1. Come posso ottenere la concessione della Croce per anzianità di servizio militare?
Il procedimento per la concessione della Croce per anzianità di servizio è attivato d’ufficio a cura del Comando di appartenenza. Il foglio proposta, vistato dal Comandante di Corpo, deve essere inoltrato alla Direzione Generale per il Personale Militare tramite l’Alto Comando gerarchicamente sovraordinato.
2. Quando il Comando di appartenenza potrà inoltrare la proposta per la concessione della Croce per anzianità di Servizio Militare?
La proposta potrà essere inoltrata dal Comando di appartenenza:
- per le croci d’argento (16 anni): alla maturazione da parte dell’interessato di almeno 15 anni 6 mesi ed 1 giorno di servizio;
- per le croci d’oro e d’argento con stelletta (25 anni): alla maturazione da parte dell’interessato di almeno 24 anni 6 mesi ed 1 giorno di servizio;
- per le croci d’oro con stelletta (40 anni): alla maturazione da parte dell’interessato di almeno 39 anni 6 mesi ed 1 giorno di servizio.
3. Quali sono i tempi per la definizione di un procedimento per il conferimento della Croce di Anzianità di Servizio Militare?
I termini per la definizione dei procedimenti di concessione delle Croci per anzianità di servizio sono contenuti nell’art. 1041 del D.P.R. 90/2010.
4. Quando riceverò il diploma della Croce per Anzianità di Servizio Militare?
Il diploma in formato cartaceo non viene più rilasciato. Le attestazioni di conferimento delle Croci per anzianità di servizio sono rilasciate esclusivamente in formato digitale e sono inviate dalla Direzione Generale per il Personale Militare all’Alto Comando che ha inoltrato la proposta.
5. Se mi è stato rilasciato un diploma di conferimento della Croce per Anzianità di Servizio Militare in formato cartaceo, posso chiederne una copia qualora lo abbia smarrito o deteriorato?
Non vengono rilasciate copie di diplomi cartacei già concessi, smarriti o deteriorati. È possibile richiedere, tramite il Comando di appartenenza, una “attestazione di avvenuto conferimento” che verrà rilasciata in formato digitale.
6. Se il mio diploma della Croce per Anzianità di Servizio Militare riporta dati inesatti o incompleti posso chiederne la rettifica?
È possibile la rettifica del diploma segnalando l’inesattezza al proprio Comando di appartenenza.
7. Se ho già maturato gli anni necessari per l’ottenimento della Croce per Anzianità di Servizio Militare ma non l’ho ancora ricevuta, cosa devo fare?
E’ necessario rivolgersi al proprio Comando di appartenenza che provvederà alla verifica dei requisiti e all’eventuale inoltro della proposta.
8. Se ho ottenuto un trasferimento in concomitanza della maturazione degli anni di servizio per la proposta della Croce per Anzianità di Servizio Militare, quale sarà il Comando che si occuperà dell’inoltro della mia proposta?
In tale circostanza, il Comando di nuova assegnazione dell’interessato dovrà verificare se la richiesta di concessione è già stata inoltrata dal Comando di precedente assegnazione e, in caso contrario, inoltrare la proposta.
9. Se ho ottenuto un avanzamento di grado in concomitanza della maturazione degli anni di servizio per la proposta della Croce per Anzianità di Servizio Militare, quale grado verrà indicato sul diploma?
Il grado che verrà riportato sul diploma sarà quello raggiunto all’atto della maturazione dei periodi di servizio previsti ai fini della concessione e riportato sulla richiesta pervenuta alla Direzione Generale per il Personale Militare.
10. Come posso ottenere la concessione della Medaglia al Merito di Lungo Comando?
È necessario presentare apposita istanza al Comando di appartenenza che, dopo aver verificato il possesso dei requisiti e completato gli adempimenti previsti dalle disposizioni emanate dalla Direzione Generale per il Personale Militare, provvederà all’inoltro della richiesta all’Alto Comando gerarchicamente sovraordinato.
11. Quali sono i requisiti temporali previsti per la concessione della Medaglia al Merito di Lungo Comando?
Per la concessione della medaglia al merito di lungo comando è necessario che l’interessato abbia ricoperto uno o più incarichi previsti dal D.M. 30 luglio 2019, anche in più riprese, per i seguenti periodi minimi:
- medaglia d’oro: 20 anni;
- medaglia d’argento: 15 anni;
- medaglia di bronzo: 10 anni.
12. Può essere applicato l’arrotondamento dell’anno per i periodi superiori a sei mesi e un giorno ai fini della concessione della Medaglia al Merito di Lungo Comando?
Si, secondo l’articolo 8 del Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973 n° 1092. Pertanto, ad esempio, per poter chiedere la Medaglia di bronzo è sufficiente aver ricoperto incarichi di comando per 9 anni 6 mesi e 1 giorno.
13. Quali sono i tempi per la definizione di un procedimento per il conferimento della Medaglia al Merito di Lungo Comando?
I termini per la definizione dei procedimenti di concessione delle Medaglie al Merito di Lungo Comando sono contenuti nell’art. 1041 del D.P.R. 90/2010.
14. Quali sono gli incarichi utili ai fini della concessione della Medaglia al Merito di Lungo Comando?
Gli incarichi utili sono riportati nel Decreto del Ministro della Difesa del 30 luglio 2019 recante l’individuazione degli incarichi utili ai fini del conferimento della Medaglia militare al merito di lungo comando.
15. Gli incarichi previsti dalle previgenti normative sono ancora validi ai fini del conferimento della Medaglia al Merito di Lungo Comando?
No, gli incarichi validi sono esclusivamente quelli elencati nel D.M. 30 luglio 2019. Sono riconosciuti validi gli incarichi previsti nei precedenti Decreti Ministeriali 8 maggio 1997 e 22 agosto 2013 solamente se non ricompresi nel nuovo decreto in ragione di avvenuta soppressione, cambio di denominazione o riconfigurazione ordinativa.
16. Può un militare in congedo richiedere la concessione della Medaglia al Merito di Lungo Comando?
Si, tramite il Centro Documentale/Capitaneria di Porto di appartenenza.
17. Quando riceverò il diploma della Medaglia al Merito di Lungo Comando?
Il diploma in formato cartaceo non viene più rilasciato. Le attestazioni di conferimento delle Medaglie al Merito di Lungo Comando sono rilasciate esclusivamente in formato digitale e sono inviate dalla Direzione Generale per il Personale Militare all’Alto Comando che ha inoltrato la proposta.
18. Si può ottenere la rettifica del diploma della Medaglia al Merito di Lungo Comando errato nella parte anagrafica?
È possibile la rettifica del diploma segnalando l’inesattezza al proprio Comando di appartenenza.
19. Si può ottenere una copia di un diploma della Medaglia al Merito di Lungo Comando smarrito o deteriorato?
Non vengono rilasciate copie di diplomi cartacei già concessi, smarriti o deteriorati. È possibile richiedere, tramite il Comando di appartenenza, una “attestazione di avvenuto conferimento” che verrà rilasciata in formato digitale.
20. Come posso ottenere la Medaglia d’Onore per Lunga Navigazione?
Per il personale della Marina Militare la concessione della Medaglia d’Onore per Lunga Navigazione avviene d’ufficio.
Per il personale delle altre forze Armate, è necessario presentare apposita istanza al Comando di appartenenza che, dopo aver verificato il possesso dei requisiti e completato gli adempimenti previsti dalle disposizioni emanate dalla Direzione Generale per il Personale Militare, provvederà all’inoltro della richiesta all’Alto Comando gerarchicamente sovraordinato.
21. Quali sono i tempi per la definizione di un procedimento per il conferimento della Medaglia d’Onore per Lunga Navigazione?
I termini per la definizione dei procedimenti di concessione delle Medaglie d’Onore Lunga Navigazione sono contenuti nell’art. 1041 del D.P.R. 90/2010.
22. Quali sono i requisiti per ottenere la Medaglia d’Onore per Lunga Navigazione?
Aver effettuato i seguenti periodi minimi di effettiva navigazione su unità navali in armamento o nella riserva:
- medaglia di bronzo: 10 anni;
- medaglia d’argento: 15 anni;
- medaglia d’oro: 20 anni.
23. Quando riceverò il diploma della Medaglia d’Onore per Lunga Navigazione?
Il diploma in formato cartaceo non viene più rilasciato. Le attestazioni di conferimento delle Medaglie d’Onore per Lunga Navigazione sono rilasciate esclusivamente in formato digitale e sono inviate dalla Direzione Generale per il Personale Militare all’Alto Comando che ha inoltrato la proposta (o competente per il personale della Marina Militare).
24. Può un militare in congedo richiedere la concessione della Medaglia d’Onore per Lunga Navigazione?
Si, tramite il Centro Documentale/Capitaneria di Porto di appartenenza.
25. Posso ottenere la Medaglia d’Onore per Lunga Navigazione se ho maturato un periodo di: 9 anni, 6 mesi, e un giorno (bronzo) – 14 anni, 6 mesi e un giorno (argento) – 19 anno, 6 mesi e un giorno (oro)?
No, per la concessione della medaglia d’onore per lunga navigazione il periodo utile viene calcolato considerando i periodi di effettivo imbarco su unità navali.
26. Si può ottenere la rettifica del diploma della Medaglia d’Onore per Lunga Navigazione errato nella parte anagrafica?
È possibile la rettifica del diploma segnalando l’inesattezza al proprio Comando di appartenenza.
27. Si può ottenere una copia di un diploma della Medaglia d’Onore per Lunga Navigazione smarrito o deteriorato?
Non vengono rilasciate copie di diplomi cartacei già concessi, smarriti o deteriorati. È possibile richiedere, tramite il Comando di appartenenza, una “attestazione di avvenuto conferimento” che verrà rilasciata in formato digitale.
28. Come posso ottenere la Medaglia per Lunga Navigazione Aerea?
È necessario presentare apposita istanza al Comando di appartenenza che, dopo aver verificato il possesso dei requisiti e completato gli adempimenti previsti dalle disposizioni emanate dalla Direzione Generale per il Personale Militare, provvederà all’inoltro della richiesta all’Alto Comando gerarchicamente sovraordinato.
29. Quali sono i requisiti per ottenere la Medaglia per Lunga Navigazione Aerea?
Essere in possesso di brevetto di pilota militare, aver percepito l’indennità di aeronavigazione e:
- per la medaglia di 3° grado (bronzo):
• aver compiuto 10 anni effettivi di servizio di aeronavigazione;
• aver compiuto almeno 300 ore di volo;
- per la medaglia di 2° grado (argento):
• aver compiuto 15 anni effettivi di servizio di aeronavigazione;
• aver compiuto almeno 450 ore di volo;
- per la medaglia di 1° grado (oro):
• aver compiuto 20 anni effettivi di servizio di aeronavigazione;
• aver compiuto almeno 600 ore di volo.
30. Quali sono i tempi per la definizione di un procedimento per il conferimento della Medaglia per Lunga Navigazione Aerea?
I termini per la definizione dei procedimenti di concessione delle Medaglie per Lunga Navigazione Aerea sono contenuti nell’art. 1041 del D.P.R. 90/2010.
31. Posso ottenere la Medaglia per Lunga Navigazione Aerea nella posizione del congedo?
Si, tramite il Centro Documentale/Capitaneria di Porto di appartenenza.
32. Posso ottenere la Medaglia per Lunga Navigazione Aerea se ho maturato un periodo di: 9 anni, 6 mesi, e un giorno (bronzo) – 14 anni, 6 mesi e un giorno (argento) – 19 anno, 6 mesi e un giorno (oro)?
No, per la concessione della medaglia per lunga navigazione aerea il periodo utile viene calcolato considerando i periodi di effettivo servizio di aeronavigazione.
33. Si può ottenere la rettifica del diploma della Medaglia per Lunga Navigazione Aerea errato nella parte anagrafica?
È possibile la rettifica del diploma segnalando l’inesattezza al proprio Comando di appartenenza.
34. Si può ottenere una copia di un diploma della Medaglia per Lunga Navigazione Aerea smarrito o deteriorato?
Non vengono rilasciate copie di diplomi cartacei già concessi, smarriti o deteriorati. È possibile richiedere, tramite il Comando di appartenenza, una “attestazione di avvenuto conferimento” che verrà rilasciata in formato digitale.