Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Il Segretario Generale della Difesa / DNA / Eventi / Calendario 2022 di Segredifesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Calendario 2022 di Segredifesa

Tweet
Segui @SM_Difesa

16 dicembre 2021 -  Roma

Calendario 2022 di Segredifesa

Vai alla galleria full screen

Si è svolta oggi, a Palazzo Guidoni, sede del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti, la presentazione del calendario di Segredifesa per l’anno 2022.
Si tratta di un calendario che testimonia il contributo dell’area Tecnico-Amministrativa della Difesa per la modernizzazione del Paese, in linea con gli obiettivi del Dicastero, delineati in particolare nella direttiva per la politica industriale della Difesa.

La scelta del tema non è casuale ed è in linea con le attività che il Governo sta portando avanti in questo periodo, con particolare riferimento al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
I compiti istituzionali di Segredifesa comprendono da sempre la ricerca scientifica e tecnologica – quindi, di riflesso, la modernizzazione del Paese – favorendo, anche attraverso una rete collaborativa e integrata che coinvolge l’industria, i centri di ricerca e il mondo accademico, l’incremento del "know-how" nazionale e la sua espansione in ambiti e settori di impatto fortemente innovativo.
Attraverso le immagini selezionate, il calendario 2022 testimonia e racconta i valori e l’impegno di tutte le articolazioni dell’area Tecnico-Amministrativa al servizio della comunità e del Sistema Paese.
L'intelligenza artificiale, ben rappresentata dai progetti illustrati nel calendario 2022, è destinata a conquistare nei prossimi anni uno spazio sempre più ampio della nostra società e influenzare sempre più il nostro modo di comunicare e i nostri comportamenti. Se da un lato ciò offre straordinari benefici, dall’altro ci obbliga a non dimenticare mai il semplice e basilare principio della centralità dell’essere umano.
Ecco dunque il senso dell’aver voluto dedicare questa iniziativa editoriale per illustrare alcuni dei più importanti progetti ad alto tasso di innovazione sviluppati da Segredifesa nell’ambito della propria missione istituzionale.
Oltre alla copertina, che riporta la mappa satellitare dell’Europa con evidenziati i punti di maggior concentrazione e fluttuazione di luce, causati dalle attività umane ricorrenti, in apertura è presente un testo di presentazione del Presidente Mattarella, tratto dal suo intervento in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno scorso. Tra gli altri, un passo del discorso del Presidente è risuonato particolarmente significativo e per questo è stato riportato anche in quarta di copertina: “La Repubblica è umanità e difesa della pace e della vita”.
A seguire, le parole del Ministro della Difesa, Onorevole Lorenzo Guerini, con cui il titolare del Dicastero ha evidenziato come il Segretariato Generale della Difesa sia stato protagonista negli anni di un prezioso lavoro che ha consentito al Dicastero di procedere con grande credibilità nella giusta direzione.
In successione, il testo introduttivo del Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, con il quale il Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano, ha evidenziato come la pandemia di Covid-19 abbia accentuato l’esigenza di ricorrere maggiormente alle tecnologie dirompenti, come l’intelligenza artificiale, i sistemi autonomi, la cyber security, i sistemi satellitari e la digitalizzazione.

Appare chiara, quindi, la necessità di uno strumento militare pronto e all’avanguardia che necessita, a sua volta, di essere supportato da un Sistema Paese in grado di esprimere le indispensabili sinergie tra Difesa, industria nazionale, centri di ricerca e mondo accademico.
A seguire i veri protagonisti dell’opera editoriale: i progetti riportati nei vari mesi.  
Gennaio. Veicolo Tattico Leggero Multiruolo 2 Network Enabled Capabilities (VTLM 2 NEC). La Direzione Armamenti Terrestri ha approvvigionato e gestito lo sviluppo del progetto, fornito dalle società Leonardo e Iveco. La nuova piattaforma terrestre concentra e integra i più elevati standard di sicurezza per l’equipaggio.
Febbraio. Nave Idro-Oceanografica maggiore (NIOM). La Direzione Armamenti Navali ha gestito la progettazione, lo sviluppo e l’acquisizione di una nuova nave con impianto di governo e propulsione full electric per l’assolvimento dei compiti istituzionali afferenti al Servizio Idrografico nazionale.
Marzo. Capacità Conformal Airborne Early Warning (CAEW). La Direzione Armamenti Aeronautici ha curato lo sviluppo e il mantenimento dei sofisticati sistemi multimissione che contribuiscono alla componente strategica di Airborne Early Warning nazionale.
Aprile. Sistema di Analisi della Scena del Crimine (ASC). La Direzione Informatica, Telematica e Tecnologie Avanzate ha contributo, assieme a Leonardo S.p.A. e al Ministero per lo Sviluppo Economico, allo sviluppo del Sistema di Analisi della Scienza del Crimine.
Maggio. Piano spaziale della Difesa / Protezione accesso alla spazio (SST/SSA). Teledife ha gestito lo specifico programma con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli assetti spaziali nazionali da possibili minacce.
Giugno. Digitalizzazione della documentazione caratteristica del personale militare. La Direzione Generale per il Personale Militare ha avviato il processo di digitalizzazione della documentazione caratteristica del personale militare.
Luglio. Pesce robotico silenzioso per campionamento e osservazione (PERSICO). Il progetto è stato gestito dalla Direzione degli Armamenti Navali e riguarda la progettazione, realizzazione e sperimentazione di una piattaforma robotica biomimetica sottomarina per l’esplorazione e la raccolta di dati in autonomia degli ambienti marini.
Agosto. Dorsale in fibra ottica sottomarina di collegamento con la Sicilia e la Sardegna (BLUE MED). La Direzione Informatica, Telematica e Tecnologie Avanzate ha contribuito alla realizzazione di una dorsale in fibra ottica sottomarina di ultima generazione che collegherà i centri nodali di Genova, Olbia e Palermo.
Settembre. La capacità ospedaliera di Nave Vulcano. La Direzione degli Armamenti Navali ha gestito il progetto per la realizzazione della capacità ospedaliera di Nave Vulcano, che risponde ai requisiti NATO di un Role2, in grado di trattare 17 ricoverati, 8 dei quali in terapia intensiva/rianimazione. La struttura dispone anche di un’area ustionati.
Ottobre. Persistent Earth Observation for actionable intelligence, surveillance and reconaissance (PEONEER). Segredifesa ha svolto il ruolo di organo programmatore del progetto PEONEER, che vede l’Italia nel ruolo di leader. Ha lo scopo, di fondamentale importanza, di raccogliere e analizzare dati provenienti da molteplici fonti satellitari.
Novembre. Progetto di ricerca Advanced Mobile Operating Room (AMOR). La Direzione Generale di Commissariato e Servizi Generali ha gestito le varie fasi di procurement, finalizzate alla realizzazione di un prototipo di un sistema a tecnologia evoluta di una sala chirurgica integrata, in ambiente tattico.
Dicembre. Sala operativa Cyber del Comando per le Operazioni di Rete. Teledife ha gestito le azioni di sviluppo delle capacità operative per dotare la Difesa di un sistema per la prevenzione e la pronta reazione agli attacchi hacker e per il ripristino della disponibilità dei sistemi eventualmente colpiti.

- Sfoglia il Calendario Storico 2021

 

  • Attribuzioni
  • Configurazione della Carica
  • Eventi
  • Comunicati stampa
  • Interventi
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi