…in poche parole è…
l'insieme di requisiti che, soddisfatti, consentono di operare un aeromobile in sicurezza.
La legge italiana ha recepito la convenzione di Chicago del 07/12/44 che stabilisce per gli aeromobili militari (art. 3) :
- this convention shall be applicable only to civil aircraft, and shall not be applicable to state aircraft.
- aircraft used in military, customs and police services shall be deemed to be state aircraft.
- no state aircraft of a contracting state shall fly over the territory of another state or land thereon without authorization by special agreement or otherwise, and in accordance with the terms thereof.
- the contracting states undertake, when issuing regulations for their state aircraft, that they will have due regard for the safety of navigation of civil aircraft.
La convenzione internazionale per l'aviazione civile rappresenta il testo legislativo di riferimento in materia di aviazione civile e ne disciplina a livello mondiale la supervisione della sicurezza.
- 1944 - siglata da tutte le nazioni unite
- 1948 – diventa attuativa in italia con d.lsg. n.16/1948
- 1956 – definitivamente ratificata con la legge n. 561 (17 april 1956)
Le disposizioni generali nel settore della navigazione aerea sono recepite, a livello nazionale, dal codice della navigazione (modificato con d.lgs. 9 maggio 2005 n. 96 d.lgs. 15 marzo 2006 n. 151)
anche il codice della navigazione esclude la sua applicabilità agli aeromobili militari (art. 748) e nel contempo
l'art. 745 del codice della navigazione definisce che:
- "sono militari gli aeromobili considerati tali dalle leggi speciali e comunque quelli, progettati dai costruttori secondo caratteristiche costruttive di tipo militare, destinati ad usi militari.
- gli aeromobili militari sono ammessi alla navigazione, certificati ed immatricolati nei registri degli aeromobili militari dal ministero della difesa."
Per svolgere tale compito la DAAA assicura la:
- Preparazione, emanazione ed applicazione della normativa cogente per l'ammissione alla navigazione aerea degli aeromobili militari (Airworthiness) e per la verifica delle prestazioni (Performances) --> Certifica e Qualifica il prodotto ed emana il Certificato di Tipo Aeromobile ed il documento di Qualifica di Tipo Aeromobile.
- Preparazione in proprio o validazione delle misure predisposte dalle Ditte progettiste per la risoluzione delle malfunzioni, difetti e danni agli aeromobili militari ed ai sistemi ed equipaggiamenti e per la loro evoluzione(Continued Airworthiness) --> Certifica l'evoluzione del prodotto.
- Preparazione, gestione ed applicazione della normativa in materia di entrata in servizio, utilizzo, manutenzione, riparazione ed aggiornamento degli aeromobili militari (Continuing Airworthiness) --> Verifica gli standards delle organizzazioni manutentive.
Per svolgere tale compito la DAAA assicura la:
- Preparazione, emanazione ed applicazione della normativa cogente per l'ammissione alla navigazione aerea degli aeromobili militari (Airworthiness) e per la verifica delle prestazioni (Performances) --> Certifica e Qualifica il prodotto ed emana il Certificato di Tipo Aeromobile ed il documento di Qualifica di Tipo Aeromobile.
- Preparazione in proprio o validazione delle misure predisposte dalle Ditte progettiste per la risoluzione delle malfunzioni, difetti e danni agli aeromobili militari ed ai sistemi ed equipaggiamenti e per la loro evoluzione(Continued Airworthiness) --> Certifica l'evoluzione del prodotto.
- Preparazione, gestione ed applicazione della normativa in materia di entrata in servizio, utilizzo, manutenzione, riparazione ed aggiornamento degli aeromobili militari (Continuing Airworthiness) --> Verifica gli standards delle organizzazioni manutentive.
L'aeronavigabilità / airworthiness e la continuouos airworthiness (continued airworthiness + continuing airworthiness) è garantita rispettando le seguenti nomative emesse da Armaereo
