Linee Guida che disciplinano l’istituto del “whistleblowing” nel Ministero della Difesa (file .pdf 220 kb)
Le Linee guida, adottate al fine di dare attuazione al recente intervento normativo operato dal D.lgs. n. 24/2023, sono state elaborate anche valorizzando i contenuti dello “Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.
Codice di condotta per la prevenzione e il contrasto alle discriminazioni e la tutela dell’integrità e della dignità delle persone (file .pdf 4,6 Mb).
Convenzione ILO 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro (file .pdf 220 kb)
La Convenzione ILO (International Labour Organization) n. 190 contro la violenza e le molestie ai sensi della L. 4 del 15 gennaio 2021, entrata in vigore il 29 ottobre 2022, è uno strumento importante che rappresenta la prima norma internazionale per prevenire e contrastare la violenza e le molestie nel mondo del lavoro.
Unitamente alla sua
Raccomandazione n. 206, essa fornisce un quadro organico di intervento e un’opportunità unica per definire un futuro del lavoro basato sulla dignità e il
rispetto e garantire il diritto di tutte e di tutti ad un mondo del lavoro libero da violenza e molestie.
Programma di calcolo ai fini del corretto riassorbimento dell'assegno ad personam riassorbibile per il personale militare transitato all' impiego civile (file .zip 616 Kb).
Il programma che viene pubblicato si compone di due schede, una di inserimento dati e l’altra di sviluppo calcolo. Si tratta di uno strumento di facile utilizzo che, scongiurando gli inevitabili errori legati a conteggi "manuali", consente di determinare gli importi spettanti, nel tempo, a ciascun soggetto titolare di assegno ad personam riassorbibile.
L’applicativo sostituisce quello già presente sul sito dal mese di luglio 2022 e ne costituisce un significativo aggiornamento alla luce della nuova struttura retributiva introdotta dall’art. 52 del CCNL 2019 - 2021 Comparto Funzioni Centrali.
Con l’intento di chiarirne le modalità di riempimento, si pubblica il file con precompilazione simulata. Per cancellare i dati preesistenti e procedere a una reale immissione, si dovrà optare per l’attivazione delle macro e cliccare sull’apposito riquadro in alto a destra della scheda “inserimento”.
Per quanto concerne le specifiche tecniche, il prodotto è stato approntato con versione Microsoft Excel 2013, in formato “Foglio con attivazione macro di Microsoft Excel (.xlsm)”.
La sua complessità non ha consentito l’utilizzo di versioni software precedenti, poiché non idonee. Perciò, per poter fruire del programma, occorrerà aprirlo con una versione Office successiva al pacchetto “97-2003”.
Trattandosi di impianto fondato su complessi algoritmi e un articolato reticolo di banche-dati, si invita a segnalare tempestivamente, al referente designato in calce alla circolare, ogni incongruenza che dovesse emergere nell’utilizzo.
Vademecum - Decurtazioni dell'indennità di amministrazione (file .pdf 420 kb
Calcolo I.R.Pe.F. annua e aliquota media (file .xls 2,20 Mb)
Codice di comportamento e codici disciplinari
Indice relazione infortuni
Le detrazioni di imposta nella busta paga del lavoratore dipendente dal 2014 (file .pdf 2,84 Mb)
Principali regole e nozioni per la corretta gestione delle relazioni sindacali a livello decentrato (file .pdf 455 Kb)