Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Tecniche / Direzione dei lavori e del demanio (GENIODIFE) / FAQ Pagamenti

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

FAQ Pagamenti

Domande Frequenti sui Pagamenti


Che cosa si intende per somme cadute in perenzione?

La perenzione amministrativa è un istituto previsto originariamente dall’art. 36 del Regio Decreto n. 2440 del 18 novembre 1923 e ss.mm.ii. Si intendono caduti in perenzione amministrativa quei crediti che fuoriescono dal Bilancio dello Stato se non corrisposti entro un determinato periodo di tempo. Il lasso temporale è variato sulla base di modifiche legislative susseguitesi nel corso degli anni e della natura del capitolo di pertinenza sul quale è imputato il credito (conto capitale o parte corrente). Attualmente la durata è di 2 anni successivi a quello in cui è stato assunto il relativo impegno di spesa per i crediti imputati su capitoli di parte corrente mentre per le spese in conto capitale i termini di mantenimento in bilancio, di cui al comma 4 dell'articolo 34-bis della legge 31 dicembre 2009, n. 196, sono stati prolungati di ulteriori tre esercizi, passando a complessivi 6 anni successivi a quello dell'impegno (art. 4-quater, comma 1, lettera b) del D.L. n. 32 del 2019, conv. con modificazioni dalla Legge n. 55 del 2019), in particolare l'applicazione riguarda i residui propri formatisi negli esercizi finanziari 2016, 2017 e 2018 (MEF Circolare_n_2_del_13_febbraio_2020).

Che cosa devo fare per ottenere il pagamento delle somme cadute in perenzione?
Il soggetto titolare di un credito nei confronti di una P.A. deve presentare un’istanza in bollo da 16,00 euro presso la medesima P.A. con la quale chiede che la somma che gli spetta a titolo di corrispettivo per lavori/forniture/servizi resi venga reiscritta nel bilancio dello Stato e quindi corrisposta (art. 1 d.P.R. 270/2001).

C’è un termine per presentare la domanda di reiscrizione in bilancio?
No, non c’è alcun termine. Una volta maturato il credito, si può presentare l’istanza in qualunque momento dell’Esercizio finanziario.

Qual è la tempistica media che intercorre tra la domanda di reiscrizione e l’effettiva reiscrizione a cura della Ragioneria Generale dello Stato?
Il Ministero della Difesa non può effettuare previsioni, poiché si tratta di procedura di competenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Per la tempistica di pagamento vds. Punto relativo alla registrazione del mandato di pagamento.

Quali controlli vengono effettuati prima dell’emissione di un mandato di pagamento?
Per poter procedere al pagamento di un credito maturato, l’Amministrazione ha l’obbligo di verificare la regolarità contributiva e fiscale del beneficiario mediante la richiesta del Documento Unico di regolarità Contributiva sul sito dello Sportello Unico e la verifica ai sensi dell’art. 48-bis d.P.R. 602/73 per conto dell’Agente della Riscossione. Per verificare la regolarità contributiva nel caso di persona fisica, verrà chiesta una certificazione alla Cassa di appartenenza (es. Inarcassa, Cnpaia…).

Quali sono i tempi della Ragioneria per la registrazione di un mandato di pagamento?
Una volta trasmesso il mandato all’Ufficio Centrale di Bilancio (UCB o Bilancentes) occorre attendere in media quindici giorni affinché lo stesso venga esaminato e inviato in Banca d’Italia per l’effettivo accredito sul conto corrente fornito dal beneficiario.

 

  • Direttore
  • Recapiti e Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Organigramma
  • Circolari ed altra documentazione
  • Bonifica Bellica Sistematica
  • Bandi di gara
  • Aste alloggi demaniali
  • Normativa concernente la disciplina delle attività del Genio militare
  • Amministrazione Trasparente
  • Informazioni sulle singole procedure di affidamento di lavori e servizi - GENIODIFE
  • News
  • FAQ
  • FAQ Aste Immobiliari
  • normativa_di_riferimento
  • Programmazione
  • Elenco operatori economici
  • Informazioni sulle singole procedure di affidamento di lavori e servizi - GENIODIFE Archivio trimestrali
  • Informazioni sulle singole procedure di affidamento - Geniodife Archivio annuale
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi