E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Generali / Direzione generale della previdenza militare e della leva (PREVIMIL) / Speciali Benefici Assistenziali

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Speciali Benefici Assistenziali

Aggiornata al 12/05/2023


​​La Direzione Generale della Previdenza M​ilitare e della Leva svolge anche il compito di attribuire benefici assistenziali e la speciale elargizione in favore delle vittime del servizio, del terrorismo, della criminalità organizzata, del dovere e dei soggetti equiparati deceduti o permanentemente invalidi a seguito di lesioni nei casi specifici di cui all’art. 1, comma 563 della legge n. 266/2005, nonché la speciale elargizione in caso d’infermità o decesso per causa di servizio derivante da particolari condizioni ambientali e operative di missione (art. 1, comma 564, della citata legge n. 266/2005) e in determinati casi previsti dalla vigente normativa autorizza al rimborso delle spese di cura e di degenza.

Specchi riassuntivi dei benefici spettanti alle vittime del terrorismo, del dovere e del servizio in aggiunta alla pensione privilegiata ed all'equo indennizzo (file .pdf 3,06 Mb)​​ 
 

Ufficio competente alla trattazione:
II Reparto –Servizio Speciali Benefici
e-mail: previmil@previmil.difesa.it
PEC: previmil@postacert.difesa.it

 

Nota

Relativamente al beneficio delle due annualità del trattamento di reversibilità, si rende noto che l’art. 2 della Legge n. 407/1998 è stato novellato dal D.L. n. 70 del 13/05/2011, art. 10, comma 7 convertito in Legge n. 106/2011, prevedendo che: “Al pagamento del beneficio provvedono gli Enti previdenziali competenti per il pagamento della pensione di reversibilità o indiretta.”

L’INPDAP con la circolare n. 18 del 05/12/2011 ha chiarito che in conseguenza per i decessi intervenuti a decorrere dal 14/05/2011, data in entrata in vigore del citato D.L., gli aventi diritto dovranno presentare apposita domanda, scaricabile dal sito internet INPDAP, alla sede INPS – Gestione dipendenti pubblici (ex INPDAP) che eroga la pensione di reversibilità.

Per le situazioni relative a decessi intervenuti prima del 14/05/2011, l’INPS – Gestione dipendenti pubblici – Sede di ROMA 2 (ex INPDAP), sita in via Quintavalle, n. 32, assume la competenza all’erogazione del beneficio in parola.

 


 

 

  • Direttore Generale
  • Uffici e Reparti
  • Organigramma
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • News
  • Speciali Benefici Assistenziali
  • Circolari
  • Guida Pratica
  • Modulistica
  • Codice di comportamento dei dipendenti del Ministero della Difesa
  • Potere sostitutivo
  • Nucleo Psicologia Applicata - Periti Selettori
  • Recapiti
  • Come arrivare
  • Domande più frequenti
  • Selezione per titoli del contingente di personale in servizio attivo del Corpo Militare dell’Associazione Italiana della Croce Rossa – CRI
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015