Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Tecniche / Direzione armamenti aeronautici (ARMAEREO) / Direttore

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Direttore

Versione Italiana English version
Generale Ispettore Basilio Di Martino

Il Gen. Isp. Capo Giuseppe "Pino" Lupoli proviene dai Corsi Regolari dell'Accademia Aeronautica (Corso Vulcano 3°). Arruolatosi nel settembre 1979, dopo aver frequentato gli studi accademici e quelli di ingegneria presso l'Università degli Studi di Napoli, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Meccanica nell'ottobre 1984, con lode. 

Assegnato al 51° Stormo di Istrana, ha seguito, presso il Centro di Manutenzione, tutte le attività tecnico-manutentive e di supporto logistico dei velivoli in carico al Reparto (F104ASA ed AM-X): in questa fase è stato coinvolto nel processo di attivazione del 3° R.M.V. (Reparto Manutenzione Velivoli) di Treviso.

Trasferito all'U.S.T. (Ufficio Sorveglianza Tecnica) Aeritalia di Caselle, si è occupato, da Responsabile dell'Ufficio, di tutte le attività tecnico-programmatiche, contrattuali e finanziarie svolte per il Ministero della Difesa ed i Corpi Armati dello Stato dalle Ditte Alenia Aeronautica di Torino e Caselle (ora Leonardo – Divisione Velivoli), Alenia Gruppo Sistemi ed Equipaggiamenti di Caselle e Ronchi dei Legionari (ora Leonardo – Divisione Sistemi Avionici e Spaziali) ed Alenia Spazio di Torino. In questa fase ha seguito, in stretto collegamento con gli Enti Centrali della Difesa, lo sviluppo del velivolo Eurofighter, lo sviluppo del Tornado ECR e dell'integrazione sul Tornado dei sistemi CLDP/HARM, lo sviluppo e la produzione dei velivoli AM-X, oltre al processo di revisione/modifica di numerosi altri aeromobili.

Dopo un breve periodo presso la Direzione delle Costruzioni Aeronautiche di Torino, è stato assegnato, per il programma Eurofighter, presso l'Agenzia NETMA di Monaco di Baviera in Germania. In questa fase ha seguito l'evoluzione dei diversi eventi tecnici dell'intero programma (sviluppo, "production investment" e produzione) e l'attivazione della produzione dei velivoli Eurofighter presso le Ditte europee coinvolte nel progetto.

Tornato in Italia, è stato assegnato alla Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ora DAAA) con l'incarico primario di seguire i programmi F-16 e F-35 e, secondario, di seguire l'accettazione ed il collaudo dei velivoli F2000 e le compensazioni industriali derivanti da tutti i contratti sottoscritti dalla DGAA (ora DAAA) per i velivoli da combattimento. 

Successivamente, assegnato a Segredifesa – IV Reparto, ha seguito tutte le attività del programma F-35 che hanno portato l'Italia ad aderire al Memorandum per la fase di "PSFD" (Production, Sustainment & Follow-On Development), tra le quali i ritorni industriali nazionali e le predisposizioni per la futura attivazione della linea "FACO" (Final Assembly & Check-Out) sull'aeroporto militare di Cameri.

Tra il 2007 e il 2009 è stato Direttore del 1° R.M.V. di Cameri, nel periodo in cui il Reparto ha avviato le prime ispezioni sui velivoli Eurofighter in parallelo a quelle effettuate sul Tornado.

 Nell'ottobre 2009 è stato assegnato ad Armaereo con l'incarico di Capo della II Divisione "Velivoli CTOL/STOVL ed Addestramento" ed in tale ambito ha, tra l'altro, seguito in prima persona il contratto per l'acquisizione della capacità FACO F-35 sull'aeroporto di Cameri.

Dall'ottobre 2012 all'ottobre 2017 è stato Capo del I Reparto di Armaereo e si è occupato di tutti i velivoli ad ala fissa (caccia, addestratori, velivoli da trasporto e da missioni speciali) e nel periodo Gennaio 2016 - Gennaio 2019 ha svolto l'incarico primario di Vice Direttore Tecnico della DAAA e si è occupato di tutte le tematiche legate all'aeronavigabilità, oltre a coordinare tutti i programmi della DAAA ad ala fissa, rotante e RPAS, inclusi i relativi equipaggiamenti, sistemi di terra e munizionamento.

Nel Gennaio 2019 è rientrato in Aeronautica Militare per assumere l'incarico di Comandante della II Divisione del Comando Logistico – Supporto Tecnico Operativo Aeromobili-Armamento-Avionica, che ha lasciato ai primi di settembre del 2020 per ritornare in area interforze ed assumere la Direzione di Armaereo (Direzione Armamenti Aeronautici e per l'Aeronavigabilità) del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti.

Il 24 marzo 2022 ha inoltre assunto l'ulteriore incarico di Capo del Corpo del Genio Aeronautico.

Nel corso della carriera ha seguito numerosi corsi, ha inoltre conseguito la Laurea in Scienze Politiche e, nell'ambito delle attività collegate all'Unione Europea, il Master post-universitario di Specializzazione in Studi Europei.

.

  • Direttore
  • Chi Siamo
  • Organigramma
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • News
  • Bandi di gara
  • Programmi
  • Aeronavigabilità
  • Pubblicazioni tecniche
  • Patti di integrità
  • Informazioni sulle singole procedure di affidamento
  • Elenco Ditte fornitrici
  • Codice fiscale e modalità di versamenti a favore dell'Amministrazione
  • Dove siamo
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015