È terminato nei giorni scorsi a MACOMER, l’ultimo dei nove corsi di formazione riservati ai Volontari in Ferma Prefissata effettivi presso i Reparti dell’Esercito, della Marina Militare e dell’Aeronautica dislocati in Sardegna.
Ai 90 volontari in ferma prefissata prossimi al congedo che hanno frequentato i corsi di formazione, interamente finanziati dal Segretariato Generale della Difesa, è stato rilasciato
un attestato di formazione che avrà una validità quinquennale e sarà spendibile su tutto il territorio nazionale, un titolo sempre più ricercato per l’inserimento nel mondo del lavoro, soprattutto nell’ambito della Grande Distribuzione.
In particolare, la Sezione Sostegno alla Ricollocazione Professionale del Comando Militare Esercito Sardegna ha organizzato, a partire dal 3 ottobre 2022, nove corsi di formazione di cui quattro per “Addetti alla Conduzione di Carrelli Industriali Semoventi con Conducente a Bordo” e cinque per “Addetti alla Conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) con Stabilizzatori”.
Nell'ambito delle attività svolte dalla predetta Sezione, i militari frequentatori che hanno aderito al progetto “Sbocchi Occupazionali”, sono stati selezionati attraverso specifici colloqui, dagli “Orientatori Professionali della Difesa” che seguendo la richiesta del Mercato del Lavoro Regionale, hanno programmato e coordinato lo svolgimento dei corsi di formazione.
La formazione è una delle attività attraverso le quali si concretizza il “Sostegno alla Ricollocazione Professionale” rivolto ai militari congedati e in servizio dell’Esercito, Marina e Aeronautica Militare, al fine di agevolarli nell’immissione del Mercato del Lavoro, fuori dalle Forze Armate e alla ricerca di un’occupazione dopo il servizio prestato.
Le altre attività del progetto che realizzano il processo di transizione dei volontari dalla vita militare al mondo del lavoro sono l’informazione, l’orientamento individuale, il monitoraggio dei Concorsi nel Pubblico Impiego, l’incontro con le offerte lavorative del mondo imprenditoriale. Queste attività coordinate dal Segretariato Generale della Difesa vengono condotte in tutte le Regioni del Territorio Nazionale attraverso i Comandi Militari dell’Esercito nei quali si incardinano le “Sezioni Sostegno alla Ricollocazione Professionale” e che includono, nel loro organico, gli Orientatori Professionali della Difesa.