Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Tecniche / Direzione armamenti navali (NAVARM)

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Chi siamo


​​

La Direzione degli Armamenti Navali - NAVARM - è il principale Ente Tecnico - Finanziario della Marina Militare. Navarm è inserito nell'area tecnico - amministrativa (SEGREDIFESA) e svolge le attività d'istituto relative alle Unità navali, ai mezzi e materiali della Marina militare.

Dalla Direzione dipendono gli Uffici Tecnici Territoriali (UTNAV - DUTNAV e NUTNAV), dislocati nelle principali sedi d'interesse industriale della Marina. La Direzione è retta da un Ammiraglio Ispettore Capo o Ammiraglio Ispettore del Genio Navale o delle Armi Navali ed ha sede a Roma, Palazzo Guidoni, in Via di Centocelle, 301   c.a.p. 00175. L'attuale Direttore è l'Amm. Isp. Capo Massimo Guma. 
I compiti principali di NAVARM  sono:

  • Attività di studio, sviluppo tecnico, approvvigionamento delle UU.NN. di superficie e subacquee, dei sistemi d'arma convenzionali, missilistici, subacquei, dei sistemi di comando e controllo, radar, G.E. e di telecomunicazioni;
  • Attività di studio, sviluppo tecnico, approvvigionamento relativa all'impostazione e alla gestione dei programmi di acquisizione per le esigenze di tutte le FF.AA. delle Unità Ausiliarie minori, dei galleggianti, dei mezzi portuali e di lavoro;
  • Ammodernamento dell' Unità navali di superficie e subacquee, dei sistemi d'arma convenzionali, missilistici, subacquei, dei sistemi di Comando e Controllo, radar, G.E. e di telecomunicazione;
  • Emanazione di norme e provvedimenti atti ad eliminare e risolvere inconvenienti sui materiali ed impianti utilizzati;
  • Pratiche riguardanti il fuori uso, la alienazione, le mancanze, il deterioramento e la diminuzione dei materiali di competenza;
  • Elaborazione di normative e direttive di carattere tecnico riguardanti le cooperazioni internazionali e relativi accordi fino alla loro formalizzazione;
  • Attività inerenti la gestione finanziaria ed esecutiva della D.G. e degli U.U.T.T. ed attuazione dei programmi assegnati;
  • Studi, sperimentazione, collaudo ed omologazione dei nuovi materiali di competenza della D.G.;
  • Trattazione delle attività industriali nonché NATO e UEO e verifica della rispondenza dei visti di qualità aziendali in linea con le direttive del Segretariato Generale della Difesa;
  • Attività specifica finalizzata alla manutenzione delle UU.NN. su diretta richiesta del C.S.M.M.;
  • Gestione finanziaria dei pertinenti capitoli di spesa.

 

I compiti specifici dei vari Elementi d'Organizzazione della Direzione sono ricavabili dall'Organigramma pubblicato nell'apposita pagina del presente sito. L'accesso alle informazioni sui procedimenti amministrativi - come previsto dalla legge 241/90 e dal D.P.R. 352/92, è assicurato dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P. - (vedasi apposita pagina del presente sito).

  • Direttore
  • Organigramma
  • Recapiti
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Bandi di gara
  • Avviso di procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara
  • Avviso di preinformazione ai sensi dell'articolo 70 del D.Lgs 50/16 e dell' art 63 dlgs 163/2006
  • Consultazioni preliminari di mercato ed avvisi di indagine di mercato ai sensi degli articoli 63 e 36 del D.Lgs 50/2016
  • Avvisi sui risultati della procedura di affidamento
  • MEPA - Procedure in economia
  • Uffici Tecnici Territoriali
  • Documentazione
  • Registro unità governative non commerciali dello Stato
  • News
  • Allied Quality Assurance Publications (AQAP)
  • Programma Vulcano
  • Vulcano Program
  • Adempimenti art. 1 comma 32 legge 190/12
  • Fac - simile Patto di integrità
  • Seminario capacità delle aziende della subacquea in campo nazionale
  • Avvisi sui risultati sulla procedura di affidamento 2023
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi