1. Quali sono i tempi per la definizione del procedimento per il conferimento/autorizzazione a fregiarsi di una distinzione onorifica?
I tempi per la definizione dei procedimenti sono stabiliti dalle disposizioni contenute nell’art. 1041 del D.P.R. 90/2010 (T.U.O.M.), reperibili all’indirizzo www.normattiva.it.
2. Dove sono reperibili le circolari applicative in materia di distinzioni onorifiche?
Le circolari vengono diramate a tutti i Comandi di Vertice e a quelli intermedi di Forza Armata, affinché ne sia data ampia divulgazione agli Enti e Comandi dipendenti fino al livello minimo di struttura. Le stesse sono reperibili sul sito internet della Direzione Generale, alla sezione “Circolari”.
3. Per ottenere l’autorizzazione a fregiarmi di una decorazione non nazionale, quale documentazione devo produrre?
È necessario che, per via gerarchica, pervenga domanda originale dell’interessato, ai sensi dell’art. 59 del Regolamento per la Disciplina delle Uniformi SMD-G-010 - edizione 2002, corredata da copia conforme del brevetto di conferimento dello stato estero con traduzione autenticata in italiano. La circolare è reperibile sul sito internet della Direzione Generale, alla sezione “Circolari”.
4. Quali onorificenze estere possono essere autorizzate?
Le decorazioni non nazionali di cui si chiede l’autorizzazione a fregiarsi devono essere state conferite da organi istituzionali di vertice dello Stato che le concede, ma non da Enti, Società, Reparti, Associazioni, ancorché ufficialmente riconosciuti.
5. Ho ottenuto un distintivo estero, posso fregiarmene?
Sì, se esplicitamente previsto nel Regolamento per la Disciplina delle Uniformi SMD-G-010 - edizione 2002 o dai Regolamenti sulle uniformi delle singole Forze Armate.
6. Ho ottenuto un diploma di benemerenza con relativo nastrino dalla CRI (Croce Rossa Italiana) posso chiedere l’autorizzazione a fregiarmene?
Per quanto disposto dall’art. 58 del Regolamento per la Disciplina delle Uniformi SMD-G-010 - edizione 2002, le decorazioni rilasciate dalla CRI non necessitano di autorizzazione a fregiarsi.
7. Ho ottenuto una medaglia NATO, vorrei che mi fosse autorizzata, cosa debbo fare?
Le onorificenze rilasciate da organizzazioni sovranazionali quali ONU, NATO e UE, dove l’Italia è partner, non necessitano di autorizzazione ma è sufficiente, per poterle indossare, che venga trascritta a matricola la relativa concessione del brevetto rilasciato dai predetti organismi.
8. Quali interventi per pubbliche calamità sono riconosciuti dal Ministero della Difesa?
Il Ministero delle Difesa concede la medaglia per le pubbliche calamità per eventi precedenti il 2003, elencati nella circolare di PERSOMIL prot. 45792 del 13 giugno 2007. Per gli eventi successivi al 2003, l’Istituzione competente a cui chiedere informazioni è il Dipartimento della protezione civile.
9. Mi è stato rilasciato un brevetto per istruttore FIN (Federazione Italiana Nuoto), posso indossarne il distintivo?
No, poiché trattasi di brevetto rilasciato da un’associazione privata.
10. Quand’ero nell’Esercito mi è stato rilasciato un distintivo di specializzazione; ora che sono transitato in altra Forza Armata, lo posso indossare?
Per quanto riguarda i distintivi di specializzazione si applicano le norme contenute nei regolamenti sulle uniformi della Forza Armata dove si presta servizio; pertanto, se non esplicitamente previsto, il distintivo non può essere indossato.
11. Ho frequentato un corso NBC (Nucleare Biologico Chimico) mi compete il relativo distintivo?
Bisogna distinguere se trattasi di corso tenutosi presso la scuola NBC di Rieti, per il quale la pubblicazione SMD-G-010 - edizione 2002 prevede esplicitamente il relativo distintivo o di altri corsi tenutisi presso Enti o strutture non collegate alla predetta scuola, per i quali non è prevista l’autorizzazione a fregiarsi.
12. Da una pubblicazione di SMD ho notato che è stato istituito un nastrino per il relativo personale e quello degli Enti o Comandi dipendenti. È possibile fregiarsene?
Il nastrino può essere indossato soltanto da coloro che hanno prestato servizio (secondo quanto previsto dalla suddetta pubblicazione) presso l’Organo di vertice di SMD o gli Enti e Comandi ordinativamente dipendenti (COI - CASD ecc.).
13. Ho ottenuto un’abilitazione di istruttore di specialità che mi è stata già riconosciuta tale da PERSOMIL; ora ho cambiato velivolo, è necessario un nuovo decreto di nomina?
No, poiché il decreto di nomina viene rilasciato ai fini economici e ai sensi della legge 78/83, il nuovo impiego non comporta ulteriore indennità o variazione di quella goduta e, pertanto, rimane valido il decreto di nomina. È importante, invece, che la nuova abilitazione sia iscritta a matricola.
14. Quale paracadutista civile, per ottenere il relativo brevetto/distintivo, è sufficiente che presenti il mio libretto istituzionale di paracadutista, o è necessaria una dichiarazione sostitutiva?
No, è necessario acquisire una copia autenticata del brevetto di autorizzazione al lancio rilasciata dall’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia.
15. Chi può richiedere le attestazioni riferite alle distinzioni onorifiche di guerra di un congiunto?
Possono avanzare richiesta di rilascio la vedova o gli orfani dell’insignito, presentando la relativa istanza al competente
Centro Documentale/Capitaneria di Porto per i cicli operativi dal 1940 in poi, e a questa Direzione Generale per quelli antecedenti al 1940.
16. Quanti giorni devo permanere in teatro per ottenere il conferimento della croce commemorativa?
15 giorni - anche non continuativi - per le operazioni di pace; 45 giorni - anche non continuativi - per le operazioni di soccorso internazionale; 15 giorni continuativi per la missione in Afghanistan (sicurezza internazionale); 90 giorni - anche non continuativi - per gli osservatori ONU; 30 giorni - anche non continuativi - per le operazioni antipirateria; 45 giorni continuativi per la cooperazione internazionale; 30 giorni continuativi per le operazioni di ordine pubblico.
17. Qual è la procedura per ottenere il conferimento delle croci commemorative nazionali per missioni all’estero?
Il Comando dove il militare pressa servizio, ovvero quello in cui il militare è stato impiegato, lo propone come da vigenti disposizioni, che prevedono, tra l’altro, la convalida da parte degli Stati Maggiori/Alti Comandi di vertice che ne hanno disposto l’impiego.
18. Ho operato, come volontario di un’organizzazione civile, nelle attività di soccorso per le pubbliche calamità. Ho diritto a fregiarmi della relativa croce commemorativa?
No, poiché non si è stati impiegati alle dipendenze di una delle Forze Armate.
19. E’ possibile produrre istanza di autorizzazione a fregiarsi per le decorazioni non nazionali concesse dall’ente ucraino denominato “Associazione di tutti i cittadini ucraini Paese – KRAINA-”?
No, le decorazioni ucraine conferite dall’ “Associazione di tutti i cittadini ucraini Paese – Kraina” al personale militare italiano impegnato in teatro operativo, non rientrano tra le decorazioni riconosciute e conferibili da parte della Repubblica Ucraina; conseguentemente non è possibile procedere, da parte di questa DG, alla emissione di provvedimento di autorizzazione a fregiarsene. (det. M_D GMIL REG2021 0144188 in data 26 marzo 2021).