Dott.ssa Antonella ISOLA
La dott.ssa Antonella Isola è nata a Roma il 30.08.1962.
Conseguita la maturità classica, si è laureata in giurisprudenza il 15/04/1986 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con votazione 110/110.
Dopo un triennio di pratica legale (a quel momento prescritto) ha conseguito nel 1990 l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Nel 1988 è stata assunta presso la Janssen farmaceutici S.p.A. dove ha potuto sperimentare una breve esperienza legale in un dinamico ambiente lavorativo privato in attesa di frequentare, essendo risultata vincitrice del prescritto concorso, il 72° corso per vicecommissari della Polizia di Stato fino al 1989.
Risultata vincitrice anche del concorso per consiglieri – ex carriera direttiva- del Ministero della Difesa, ha preso servizio presso la disciolta Direzione generale delle Pensioni di Roma, dove ha assunto l’incarico di direttore di sezione.
Nel 1992 ha conseguito la specializzazione post-lauream triennale in “Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza sociale” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1994 è il primo funzionario dell’A.D a rappresentare – a seguito della riforma della Corte dei conti- l’Amministrazione Difesa nei giudizi pensionistici di fronte alla magistratura contabile.
Ha frequentato il Master in diritto amministrativo (CEIDA 2001-2002) voto 60/60; conseguito il diploma del XXXIII Corso di orientamento e formazione internazionale per pubblici funzionari presso la Società per l’Organizzazione Internazionale (SIOI 2003); il diploma del II an-no Master in studi europei presso l’Istituto Alcide De Gasperi (2005).
Ha frequentato il 107° Senior Course NATO Defense College (2005-2006) con valutazione "Eccellente".
Risultata vincitrice del concorso pubblico per esami indetto nel dicembre del 2005 per 13 posti di di-rigente del Ministero della Difesa, è stata nominata dirigente il 1° febbraio 2008, destinata all’incarico di direttore della 8^ Divisione di Previmil, Direzione generale frattanto costituitasi nel 2006.
Nel periodo marzo-luglio 2008 ha frequentato l’8^ corso di attività formative per dirigenti di ammi-nistrazioni varie presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (oggi SNA).
Ha frequentato la 65° sessione ordinaria Istituto Alti Studi Difesa (IASD) presso il Centro Alti Studi Difesa (CASD) anno accademico 2013-2014 con valutazione "Eccellente".
Ha conseguito il Master Universitario di II livello in "Strategia globale e sicurezza" presso l'Università "La Sapienza" di Roma in data 17/06/2014 - voto 110/110. Tesi: "Evoluzione delle re-lazioni tra Russia e NATO e Russia e UE e possibili sviluppi futuri”.
Nel 2012 ha assunto l’incarico di capo del II reparto di PREVIMIL con specifica competenza al contenzioso del reparto, particolarmente rilevante nelle materie delle cause di servizio e degli speciali benefici previsti per le vittime del terrorismo, del dovere e degli equiparati.
Dal 1° gennaio 2020, nominata Vice Direttore generale con decreto del 29 novembre 2019, ha svolto le funzioni di Direttore generale in s.v di PREVIMIL.
Con D.P.C.M. del 11 novembre 2020 è stata nominata Direttore generale della stessa Direzione a decorrere dal 29 novembre 2020.
È stata membro del Comitato Unico di Garanzia dal 2018 al 2020.
Ha partecipato a numerosi tavoli tecnici: per l’adeguamento, la standardizzazione e l’aggiornamento delle tabelle tipologiche delle banche dati dei sistemi informativi gestionali della Difesa; per la riso-luzione delle problematiche relative alle cd vittime del dovere e al relativo contenzioso.
Ha frequentato presso la SNA, l’Avvocatura dello Stato e Difeform numerosi corsi in materia di contrattazione, contenzioso, management, comunicazione.
È sposata ed ha una figlia, Gabriella.