Dirigente d.ssa Giovanna Romeo
Nata a Roma il 12 dicembre 1960.
Nel 1986 ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 1985 al 1989 ha effettuato la pratica forense presso uno studio legale in Roma specializzato in diritto civile e amministrativo e nel 1989 ha superato, presso la Corte d’appello di Roma, l’esame di Stato per l’iscrizione nell’Albo dei procuratori legali.
Nel luglio 1989, a seguito di concorso pubblico per consigliere della ex carriera direttiva del Ministero della difesa, ha assunto servizio presso la Direzione generale dei servizi generali, poi riconfigurata in Direzione generale di commissariato di servizi generali. Sempre mantenendo l’incarico di Capo sezione, ha potuto fare esperienza in vari settori degli appalti di servizi fino al marzo 2002.
Dal gennaio 1991 al giugno 1992, è stata componente del Gruppo di lavoro costituito presso il Ministero del bilancio e della programmazione economica per la revisione delle procedure tecnico-amministrative dei contratti della P.A. in connessione con le direttive comunitarie.
Dal novembre 1993 al maggio 1994 ha frequentato il 172° corso di formazione per funzionari della ex carriera direttiva presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione, sede di Roma.
Dal marzo 2002 al marzo 2007 ha prestato servizio presso la Direzione generale degli armamenti navali con l’incarico di Capo sezione contenzioso per incidentistica navale. In tale ambito, dall’aprile 2002 al dicembre 2004, è stata anche componente del Gruppo di lavoro per la definizione extragiudiziale delle liti in corso riguardanti le vittime del naufragio della nave “Kater I Rades A 451” del 28 marzo 1997, istituito presso la Direzione generale degli armamenti navali.
Nel periodo tra il 2003 e il 2005 ha svolto attività di docente presso la Scuola di perfezionamento del personale civile della Difesa in materia di appalti pubblici e tecniche di redazione di atti contrattuali.
Dall’aprile 2007 al 31 gennaio 2008 ha prestato servizio, in posizione di comando, presso l’Ufficio legislativo del Ministro della funzione pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Vincitrice del concorso pubblico per 13 posti di dirigente nel ruolo dei dirigenti del Ministero della difesa, è stata nominata dirigente il 1 febbraio 2008.
Da marzo a luglio 2008 ha frequentato l’8° corso di attività formative per dirigenti di amministrazioni varie presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione, sede di Roma.
Dal 31 luglio al 31 dicembre 2008 ha prestato servizio presso la Direzione generale di commissariato e di servizi generali con l’incarico di Capo della 5^ Divisione, curando gli appalti di servizi connessi alla vigilanza/sorveglianza installazioni militari; servizi alberghieri; servizi di smaltimento rifiuti urbani e tossici; servizi di pulizie e attività complementari.
Dal 1 gennaio 2009 al 10 settembre 2015 ha prestato servizio presso l’Ufficio legislativo del Ministro della Difesa, prima con l’incarico di capo Reparto e, dal 21 giugno 2012, con l’incarico di Vice Capo Ufficio.
Nel marzo 2012 è stata nominata, dal Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa, Presidente del Gruppo di lavoro composto di rappresentanti delle quattro macro-aree organizzative del Dicastero, per l’elaborazione, entro il 30 aprile dello stesso anno, di proposte per la revisione della direttiva del 23 dicembre 2010 sul sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale civile del Ministero della difesa.
Dall’11 settembre 2015 al 17 dicembre 2020 ha ricoperto l’incarico di Direttore del VI Reparto “Contenzioso e affari legali” del Segretariato generale della difesa/DNA.
Dal 18 dicembre 2020 ha assunto l’incarico di Direttore del I Reparto “Personale” del Segretariato generale della difesa/DNA.
Nel Consiglio di amministrazione della società Difesa Servizi S.p.A. ha ricoperto l’incarico di Consigliere negli esercizi sociali 2014/16 (decreto interministeriale Difesa – Economia e finanze del 10 luglio 2014) e successivamente, per gli esercizi sociali 2017/19, di Presidente (decreto interministeriale del 21 luglio 2017). Con decreto interministeriale del 26 maggio 2020 è stata confermata nell’incarico di Presidente del Consiglio di amministrazione, per gli esercizi sociali 2020/22.
Nel 2014 è stata insignita dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
Nel corso della sua carriera ha frequentato, inoltre, vari corsi e master di approfondimento/aggiornamento presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione, la Scuola del personale civile della Difesa nonché presso istituti privati in materia di: appalti pubblici, servizi assicurativi, informatica giuridica, tecniche organizzative e gestionali, diritto amministrativo, contenzioso delle pubbliche amministrazioni, responsabilità civile della pubblica amministrazione e risarcimento del danno.