Sono un militare, ho problemi di accesso alla mia casella di posta elettronica. A chi posso rivolgermi?
Persociv non gestisce la posta elettronica militare. Contattare il Call Center dell'Esercito al numero 081 0161347
Ho appena ricevuto la e mail con la password di primo accesso, come faccio ad accedere alla mia casella di posta?
La casella di posta dovrà essere attivata cliccando sul link riportato all'interno del testo dell’email . Successivamente si dovrà digitare nella maschera di accesso, la password temporanea ricevuta via email e la nuova password che andrà digitata due volte per conferma.
Effettuato l'accesso, si prega di conservare con cura il codice PIN indicato nel messaggio di benvenuto. L'uso del PIN sarà necessario per il reset della propria password nel caso in cui questa sia stata dimenticata.
Dovranno altresì conservare con cura il PIN anche tutti coloro che lo hanno ricevuto con le vecchie credenziali di posta, in busta cieca.
La Guida utente della nuova piattaforma webmail Zimbra è reperibile al link
Documentazione
Sono un nuovo assunto, non ho ancora le credenziali per accedere alla casella di posta. Come faccio a richiederle?
Per i dipendenti neoassunti non è necessario richiedere la casella di posta. Questa sarà creata automaticamente all'atto dell'immatricolazione.
Le credenziali per l'accesso alla propria casella di posta saranno inviate nella casella postale indicata nella Scheda d'immatricolazione o nella casella elettronica funzionale dell'Ente di servizio.
Effettuato l'accesso, si prega di conservare con cura il codice PIN indicato nel messaggio di benvenuto. L'uso del PIN sarà necessario per il reset della propria password nel caso in cui questa sia stata dimenticata.
Ho dimenticato la password di accesso, posso avere una password temporanea?
Nel caso in cui il dipendente abbia dimenticato/smarrito la propria password di accesso, il dipendente può ottenere una nuova password temporanea. E' sufficiente che l'ufficio del personale dell'Ente in cui il dipendente presta servizio, invii una email di richiesta di nuova password all'indirizzo assistenzaposta@persociv.difesa.it .
La password ha una configurazione particolare?
Si. La password deve essere così composta:
minimo 12 caratteri
minimo un carattere maiuscolo
minimo un carattere minuscolo
minimo un carattere numerico
minimo un segno di punteggiatura (un punto, un punto e virgola, ecc.)
La password scade dopo 30 giorni.
Non e' possibile riutilizzare le 5 password precedenti.
Sono già titolare di una casella di posta elettronica in un dominio non persociv (es. nome.cognome@marina.difesa.it) mi chiudete una delle due caselle?
Persociv gestisce solo le caselle del dominio @persociv.difesa.it
Come accedo alla mia casella di posta?
Da casa, o al di fuori della rete DIFENET, non è possibile accedere direttamente alla propria casella di posta.
La nuova prodedura realizzata per rendere più sicuro l'accesso, ha introdotto un secondo fattore di autenticazione (codice OTP), ovvero un codice alfanumenrico, generato da un algoritmo che crea una serie causale di numeri, utilizzabili solo dal titolare dell'utenza opportunamente registrato.
Per maggiori informazioni sulla procedura consultare il documento "Guida all'utente per la creazione del Token One Time Password (OTP) e l'accesso WEBMAIL" reperibile al sito http://sicurezza.difesa.it o accedere al servizio di hel-desk del Comando C4 chiamando il numero:
Linea Militare: 2 4444
Linea Civile: 06 4691 4444
Fino a quando ho diritto ad usufruire della casella di posta personale?
Quando il dipendente cessa dal servizio presso l'A.D. la casella di posta personale (nome.cognome@persociv.difesa.it) viene DISATTIVATA, come previsto dalla Direttiva SMD-I-003 edizione 2017, consultabile sul sito intranet archimede.difesa.it secondo quanto disposto dall'art.5.(2).(a) della succitata Direttiva, la disattivazione avverrà decorsi 63 giorni dall'evento di cessazione dal servizio del dipendente e sarà annunciata mediante una e-mail diretta all'indirizzo di posta stesso.
Ho bisogno di aiuto, posso contattare un help desk?
Nella sezione Documentazione sono disponibili i manuali per l'uso della WebMail Zimbra e i parametri per configurare i client di posta elettronica, come Outlook.
Nel caso in cui la manualistica fornita e queste FAQ non siano utili a risolvere il problema, è sempre possibile contattare l'helpdesk tramite posta elettronica
assistenzaposta@persociv.difesa.it