Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Tecniche / Direzione armamenti navali (NAVARM) / Programma Vulcano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Munizionamento "Vulcano"


English Version

Layout munizionamento da 27mm

Il concetto della nuova famiglia di munizioni "Vulcano" è stato sviluppato dalla ditta OTO Melara di La Spezia e prevede una munizione sottocalibrata non autopropulsa dotata, nella versione guidata, di governi aerodinamici, navigazione inerziale/GPS e, in alcuni sottotipi, di un sistema di guida terminale, caratterizzata da una elevatissima gittata e una precisione molto spinta (CEP < 20m).

Una prima differenziazione tra le munizioni che sono in corso di sviluppo nell'ambito del Programma si può fare tra munizioni non guidate e munizioni guidate, denominate rispettivamente Extended Range and Long Range. I calibri in corso di sviluppo sono 155mm nella versione terrestre e 127mm in quella navale.

La traiettoria delle munizioni non guidate è di tipo convenzionale balistico con una gittata fino a 70 km, mentre la gittata delle versioni guidate raggiungerà i 100 km quando sparate dal cannone cal. 127/54C e di 120 km quando sparate dal nuovo cannone cal. 127/64LW. Per il cal. 155mm la gittata prevista è fino a 100 km. Tali gittate saranno ottenibili grazie ad una velocità iniziale dei proiettili molto elevata ed a coefficienti aerodinamici molto bassi se confrontati con quelli di munizioni di grosso calibro in servizio. I proiettili sono dotati di una spoletta multifunzione, basata su tecnologia a microonde e programmabile con funzionalità altimetrica, di prossimità, di impatto, impatto ritardato od a tempo.

 

Requisiti di performance del sistema

Di seguito si riportano i links alle tre configurazioni navali; le versioni terrestri sono funzionalmente simili alle configurazioni nr. 1 e nr. 3. La principale differenza nelle versioni terrestri, a parte il calibro, è costituita dalla diversa configurazione dell'assieme propellente, specificatamente progettato per assicurare la totale compatibilità con il sistema di caricamento dell'obice semovente PzH2000.

 

Configurazione n. 1: Munizione non guidata (Extended Range)

Configurazione n. 2: Munizione guidata antinave (Long Range)

Configurazione n. 3: Munizione con guida inerziale/GPS (Long Range)

 

 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015