Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Il Segretario Generale della Difesa / DNA / Eventi / Il Segretario Generale della Difesa/DNA incontra il suo omologo in Finlandia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il Segretario Generale della Difesa/DNA incontra il suo omologo in Finlandia

Tweet
Segui @SM_Difesa

3 maggio 2012 - 

Il Segretario Generale della Difesa/DNA incontra il suo omologo in Finlandia

Vai alla galleria full screen

Il 3 maggio 2012, il Segretario Generale della Difesa /DNA, Gen. S.A. Claudio Debertolis, ha incontrato ad Helsinky il suo omologo finlandese Mr Jukka Matti Juusti in occasione dello svolgimento del Comitato Bilaterale Italia – Finlandia, costituitosi a seguito della firma del MoU per la cooperazione tra i due Paesi nel campo dei materiali della Difesa, avvenuta il 24 aprile 1998.

L’incontro è stato l’occasione per annunciare la positiva conclusione del processo di acquisizione da parte della Marina Finlandese di tre Cacciamine tipo “Katanpää” di ultima generazione, prodotte dai Cantieri Navali Intermarine di Sarzana, ove il team italiano lavora congiuntamente con quello finlandese.

Nonostante il lungo e travagliato processo costruttivo che l’ha caratterizzata, determinato da una serie di eventi climatici sfavorevoli a causa dei quali la consegna alla Finlandia verrà completata entro la prossima estate, la Cacciamine rappresenta un concentrato di alta tecnologia dal punto di vista sia strutturale sia per le apparecchiature di bordo di cui dispone, tra i più sofisticati nel settore navale. Essa consente, tra l’altro, l’azione in missioni di contesto internazionale – anche in condizioni disagiate - ove si renda necessario il massimo livello di comunicazione e interazione con le altre unità.

Le autorità finlandesi, a suggello, dunque, del favorevole esito delle attività, hanno stabilito che il Cacciamine verrà presentato ufficialmente in occasione della Festa della Marina il prossimo 9 luglio 2012. 

La riunione è proseguita con l’illustrazione delle rispettive presentazioni riguardanti l’organizzazione interna della Difesa, nell’ottica delle politiche nazionali di razionalizzazione e ridimensionamento imposte dall’attuale congiuntura economica, con particolare attenzione allo strumento dell’ausiliaria, previsto dal sistema italiano, in quanto il Governo finlandese sarebbe intenzionato a introdurre uno strumento a essa assimilabile come possibile soluzione al problema della riduzione del personale.

Dal punto di vista operativo, dopo una nota di apprezzamento da parte finlandese per la particolare efficacia del veicolo Lince per la protezione del personale in Afghanistan - aspetto cui l’Italia conferisce una particolare rilevanza - si è parlato in particolare dell’acquisizione della tecnologia “Link 22” da parte della Marina finlandese, progetto per il quale l’Italia si è offerta di svolgere il ruolo di “Sponsor Requesting Nation”.


Il Segretario Generale si è, in ultimo, recato in visita nella località di Jasma (Helsinky) presso lo stabilimento della ditta Patria, che, dotata di una elevata competenza tecnologica e una solida capacità gestionale, si occupa dell’assemblaggio e della manutenzione dell’elicottero NH-90, oltre alla riparazione e al ricondizionamento di parti di velivoli acquisiti.

Il Comitato Bilaterale si è concluso in un’atmosfera di fattiva partecipazione tra i due Paesi, sottolineata dall’apprezzamento e i ringraziamenti espressi dal Segretario Generale, nella certezza che, ai risultati appena ottenuti, debba seguire una decisa azione di consolidamento, al fine di ottimizzare ogni aspetto del rapporto di collaborazione in itinere.

 

  • Attribuzioni
  • Configurazione della Carica
  • Eventi
  • Comunicati stampa
  • Interventi
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi