Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Generali / Direzione Generale per il Personale Civile (PERSOCIV) / Sviluppo pari opportunità

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Sviluppo pari opportunità


​​​​​​

​Lo sviluppo delle pari opportunità nel ciclo di gestione della performance

​ 
L’articolo 8 del Decreto Legislativo n. 150/2009 (“Ambiti di misurazione e valutazione della performance organizzativa”) e l’articolo 9 (“Ambiti di misurazione e valutazione della performance individuale “) per la prima volta introducono il principio delle pari opportunità in una normativa di carattere generale tra i fattori di misurazione e valutazione della performance organizzativa di un’Amministrazione e individuale.

La delibera CIVIT (ora ANAC) n. 22/2011 – che reca “Indicazioni relative allo sviluppo dell’ambito delle pari opportunità nel ciclo di gestione della performance”- propone modalità attraverso cui sviluppare la dimensione delle pari opportunità su vari fronti: nel sistema di misurazione e valutazione della  performance, nel piano della performance e successivamente nella fase di rendicontazione all’esterno. La delibera fornisce indicazioni alle Pubbliche Amministrazioni relative allo sviluppo delle pari opportunità  ed  è suddivisa in due parti:
a. Pari opportunità nel ciclo di gestione della performance;
b. Approfondimenti.

Il primo degli approfondimenti riguarda le pari opportunità in genere e costituisce, coerentemente con quanto previsto dal “decreto Brunetta” la prima dimensione di analisi. Il secondo approfondimento fa riferimento allo stato di attuazione della Direttiva 23 maggio 2007 sulle “Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche”, utile allo sviluppo del quadro relativo all’ottica di genere. Il terzo riguarda lo stato dell’arte degli obiettivi di pari opportunità nei piani di performance 2011 nelle amministrazioni centrali, mentre nel quarto è riportato un esempio di sviluppo di un obiettivo relativo alle pari opportunità in coerenza con l’approccio delineato nella delibera.
Nella suddetta delibera le pari opportunità sono intese come “qualità di essere uguali in termini di equità  e imparzialità”.
Le amministrazioni devono individuare obiettivi e/o indicatori relativi alle pari opportunità, obiettivi che possono essere sviluppati in un ottica di genere e con una prospettiva interna (quando la programmazione degli obiettivi è rivolta al personale) ovvero interna (la programmazione degli obiettivi ha rilevanza esterna e produce effetti verso gli utenti).
Le pari opportunità entrano nel sistema di misurazione e valutazione della performance e nel piano della performance.

Riapertura dei termini per la presentazione delle candidature di cui al Bando di indizione della procedura di selezione per la nomina del Presidente del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni del personale civile (CUG) del Ministero della Difesa. (file. pdf 574 Kb)
 
Bando di indizione della procedura di selezione per la nomina del Presidente del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni del personale civile (CUG) del Ministero della Difesa. (file. pdf 574 Kb)
 
Delibera CIVIT n. 22/2011(file. pdf 765 Kb)
Piano della Performance del Ministero della Difesa 2018-2020 (pagg. 20, 21 e 22) (file. pdf ​2,58 Mb)
Relazione sulla performance anno 2018 (pag. 81 e segg.) (file. pdf 2,44 Mb)
Presentazione “Sviluppo delle pari opportunità nel ciclo di gestione della performance nel dicastero della Difesa”​​(file .pdf 2,12 Mb) (a cura del  ​referente del dicastero della Difesa)
Direttiva 23 maggio 2007 sulle “Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche”.(file. pdf 581 Kb)
Presentazione direttiva (a cura del Dipartimento delle Pari Opportunità e del Dipartimento della Funzione Pubblica)(file. pdf 152  Kb)
Report anno 2013 (relativo all’anno 2012)(file. pdf 2,17 Mb)
Circolare Persociv in materia di “Tutela della maternità/paternità” e F.A.Q.
F.A.Q. in materia di pari opportunità (in genere) e di p.o. nel ciclo di gestione della performance
Risoluzione Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite n. 1325/2000(file. pdf 19 Kb)
Risoluzione Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite n. 1820/2008(file. pdf 25 Kb)
3° Piano d’Azione Nazionale 2016-2019 (file. pdf 802 Kb)
Relazione sulle pari opportunità (file .pdf 343 Kb)

  • Direttore Generale
  • Recapiti
  • Organigramma
  • News
  • Emergenza coronavirus
  • Lavoro Agile
  • Relazioni sindacali
  • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Circolari e altra documentazione
  • Perla PA
  • Contrattazione Collettiva
  • Sviluppo pari opportunità
  • Portale stipendi P.A.
  • Pubblicazioni
  • Bandi per la copertura di posizioni europee ed internazionali
  • Servizi Telematici
  • Concorsi
  • Procedure di mobilità
  • Sviluppi economici
  • Percorsi formativi
  • Domande più frequenti
  • Modulistica
  • Giustizia Militare
  • Codici disciplinari e codice di comportamento
  • Conto annuale
  • Dirigenza
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
  • Previdenza complementare
  • Convenzioni
  • Comunicati
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi