Le Pubblicazioni Tecniche (PP.TT.) di Armaereo (D.A.A.A.) sono costituite da tutte quelle norme, disposizioni, direttive, istruzioni tecniche e relativi indici generali, che dalla stessa D.A.A.A. sono ritenuti applicabili alle attività e ai materiali di propria competenza. La norma che definisce e disciplina il sistema delle pubblicazioni tecniche di Armaereo è la AER(EP).0-0-2.
Questa norma suddivide le PP.TT. della D.A.A.A. in sette categorie, in accordo al loro contenuto ed al loro scopo. Di queste sette categorie, assume particolare importanza la terza, ovvero quella dei "Manuali Tecnici sull'impiego, manutenzione, revisione e conservazione dei materiali".
Gli aspetti fondamentali e specifici che contraddistinguono i vari tipi di manuale tecnico, sono riportati nelle norme AER.P-100 (serie). In particolare, la norma AER.P-104 ne illustra le caratteristiche fondamentali.
Allo scopo di facilitare la disponibilità, la fruizione e la gestione delle informazioni contenute nelle diverse pubblicazioni tecniche, Armaereo sta guardando con sempre maggiore interesse al mondo delle "Pubblicazioni Tecniche Interattive Elettroniche" (IEPT), non trascurando anche esperimenti multimediali (esempio: video 1 (File wmv 762 KB); video 2 (File wmv 446 KB) ).
Per disciplinare il settore IETP sono già state emesse cinque norme:
- AER.P-170 (Requisiti Generali riguardanti le Pubblicazioni di tipo elettronico)
- AER.P-171 (Pubblicazioni di classe P, ottimizzate per pagina);
- AER.P-172 Pubblicazione di classe L, ottimizzate per linea);
- AER.P-173 (Pubblicazione di classe X ottimizzate per reti);
- AER.P-174 (Pubblicazione di classe X ottimizzate per reti);
- AER.P-175 (Requisiti Generali per le pubblicazioni a fruizione remota).
Particolare importanza rivestono le norme AER.P-173 e AER.P-175 che disciplineranno il settore delle pubblicazioni tecniche consultabili via internet, ambiente nel quale la D.A.A.A. si prefigge di gestire le informazioni per i futuri programmi aeronautici di competenza - Lettera Informazione 2003/002 (Manuali e Pubblicazioni tecniche di ARMAEREO in formato interattivo elettronico).
Le norme per le IETP hanno come fonte ispiratrice la S1000 D specifica internazionale, già AECMA 1000 D, alla cui preparazione e stesura ha attivamente ed efficacemente contribuito, fin dal suo inizio, questa D.A.A.A.. La S 1000 D, prima sviluppatasi nel solo settore aeronautico europeo, è ora il riferimento per i manuali tecnici di tutti i programmi internazionali nel settore della difesa (EF 2000, NH-90, EH-101, etc.).
Proprio la cooperazione internazionale per lo sviluppo di vari programmi aeronautici, sia militari che civili, ha richiesto, per ovvie ragioni di costo efficacia, che la generazione e l'interscambio delle informazioni per la produzione dei vari manuali tecnici avvenga in un'unica lingua. Nella quasi totalità dei casi la lingua prescelta è l'inglese, ed è in questo contesto che, per uniformare e semplificare la produzione di informazioni per gli aspetti manutentivi tra ditte ed autori di nazioni diverse, è ormai universalmente adottato lo standard internazionale "AECMA Simplified English".
Armaereo, che ha già iniziato ad utilizzare questo standard nei programmi più recenti (AMX, EF 2000, NH 90, ecc..), ha come obiettivo quello di estenderne e promuoverne l'uso quanto più possibile, anche attraverso azioni di indirizzo e sensibilizzazione verso le singole Forze Armate (FF.AA.). Il suo utilizzo, infatti, consente e semplifica la consultazione delle pubblicazioni tecniche di manutenzione anche a personale con conoscenza di inglese molto elementare, fornendo, nel contempo, notevoli risparmi di tempo nella disponibilità delle informazioni e di costi di traduzioni.
Tale specifica impiega un vocabolario limitatissimo di termini e di regole grammaticali, che semplificano e standardizzano l'uso dell'Inglese nel settore della manutenzione dell'aeromobile.
E' politica generale di questa D.A.A.A. avvalersi quanto più possibile delle molteplici raccolte di pubblicazioni tecniche già esistenti, emesse da vari Enti nazionali od internazionali, sia civili che militari. L'effettiva applicabilità di queste pubblicazioni ai materiali e alle attività di competenza di Armaereo, è in ogni caso espressa tramite l'inserimento e l'esplicita citazione nella documentazione tecnica e contrattuale predisposta dalla D.G.A.A. nell'espletamento dei propri Compiti d'Istituto.
Tra le raccolte a cui questa D.A.A.A. attinge con maggiore frequenza ci sono senza dubbio quella dei Technical Orders (T.O.) emessi dall'USAF (Technical Orders Management Section, Technical Orders "00" series) e quella degli STANAG o Accordi di Standardizzazione, emessi da una apposita Agenzia della NATO.
Qualora necessario, Armaereo provvede ad emettere proprie P.T. che, nel caso dei Manuali Tecnici (3a Categoria), saranno preparate direttamente dalle Ditte progettatrici e costruttrici dei materiali a cui le pubblicazioni stesse si riferiscono.
Nel caso che i Manuali tecnici rispondano a determinati requisiti di stile e presentazione previsti da apposite norme di Armaereo, gli stessi avranno la sigla AER, mentre, nel caso in cui la D.G. ritenga di utilizzare pubblicazioni già disponibili presso la Ditta e che non rispondono ai succitati requisiti, le stesse verranno ricodificate da Armaereo con la sigla CMM.
In base al loro contenuto ed al relativo impatto sugli aspetti operativi di un Sistema d'Arma (S.A.), i manuali tecnici si suddividono ulteriormente in due tipologie:
- operativi;
- non operativi.
In accordo a quanto previsto dalla già citata AER.0-0-2, sono previste differenti procedure di accettazione per i manuali AER e CMM e, nell'ambito di questi, per i manuali di carattere operativo e non operativo. Il paragrafo 2.3 della DP 2003/0016 fornisce un'efficace sintesi di tali procedure.
La ristrutturazione operata nell'ambito della Difesa ha definito la migrazione delle competenze contrattuali inerenti al supporto (esercizio), una volta di esclusiva competenza di Armaereo, alle specifiche FF.AA. che utilizzano il S.A.. Questa nuova competenza, connessa con la relativa capacità/ disponibilità economica, ove attivata e in presenza di un contratto operante, include anche le attività relative all'acquisizione degli aggiornamenti delle P.T., sia nazionali che estere, a supporto dei SS.AA. utilizzati dalle singole FF.AA. , restando inalterate le competenze di questa D.A.A.A., circa la loro approvazione prima del loro utilizzo in F.A..
Qualora nell'utilizzo delle pubblicazioni tecniche si riscontrino omissioni, errori o inconvenienti che ne pregiudichino o penalizzino la comprensioni e l'utilizzo, gli stessi possono essere segnalati in accordo alla norma AER.0-0-8, tramite il modello SIP 22 o SIPE 22 se trattasi di IETP.