Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Generali / Direzione Generale per il Personale Civile (PERSOCIV) / Pubblicazioni

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Pubblicazioni


​

Convenzione ILO 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro (file .pdf 220 kb)

La Convenzione ILO (International Labour Organization) n. 190 contro la violenza e le molestie ai sensi della L. 4 del 15 gennaio 2021, entrata in vigore il 29 ottobre 2022, è uno strumento importante che ​rappresenta la prima norma internazionale per prevenire e contrastare la violenza e le molestie nel mondo del lavoro. 

Unitamente alla sua Raccomandazione n. 206, essa fornisce un quadro organico di intervento e un’opportunità unica per definire un futuro del lavoro basato sulla dignità e il rispetto e garantire il diritto ​di tutte e di ​tutti ad un mondo del lavoro libero da violenza e molestie.​​


Programma di calcolo ai fini del corretto riassorbimento dell'assegno ad personam riassorbibile per il personale militare transitato all' impiego civile (file .zip 587 Kb)

Il programma che viene pubblicato si compone di due schede, una di inserimento dati e l’altra di sviluppo calcolo. Si tratta di uno strumento di facile utilizzo che, scongiurando gli inevitabili errori legati a conteggi "manuali", consente di determinare gli importi spettanti, nel tempo, a ciascun soggetto titolare di assegno ad personam riassorbibile.

L’applicativo sostituisce quello già presente sul sito dal 2018 e ne costituisce un significativo aggiornamento in quanto, a differenza del precedente, consente di calcolare il corretto riassorbimento dell’assegno ad personam anche nel caso di più passaggi di fascia economica e di più collocamenti, anche non consecutivi, in posizione di comando.

Con l’intento di chiarirne le modalità di riempimento, si fornisce il file con precompilazione simulata. Per cancellare i dati preesistenti e procedere a una reale immissione, si dovrà optare per l’attivazione delle macro e cliccare sull’apposito riquadro in alto a destra della scheda “inserimento”.

Per quanto concerne le specifiche tecniche, il prodotto è stato approntato con versione Microsoft Excel 2013, in formato “Foglio con attivazione macro di Microsoft Excel (.xlsm)”.

La sua complessità non ha consentito l’utilizzo di versioni software precedenti, poiché non idonee. Perciò, per poter fruire del programma, occorrerà operare con una versione Office successiva al pacchetto “97-2003”.

Trattandosi di impianto fondato su complessi algoritmi e un articolato reticolo di banche-dati, si invita a segnalare tempestivamente, ai preposti referenti citati in calce alla circolare, ogni incongruenza dovesse emergere nell’utilizzo.


Vademecum - Decurtazioni dell'indennità di amministrazione  (file .pdf 420 kb

​​Calcolo I.R.Pe.F. annua e aliquota media (file .xls 2,20 Mb)

Codice di condotta nella lotta contro le molestie sessuali per il personale civile della difesa

Codice di comportamento e codici disciplinari

Indice relazione infortuni

Le detrazioni di imposta nella busta paga del lavoratore dipendente dal 2014 (file .pdf 2,84 Mb)

Principali regole e nozioni per la corretta gestione delle relazioni sindacali a livello decentrato​ (file .pdf 455​ Kb)

  • Codice di condotta nella lotta contro le molestie sessuali per il personale civile della difesa
  • Indice relazione infortuni
  • Le detrazioni di imposta nella busta paga del lavoratore dipendente
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi