
Programmi
I programmi aeronautici di interesse dell'Amministrazione Difesa scaturiscono da un "requisito operativo" espresso dagli Stati Maggiori di F.A. o dalle altre Organizzazioni Governative interessate, normalmene messo a punto con la collaborazione di ARMAEREO.
La complessità di tale tipo di programmi ne richiede, generalmente, l'articolazione nelle seguenti fasi:
Fase di fattibilità:
viene svolta da ARMAEREO con la partecipazione delle Ditte specializzate del settore ed ha lo scopo di tradurre il "requisito militare" in un "pre-progetto di fattibilità" in relazione ad altre soluzioni che offre il mercato, definendo, in linea di massima, gli elementi del caso;
Fase di definizione:
viene svolta dall'Industria sotto la direzione e controllo di ARMAEREO ed intervento della Forza Armata con la quale si definisce il "progetto di massima" con disegni, dimensioni, pesi, principali prestazioni, con valutazione più dettagliata degli elementi di costo;
Fase di sviluppo:
comprende lo sviluppo di dettaglio, costruzione prototipi, prove e sperimentazione, etc...;
Fase di industrializzazione e di produzione:
consiste in attrezzamento, industrializzazione e costruzione in relazione al tipo di macchina e delle unità da produrre;
Fase di supporto:
inizia con la fase di sviluppo, per quanto attiene allo "studio" logistico e prosegue con la produzione in quanto la macchina deve essere consegnata con il supporto logistico iniziale (ricambistica, pubblicazioni, assistenza necessarie, etc.) La stessa attività prosegue, congiuntamente alla gestione della configurazione, fino a che l'ultima macchina non è radiata dal servizio;
Fase di alienazione:
è relativa alla radiazione e messa fuori uso dei materiali aeronautici acquisiti con determinazione del costo residuo.