comandato il 51° Stormo con sede a Istrana (TV) equipaggiato con velivoli AMX. Nel corso del periodi di comando gli stessi sono stati rischierati in Afghanistan a supporto delle operazioni della colazione ISAF.

Nel 2010 è assegnato al Centro Intelligence Interforze dove fino al 2016 ricopre gli incarichi di Vice Comandante Tecnico Logistico, Vice Comandante Operativo e Comandante del Centro Intelligence Interforze.

Nel periodo in cui ha ricoperto quest’ultimo incarico (2013-2016) ha espletato anche le funzioni di Vice Capo del II Reparto dello Stato Maggiore della Difesa.
Dal 27 luglio 2016 Capo del 4° Reparto – Logistica - dello Stato Maggiore dell’Aeronautica.

Dal 27 aprile 2018 pur mantenendo l’incarico di Capo del 4° Reparto ha assunto l’incarico di Capo del 6° Reparto – Affari Economici e finanziari – dello Stato Maggiore dell’Aeronautica.

In data 10 luglio 2018 ha cessato dall’incarico di Capo del 4° Reparto continuando ad assolvere quello di Capo del 6° Reparto – Affari Economici e finanziari – della Stato Maggiore dell’Aeronautica.

Dal 1 marzo 2019 è assegnato al Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale degli Armamenti con l’incarico di Direttore del IV Reparto – Coordinamento dei Programmi di Armamento.

Il Generale Taricco ha all’attivo oltre 3400 ore di volo (di cui oltre 260 di guerra) sui seguenti velivoli: SF260, SIAI 208, MB339A e C-D, G91T, TF104-F104, TORNADO IDS-ECR, AMX-T, AMX e TWIN-ASTIR.

Il Gen. D.A. Taricco è laureato in Scienze Aeronautiche presso l’Università Federico II di Napoli e in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Trieste. Ha inoltre conseguito il Master di II livello in Geopolitics economic globalization and international istitutions presso l’Università degli Studi di Teramo.

È insignito della decorazione di Ufficiale dell’Ordine Militare d’Italia, dell’Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, della Medaglia Mauriziana, della Medaglia d’oro di lungo comando, della Medaglia d’oro di lunga navigazione aerea, della croce di anzianità militare, della medaglia per le operazioni ONU e delle medaglie NATO per le operazioni nella Ex-Jugoslavia, nel Kosovo e in Libia.

Il Gen. D.A. Taricco è sposato con la Signora Maurizia ed ha due figlie Camilla e Benedetta.

  • Configurazione della carica
  • Organigramma del Reparto
  • Biografia
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi