Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Reparti / I Reparto - Personale / Ufficio per il sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati / Progetto "Sbocchi occupazionali" / Le imprese

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Le imprese

L'imprenditoria pubblica e privata.


2.jpg

 

Ai datori di lavoro viene messo a disposizione personale già qualificato in molti settori.

 

Sono giovani di 20-27 anni con alle spalle una provata esperienza di lavoro di team maturata in ambienti difficili, nazionali ed extranazionali; di elevata moralità e con requisiti di condotta pari a quelli richiesti per l'accesso in magistratura.

 

Sono dinamici, pronti al cambiamento, duttili nella formazione e flessibili nell'impiego. Sono abituati ad un continuo contatto con individui di diversa nazionalità e cultura e sono in grado di acquisire o affinare tecniche comunicative differenziate (conoscenza di lingue straniere, procedure di comunicazione informatica, saper interagire con i "media".).

 
 

Le professionalità specialistiche acquisite durante il servizio sono di sicuro interesse per l'immediato impiego in ogni attività del mondo civile.

 

Nell'area logistica, ad esempio, possono trovare collocazione coloro che hanno svolto incarichi quali: aiutante di sanità, conduttore di automezzi, cuoco, cameriere, centralinista, idraulico, tornitore, fabbro, muratore, elettricista ecc.

 

In quella di sostegno al combattimento, viceversa, il personale che vi opera possiede un elevatissimo profilo tecnico imposto dalla sofisticazione e dall'elevata tecnologia dei sistemi d'arma e delle attrezzature utilizzate, con conseguente disponibilità di Volontari con specializzazione nei settori della radiofonia e più in generale delle telecomunicazioni, dell'informatica e dell'elettronica.

 

Nell'area funzionale di combattimento, infine, il personale che vi opera, pur avendo maturato esperienze specifiche in campo militare, è in possesso anche di elevate competenze tecniche e di gestione del personale. Molto spesso infatti tali Volontari hanno anche il "comando" di un piccolo gruppo di uomini nonché la "responsabilità" dei mezzi, armi e materiali in dotazione, esperienze tutte che ne fanno uomini di assoluto affidamento già pronti ed addestrati, ad esempio, per trovare utile collocazione nell'ambito delle attività di sorveglianza e sicurezza delle installazioni.

Riconoscimento competenze

Nome di recente emanazione, consentono ai volontari congedati di iscriversi direttamente all'albo prefettizio per svolgere la professione di Addetto ai servizi di controllo, senza ulteriore obbligo formativo vedi norma (file .pdf 93 Kb).

Inoltre la medesima normativa, sancisce che "…la frequenza del corso di qualificazione per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente  (…) non è richiesta al titolare di patente militare corrispondente a quelle civili delle categorie: C, CE, C1,C1E e D, DE,D1, D1E" vedi norma  (file .pdf 121 Kb).

 

  • Torna alla home
  • Chi siamo
  • Mission & Vision
  • Comunicazioni varie e link utili
  • I partner
  • Destinatari
  • Le imprese
  • Orientamento professionale
  • SILDifesa
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015