Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Ufficio Formazione Specialistica e Didattica (DIFEFORM)

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ufficio Formazione Specialistica e Didattica (DIFEFORM)

Chi siamo


​ 

Pretoriano2.jpg 

Avviso: 
L'accesso sia "pedonale" che "carraio" di Via Marsala, 104 è aperto dal 17 luglio 2017. 

L'ingresso di Viale Pretoriano, sia "pedonale" che "carraio" è chiuso.

 

I 'Ufficio Formazione Specialistica e Didattica (Difeform), così ridenominato dal D.M. del 15 aprile 2015 ha sede in Viale Pretoriano, 9 - 00185 Roma.

Accesso all'Ufficio: al fine di agevolare il regolare svolgimento delle attività predidattiche l'Ufficio apre ai frequentatori alle ore 07:30.

Autorizzazione a parcheggiare nel sedime di via Marsala: non è autorizzato il parcheggio delle macchine dei discenti, fatta eccezione per i  mezzi dei docenti e quelli dei discenti portatori di handicap e titolari dell'apposito contrassegno.

Inizio corsi: per motivi di sicurezza e per garantire il rispetto dell'orario di inizio corsi, al fine di consentire al personale preposto al controllo di effettuare la prescritta identificazione al varco di ingresso, è necessario che i frequentatori  accedano al comprensorio trenta minuti  prima dell'inizio dei corsi. A tal fine è necessario essere muniti di CMD se personale appartenente all'A.D., o di un valido documento di riconoscimento se si tratta di personale appartenente ad altre amministrazioni, nonché' di lettera di convocazione al corso.

Frequentatori dei corsi:

Personale del Ministero della Difesa:

    1. Per l'area Formazione generale e per il personale neo assunto-Giuridico-amministrativa-Comunicazione-Contratti, della logistica e del procurement-Tecnico specialistica dell'A.D.- Informatica Telematica-Linguistica:
      gli Enti di Servizio dei frequentatori dei corsi devono segnalare almeno una settimana prima le generalità complete dei suddetti, unitamente al numero della CMD.

    2. Per l'area sicurezza e ambiente:
      gli uffici di coordinamento della prevenzione e protezione degli Stati Maggiori delle FF.AA. e le Segreterie delle Direzioni Generali devono segnalare almeno una settimana prima le generalità complete dei suddetti, unitamente al numero della CMD.

Personale di altre Amministrazioni:

Gli Uffici di Servizio dei frequentatori dei corsi devono segnalare almeno una settimana prima le generalità complete dei suddetti, unitamente agli estremi del documento di riconoscimento.

Il personale frequentatore dei corsi deve presentarsi munito del documento di riconoscimento, già segnalato dall'ufficio di servizio e della lettera di convocazione dello stesso.

Portatori di handicap:

Gli Enti di servizio, per questo specifico personale, oltre a seguire le direttive succitate, devono comunicare almeno 30 giorni prima la frequenza dei corsi, al Servizio di prevenzione e protezione R.S.P.P. Ass.Tec. Ilaria LAGANA'  mail difeform.rspp@sgd.difesa.it.

Videoconferenza: il Centro è dotato di un sistema di Videoconferenza, e si invitano tutti gli Enti interessati ad utilizzare a scopo didattico tale attrezzatura a comunicare referenti e indirizzi di aule munite di tale sistema, al seguente indirizzo di posta elettronica: difeform.ned@sgd.difesa.it.

Vitto e alloggio: questo Ufficio Formazione Specialistica e Didattica non può, al momento, assicurare ai discenti la fruizione di vitto ed alloggio, né  rimborsare le spese di viaggio ancorchè limitatamente alle tratte urbane, fatti salvi eventuali accordi di sistema che potranno essere intrapresi "in fieri" con gli SS.MM. di FF.AA..


Buoni pasto
 
(file .pdf 111 Kb)

 

La Scuola di Formazione e Perfezionamento del Personale Civile del Ministero della Difesa (Civilscuoladife) fu istituita nel 1969 e regolamentata, dapprima con DM dell'11 agosto 1970, successivamente con i DD.MM. del 1 maggio 1983 e 18 aprile 1985.

 

Inizialmente dedicata alla formazione del personale civile impiegatizio (oggi diremmo della Terza e Seconda area), nel 1983, con il primo e unico riordino, ne fu estesa la competenza alla formazione del personale operaio della Difesa (oggi della Prima e Seconda area). Tale estensione allargò enormemente il bacino di utenza della Scuola.

 

Tale unico riordino, operato con i provvedimenti dell'83 e dell'85, stabilì che la Scuola dovesse provvedere all'organizzazione e allo svolgimento, "nella propria sede, presso i Comandi e gli Enti periferici o presso Enti pubblici, Istituti specializzati e Centri italiani o stranieri", di corsi di formazione per personale di nuova assunzione, di seminari e/o corsi di aggiornamento, di specializzazione e di riqualificazione professionale per la successiva eventuale riconversione del personale civile della Difesa.

 

Di concerto con il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, la Direzione generale del personale civile nonché con gli Stati Maggiori di Forza Armata, la Scuola provvedeva anche ad organizzare e svolgere "corsi, cicli di conferenze ed altre iniziative" per il personale civile e militare inserito nell'area cosiddetta tecnico-amministrativa dell'Amministrazione della Difesa.

 

Successivamente, con il DM del 6 giugno 2001, l'Istituto, già dipendente dal Gabinetto del Ministro, fu posto alle dipendenze del Segretario Generale della Difesa.

Nel 2012 la Scuola fu trasferita dalla sede di Via Mattia Battistini nel comprensorio di Via Marsala, con accesso anche da Viale Pretoriano, nel fabbricato che durante la seconda guerra mondiale ospitava il LABORATORIO DI PRECISIONE DEL REGIO ESERCITO, comandato dal Ten. Gen. S.Te.A Vito Artale, Medaglia d'Oro al Valor Militare.

Con il D.M. del 16 marzo 2013 la Scuola fu trasformata in Centro di Formazione della Difesa (Cefodife).

Successivamente con il D.M. del 15 aprile 2015 la Scuola è stata trasformata in Ufficio Formazione Specialistica e Didattica (DIFEFORM).

L'attuale Direttore è il Dirigente Dott. Bernardo LEACCHE.

  • Attività
  • Come contattarci
  • Come Raggiungerci
  • Dove siamo
  • Eventi
  • Formazione anni precedenti
  • Piano Formativo
  • Formazione 2022
  • Formazione 2023
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi