Accordo in materia di alta formazione ai sensi della legge 448/2001 art.19 comma 14.
• A chi si presenta l'istanza di rimborso delle quote di iscrizione all'Università?
Per i dipendenti in servizio presso gli Enti dell'Area Tecnico-Amministrativa l'istanza deve essere inviata a questa Direzione Generale - 1° Reparto, 2^ Divisione, 4^ Sezione - entro la data indicata nella circolare pubblicata sul sito di questa D.G .
Per i dipendenti in servizio presso gli Enti dell'area Tecnico-Operativa e Tecnico-Industriale, l'istanza deve essere trasmessa agli Stati Maggiori di appartenenza, entro le scadenze previste dalle circolari emesse dagli stessi.
• Chi può richiedere il rimborso?
Possono fare richiesta di rimborso gli iscritti ad un corso di laurea (Laurea Magistrale e a ciclo unico o Laurea triennale) che siano in corso e che abbiano conseguito, nell’anno accademico di interesse, almeno 30 (trenta) crediti formativi. Sono ammessi al rimborso anche gli iscritti ad un corso di laurea in regime di part-time.
• E' possibile ottenere il rimborso delle quote di iscrizione ai Master, Corsi di Specializzazione e Perfezionamento Universitari?
No. Ai sensi dell'Accordo in materia di "Alta formazione", sottoscritto da questa Amministrazione con le OO.SS in data 21/11/2011, sono rimborsabili esclusivamente le quote di iscrizione ai corsi di laurea Triennali e Magistrali/a ciclo unico.
• E' sufficiente essere in possesso dei requisiti previsti dall'Accordo per ottenere il rimborso?
No. Qualora le risorse finanziarie destinate all'iniziativa in questione risultassero insufficienti rispetto alle richieste avanzate dagli aventi titolo, verrà predisposta una graduatoria in base ai criteri stabiliti dall'Accordo, quindi il rimborso verrà effettuato secondo l'ordine di graduatoria nei limiti delle risorse a disposizione.
• Dove è possibile reperire la modulistica per presentare l’istanza di rimborso?
La modulistica, da compilare a cura dell’interessato con attenzione in tutte le sue parti, è allegata alla circolare che annualmente viene diramata dalla Direzione generale ed è scaricabile dal sito istituzionale www.persociv.difesa.it link: circolari ed altra documentazione).
Corsi presso la scuola nazionale dell’amministrazione (già Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione).
• Chi può chiedere di frequentare un corso presso la SNA?
I corsi organizzati dalla SNA sono aperti esclusivamente ai Dirigenti ed ai Funzionari civili delle PP.AA.; non possono partecipare coloro che appartengono alla Seconda Area.
• Come fare per iscriversi ai corsi della SNA?
Gli Enti di servizio devono trasmettere la segnalazione del Dirigente/Funzionario a questa Direzione Generale - 1° reparto - 2^ divisione - 4^ Sezione e nel contempo gli interessati devono inserire le proprie credenziali di accesso e successivamente registrarsi ad un'unica sede ed edizione del corso attraverso il Sistema di Iscrizione On Line (SIOL).
• Chi trasmette le segnalazioni ai corsi per gli Enti dell'Area Tecnico-Operativa e dell'Area della Giustizia Militare?
Gli Enti dell'Area Tecnico - Operativa e quelli della Giustizia Militare devono trasmettere le richieste di iscrizione ai rispettivi Organi Programmatori rispettivamente (Stati Maggiori e Consiglio della Magistratura Militare), che provvederanno ad inoltrarle, previa verifica della completezza della procedura telematica prevista e della disponibilità finanziaria richiesta, a questa Direzione Generale - 1° Reparto - 2^ Divisione - 4^ Sezione.
Posti a status internazionale ai sensi della legge 1114/62.
Quali sono le procedure di accesso ai posti a status internazionale di grado A presso la NATO e le sue Agenzie?
Gli interessati devono trasmettere la documentazione richiesta dalla singola Job Description, entro le scadenze stabilite nelle circolari emesse da Persociv, via e- mail all'Organismo/Ente che ha promosso l'iniziativa e contestualmente un altro originale dovrà pervenire per posta ordinaria a questa Direzione Generale - 1° Reparto - 2^ Divisione - 4^ Sezione.
La documentazione trasmessa a questa D.G. deve contenere anche copia dell'avvenuta ricezione della predetta documentazione da parte dell'Organismo Internazionale competente.
• Quali sono le procedure di accesso ai posti a status internazionale di grado B presso la NATO e le sue Agenzie?
Gli interessati devono trasmettere la documentazione richiesta dalla singola Job Description, entro le scadenze indicate nelle circolari emesse da Persociv, all'Organismo/Ente che ha promosso l'iniziativa e contestualmente devono inviare a questa Direzione Generale - 1° Reparto - 2^ Divisione - 4^ Sezione, esclusivamente per informazione, copia di detta documentazione.
• Quali sono le procedure di accesso ai posti a status internazionale di grado A e B presso l'OCCAR?
Gli interessati devono trasmettere la documentazione richiesta dalle circolari emesse da Persociv, in formato cartaceo ed anche su CD-ROM (formato pdf), esclusivamente a questa Direzione Generale - 1° Reparto - 2^ Divisione - 4^ Sezione entro le date riportate nelle circolari emesse dalla D.G.
Esperto nazionale distaccato (end)
• Le spese di missione sono a carico dell'Ente di servizio?
No, ad eccezione degli END senza spese (per l'Unione Europea). Infatti, per tutta la durata del distacco (che varia da 6 mesi a 4 anni) le spese per il trattamento di missione sono a carico dell'Istituzione Europea che ha bandito la selezione; viceversa l'Amministrazione di appartenenza continuerà a corrispondere il trattamento economico fondamentale in godimento.
Convenzioni con le universita'.
• Di quali vantaggi è possibile fruire in base alle convenzioni stipulate con l'Università "La Tuscia" e "G. Marconi"?
E' possibile ottenere il riconoscimento di crediti formativi nei limiti consentiti dalla normativa vigente ed ottenere agevolazioni sotto il profilo economico.
• Possono essere riconosciuti gli esami sostenuti presso altre Università?
Si, se sono coerenti con il piano di studi della facoltà e se non è decorso il termine prescrizionale eventualmente stabilito dalle Università.
• Quali requisiti sono necessari per fruire della convenzione con l'Università della Tuscia?
E' necessario essere dipendenti civili della Difesa ed avere un'anzianità di servizio di almeno due anni; la convenzione è estesa a tutte le facoltà presenti nell’Ateneo.
• Quali requisiti sono necessari per accedere alla convenzione con l'Università Telematica "G. Marconi"?
E' necessario e sufficiente essere dipendenti civili della Difesa, e ci si può iscrivere in qualsiasi momento dell'anno; le facoltà a cui è possibile iscriversi usufruendo della Convenzione sono visionabili sul sito della citata Università.
Accertamento della lingua inglese secondo i parametri dello stanag 6001.
• Che cos’è lo STANAG 6001?
Lo STANAG 6001 è lo strumento utilizzato da tutti i Paesi NATO per definire i requisiti linguistici (standard internazionali) del personale da impiegare nei posti a status internazionale. Lo STANAG individua 6 livelli di competenza linguistica descrivendo per ognuno di essi le capacità richieste e le varie aree di abilità.
• In che cosa consiste questo accertamento?
L’accertamento viene effettuato in due giornate di esami attraverso la valutazione di 4 prove delle capacità linguistiche in accordo con i descrittori previsti dallo STANAG 6001 (listening, speaking, reading, writing).
• Dove è possibile sottoporsi all’accertamento?
L’accertamento può essere sostenuto presso la Scuola Lingue Estere dell’Esercito di Perugia – oppure presso il Distaccamento di Roma (Cecchignola) – oppure presso la Scuola Lingue Estere dell’Aeronautica di Loreto (AN). Il personale civile interessato può scegliere una delle sedi a prescindere dall’Ente presso il quale presta servizio, attenendosi alle modalità indicate nelle circolari sull’argomento pubblicate sul sito web di Persociv (www.persociv.difesa.it link: circolari ed altra documentazione).
I dipendenti in servizio presso Comandi/Enti della Marina Militare, a partire dall’anno 2015, dovranno avvalersi delle risorse e delle strutture dell’Ufficio Certificazione Linguistica (U.C.L.) di Forza Armata per l’accertamento della lingua Inglese e pertanto le segnalazioni del personale civile interessato dovranno essere indirizzate direttamente allo Stato Maggiore della Marina – 1° Reparto – 3° Ufficio e, per conoscenza, a Persociv – 1° Reparto – 2^ Divisione