1. Si può chiedere il duplicato metallico di una medaglia commemorativa?
Gli aventi titolo (insignito/vedova/orfani) hanno facoltà di chiedere il duplicato della Croce al Merito di Guerra per le campagne 1940-45, delle Medaglie Commemorative della Guerra 1940-43 e della Guerra di Liberazione, rivolgendosi agli Enti delegati (Uffici documentali Esercito o Capitanerie di Porto per gli insigniti della Marina Militare).
Per i duplicati delle Croci al Merito di Guerra già concesse per le campagne antecedenti al 1940, gli aventi titolo possono presentare istanza, tramite gli Enti delegati, alla Direzione Generale per il Personale Militare.
Con istanza motivata, completa di documentazione (dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, copia di un valido documento di riconoscimento, autorizzazione al trattamento dei dati personali), si rilascia agli aventi titolo:
a) autorizzazione all’acquisto all’IPZS dei duplicati di Medaglie e Croci al Valor Militare;
b) autorizzazione all’acquisto, presso l’Ufficio Amministrazioni Speciali, dei duplicati delle insegne dell’Ordine di Vittorio Veneto.
2. Si può chiedere il duplicato metallico di una medaglia commemorativa?
Non è possibile, perché le medaglie commemorative non vengono più coniate.
3. Si può chiedere il conferimento ex-novo di una distinzione onorifica di guerra?
Tutte le onorificenze, compresa la Croce al Merito di Guerra, per i conflitti verificatisi fino al 1939 (campagna d’Albania), sono state abrogate nel 2010, a esclusione delle Medaglie Commemorative dei periodi bellici 1940-43 e 1943-45, per il cui conferimento ex-novo su istanza del diretto interessato, ovvero della vedova o degli orfani, è preposto il Centro Documentale/Capitaneria di Porto territorialmente competente.
Può essere chiesto, se non conferito all’epoca, qualora dalla documentazione matricolare dell’ex-combattente risultino ferite o mutilazioni, il conferimento del Distintivo d’Onore di ferito o di mutilato in guerra.
4. A quale Ufficio si chiede la documentazione personale degli excombattenti?
Il foglio matricolare - per le classi fino all’anno 1922 - si richiede all’Archivio di Stato provinciale; per i nati dal 1923 in avanti si chiede al Centro Documentale/Capitaneria di Porto. Lo stato di servizio degli ufficiali va chiesto alla Divisione Documentazione competente della Direzione Generale per il Personale Militare.
5. Cosa si può richiedere per gli ex-IMI (Internati Militari Italiani)?
Si possono chiedere sia il “Diploma d’Onore al combattente per la Libertà d’Italia 1943-1945” - che viene rilasciato dalla Direzione Generale per il Personale Militare su istanza presentata tramite Centro Documentale/Capitaneria di Porto, sia il ”Distintivo d’Onore per i Volontari della Libertà” (Centro Documentale/Capitaneria di Porto). La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo, concede previa istanza dell’ex-internato o dei congiunti aventi causa, la Medaglia d’onore ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti, istituita con l. 296/2006.