Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Il Segretario Generale della Difesa / DNA / Eventi / I frutti di un solido spirito di squadra

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

I frutti di un solido spirito di squadra

Tweet
Segui @SM_Difesa

17 maggio 2012 - 

I frutti di un solido spirito di squadra

Vai alla galleria full screen

A seguito del successo avuto dall’iniziativa nel luglio dello scorso anno, il Segretario Generale della Difesa/DNA Gen. S.A., Claudio Debertolis, ha voluto riunire, anche per il 2012, tutti i vertici dell’Area tecnico-amministrativa del Dicastero.

L’evento, ospitato per questa edizione dallo Stormo di Cameri nella giornata del 17 maggio, si è aperto con il consueto meeting cui hanno preso parte Direttori Generali, Capi Reparto e Capi delle Direzioni Tecniche di SEGREDIFESA, nel corso del quale il Generale Debertolis ha illustrato il punto di situazione a cui il percorso di rinnovamento e razionalizzazione del Segretariato è giunto, a seguito del processo di ristrutturazione avviato nel 2011.

Le attuali esigenze espresse dalla nuova realtà geopolitica ed economica del Paese hanno richiesto una risposta strategicamente nuova rispetto al passato, per cui anche il Segretariato ha necessariamente dovuto rimodulare core business e strategie.Ciò al fine di non trascurare la valorizzazione dell’alta tecnologia espressa dall’Industria della Difesa, a fronte di una contestuale razionalizzazione delle risorse.

In tal senso, le parole espresse dal Segretario Generale nell’occasione, sono state di grande soddisfazione per i passi avanti già intrapresi - sia nel settore del procurement militare che nella riconfigurazione  amministrativa – grazie alla collaborazione di tutti i convenuti, e di incoraggiamento affinchè il processo di rinnovamento in atto raggiunga la piena maturazione attraverso un atteggiamento comune di “comprensione operativa”.

La convention è proseguita con una illustrazione dettagliata, tenuta dal Col. Lupoli di Armaereo, sullo stato di avanzamento dei lavori relativi al Programma Joint Strike Fighter, seguita dalla presentazione, da parte del Comandante, Col. Tudini, dell’Aeroporto nei suoi dettagli storici e tecnico-logistici e una visita finale agli stabilimenti di costruzione del nuovo velivolo che insistono proprio sul sedime dello stesso aeroporto militare.

Così come sperimentato nella precedente edizione, ancora una volta l’occasione si è rivelata preziosa non solo per approfondire e discutere argomenti di interesse comune per i quali il confronto congiunto diviene molto costruttivo, ma anche per verificare il raggiungimento di quegli obiettivi istituzionali individuati nel precedente anno, e creare nuovi target, necessari a un’attualizzazione continua del Segretariato - nei contenuti e nella struttura – che consenta l’interpretazione adeguata delle mutevoli esigenze della Nazione.

  • Attribuzioni
  • Configurazione della Carica
  • Eventi
  • Comunicati stampa
  • Interventi
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi