Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Generali / Direzione Generale per il Personale Civile (PERSOCIV) / Lavoro Agile

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Lavoro agile



 


Il lavoro agile (c.d. smart working) non è solo una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa che consente di lavorare in modo flessibile nel rispetto degli obiettivi prefissati, ma un approccio innovativo all’organizzazione del lavoro che impone la rivalutazione dei vincoli tradizionali del rapporto di lavoro quali lo spazio fisico, gli orari e gli strumenti di lavoro proponendo la ricerca di nuovi equilibri fondati su una maggiore autonomia e responsabilizzazione dei lavoratori.
Il vigente C.C.N.L. 2019/2021 prevede che la prestazione e l’avvalimento del lavoro agile rispondano alle esigenze produttive anche al fine di garantire prestazioni adeguate. Tali clausole assumono un ruolo particolare in quanto integralmente applicabili in attesa della su citata regolamentazione interna.
Lo stesso è disciplinato dalla legge 22 maggio 2017, n. 81, recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi di lavoro subordinato”, che definisce il lavoro agile come modalità di esecuzione dei rapporti di lavoro subordinato mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario e di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa.
Va rilevato che la promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, trova nel POLA - ora sezione del PIAO 2022/2024 - quei contenuti obbligatori che consentono altresì di individuare gli strumenti preposti al periodico rilevamento dei risultati conseguiti, quali l’efficacia, l’efficienza dell’azione amministrativa nonché la digitalizzazione dei processi e la qualità dei servizi erogati.  
Per il settore pubblico la cornice di riferimento è integrata dalla legge 7 agosto 2015, n. 124 in base alla quale ciascuna amministrazione è chiamata ad attuare politiche e modelli flessibili di lavoro volti a valorizzare le risorse umane e strumentali ai fini di una maggiore produttività, a responsabilizzare il personale dirigente e non, a promuovere la conciliazione dei tempi vita-lavoro, a diffondere l’utilizzo delle tecnologie digitali e informatiche, a perfezionare i sistemi di misurazione e valutazione della performance del personale; in attuazione dei commi 1 e 2 dell’articolo 14 della citata legge n. 124/2015 è intervenuta la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3/2017, recante linee guida contenenti regole inerenti all’organizzazione del lavoro finalizzate a promuovere la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti.
Ancor più recentemente, la L. n. 113/2021 di conversione del D.L. n. 80/2021, ha previsto - e il D.M. del 24/06/2022 ha opportunamente dettagliato - che il PIAO debba prevedere che lo svolgimento dell’attività lavorativa tramite lavoro agile non pregiudichi, né riduca la fruizione dei servizi erogati all’utenza.
Va altresì rilevato che il vigente POLA (allegato F del PIAO 2022-2024) approvato con D.M. 30/06/2022 prevede - tra l’altro - che i dirigenti programmino le priorità e gli obiettivi lavorativi di breve-medio periodo…approvandone contenuti e modalità attuative.
Successivamente è intervenuto il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, nella legge 17 luglio 2020, n. 77, che con l’articolo 263 ha dato anche l’avvio ad un percorso a regime stabilendo che entro il 31 gennaio di ogni anno, sentite le Organizzazioni Sindacali, le Amministrazioni redigano il Piano organizzativo del lavoro agile (POLA), nell’ambito del Piano triennale della Performance, che individua le modalità attuative per lo svolgimento del lavoro agile, prevedendo, per le attività che possono essere svolte in tale modalità, che almeno il 60% del personale possa avvalersene garantendo che gli stessi non subiscano penalizzazioni ai fini del riconoscimento di professionalità e della progressione di carriera.
Come previsto dalla L. n. 81/2017, il contratto di lavoro agile sottoscritto tra dipendente e P.A., può prevedere o meno l’apposizione del termine, ma in entrambi i casi, ed anche in assenza di un giustificato motivo, è previsto il recesso unilaterale recettizio in capo ad entrambe le parti; in tal senso anche il CCNL 2019/2021 prevede un ipotesi di recesso.
Tale disciplina non può che confermare la necessaria e costante verifica della compatibilità del lavoro agile con gli obiettivi assegnati alla dirigenza, ovvero la flessibilità dello strumento di cui si avvantaggia anche la P.A. nel perseguimento dei suoi compiti istituzionali.
Il lavoro agile è, dunque, una diversa modalità di lavoro che, rendendo flessibili i luoghi e i tempi della prestazione lavorativa, intende aumentare la produttività e favorire una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Il lavoro agile si aggiunge alle modalità tradizionali di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, senza modificare la posizione giuridica e contrattuale del dipendente nell’organizzazione.



Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2022-2024 all' interno del quale è possibile consultare il Piano organizzativo del lavoro agile (POLA) 2022-2024 (all.F) - che illustra la programmazione del lavoro agile e le sue modalità di attuazione e sviluppo presso il Ministero della difesa.

Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA 2021) 

  • Direttore Generale
  • Recapiti
  • Organigramma
  • News
  • Emergenza coronavirus
  • Lavoro Agile
  • Relazioni sindacali
  • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Circolari e altra documentazione
  • Perla PA
  • Contrattazione Collettiva
  • Sviluppo pari opportunità
  • Portale stipendi P.A.
  • Pubblicazioni
  • Bandi per la copertura di posizioni europee ed internazionali
  • Servizi Telematici
  • Concorsi
  • Procedure di mobilità
  • Sviluppi economici
  • Percorsi formativi
  • Domande più frequenti
  • Modulistica
  • Giustizia Militare
  • Codici disciplinari e codice di comportamento
  • Conto annuale
  • Dirigenza
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
  • Previdenza complementare
  • Convenzioni
  • Comunicati
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi