Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Staff e organizzazione / Direzioni Generali / Direzione Generale per il Personale Civile (PERSOCIV) / Conto annuale / FAQ

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

FAQ


​Domanda n. 1
Gli enti del Comparto Magistratura, Comparto Università e Comparto Scuola devono inserire i dati relativi al personale del Comparto Ministeri su INFOCIV?
Risposta
No, tali enti devono utilizzare le apposite tabelle del kit excel pubblicato insieme alla circolare anche per il personale del Comparto Ministeri.
I prospetti completi in ogni loro parte, come indicato nella circolare stessa, devono essere inviati esclusivamente all’indirizzo contoannuale@persociv.difesa.it.

 

Domanda n. 2
Comparto Ministeri: ho compilato le tabelle su INFOCIV, devo inviarne una copia cartacea o per email?
Risposta
No. I dati del comparto ministeri, come da circolare, devono essere comunicati esclusivamente tramite INFOCIV secondo le istruzioni pubblicate.

 

Domanda n. 3
Comparto Ministeri: si possono inserire dati aggregati (per più enti)?
Risposta
No. Il sistema permette l'inserimento dati dettagliati per ente. Nel caso in cui un unico responsabile debba inserire dati per più enti, e non ne ha l'abilitazione, può contattarci per l'abilitazione (rilevazione@persociv.difesa.it).

 

Domanda n. 4
Comparto Ministeri: Dove trovo la Tabella 11?
Risposta
I dati della Tabella 11 devono essere inseriti sul sistema INFOCIV, come da istruzioni fruibili nel menu "Circolari e Tabelle" .

 

Domanda n. 5
Quali sono i corsi da considerare "formazione" nella T11?
Risposta
I corsi di formazione da indicare in Tabella 11 (o su INFOCIV per il comparto Ministeri) sono quelli rivolti alla qualificazione, alla formazione ed all'aggiornamento del personale dipendente e sono svolti nell'interesse dell'Amministrazione. Vanno individuati quelli effettuati in applicazione di leggi o contratti di lavoro, direttamente dall'Amministrazione di appartenenza o tenuti da organismi estranei ma i cui costi sono a carico dell'Istituzione che rileva. Sono esclusi i corsi effettuati dal dipendente in modo autonomo e per proprio aggiornamento personale. Sono parimenti esclusi i permessi retribuiti per partecipazione a concorsi o esami nonché le ore per il diritto allo studio (150 ore) o istituti similari, che andranno indicati nella causale "Altri permessi ed assenze retribuite"

 

Domanda n. 6
Le assenze da inserire nella T11 vanno suddivise in semestri?
Risposta
No, dal Conto Annuale 2010 la rilevazione delle assenze torna ad essere annuale.

 

Domanda n. 7
In quali casi vanno compilate le tabelle COCOCO e T2A?
Risposta
La tabella COCOCO e la tabella T2A vanno compilate solo nei casi in cui nell'ente lavora personale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

 

Domanda n. 8
In quali casi va compilata la tabella T2?
Risposta
La tabella 2 va compilata solo nei casi in cui nell'ente lavora personale con contratto a tempo indeterminato soggetto a turnazione e/o reperibilità.

 

Domanda n. 9
Dove vanno inserite le assenze per malattia figlio dai 3 agli 8 anni di età?
Risposta
Tali assenze vanno inserite nella causale "Altre assenze non retribuite".

 

Domanda n. 10
Nel compilare le assenze (Tabella 11) se per una certa causale di assenza il valore "N.gg." è 0 bisogna comunque valorizzare "N.dip."?
Risposta
No, nel caso in cui non si è verificata una certa tipologia di assenza e quindi "N.gg." è 0, il numero dipendenti relativo deve essere 0 ("N.dip." = 0).

 

Domanda n. 11
La causale di assenza Legge 104/92 riguarda solo l'assistenza alle persone diversamente abili oppure anche le assenze usufruite direttamente dal dipendente ai sensi della suddetta legge?
Risposta
La causale di assenza "Legge 104" riguarda anche le assenze usufruite direttamente dal dipendente per sé stesso.

 

Domanda n. 12
Cosa si intende per "Personale soggetto a turnazione" indicato in Tabella 2?
Risposta
In tale colonna vanno riportate quelle unità di personale a tempo indeterminato che al 31/12 hanno un'articolazione stabile dell'orario di servizio secondo una turnazione consistente nella rotazione ciclica in prestabilite articolazioni di orario. L'elemento della stabilità dell'assegnazione al turno è importante per evitare di rilevare come tali coloro che occasionalmente a quella data si trovano a coprire il turno o, viceversa, ad escludere coloro che pur svolgendo regolarmente i propri turni si trovano quel giorno in riposo. L'assegnazione ai turni non è però la sola caratteristica necessaria per essere conteggiati in tale colonna. A fronte dello svolgimento dei turni, infatti, occorre che sia corrisposta un'apposita indennità. Solo il personale che possiede entrambe le caratteristiche indicate sarà inserito in detta colonna.

 

Domanda n. 13
Cosa si intende per "Personale soggetto a reperibilità" indicato in Tabella 2?
Risposta
In tale colonna andranno riportate le unità di personale che, al 31/12, erano soggette all'istituto contrattuale della reperibilità secondo quanto previsto dalla disciplina vigente e per le quali a fronte di tale servizio l'Istituzione eroga l'indennità di reperibilità. Devono quindi sussistere i due elementi indicati: la continuità dell'assegnazione e la corresponsione di un'indennità.

 

Domanda n. 14
Come si deve conteggiare in Tabella 2 un dipendente che è soggetto sia a reperibilità che a turnazione?
Risposta
Nel caso in cui la reperibilità e la turnazione siano relative alla stessa persona, questa andrà censita in entrambe le colonne della tabella.

 

Domanda n. 15
Dove devono essere inserite nella Tabella 11 le assenze per causali che non sono espressamente indicate nelle istruzioni di compilazione?
Risposta
Tutte le assenze per causali che non sono espressamente citate nelle istruzioni di compilazione, vanno così distinte: se comportano retribuzione anche parziale al dipendente vanno inserite nella colonna "Altri permessi ed assenze retribuite", in caso contrario vanno inserite in "Altre assenze non retribuite".

 

Domanda n. 16
Come va compilata la Scheda Informativa 1?​
Risposta
Per ulteriori istruzioni relative alla compilazione delle domande nella Scheda Informativa 1, scaricare il documento allegato (file .pdf 31 Kb).

 

 

  • Conto annuale 2021
  • FAQ
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi