Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Il Segretario Generale della Difesa / DNA / Comunicati stampa / Bruxelles 26 e 27 ottobre 2021

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Bruxelles 26 e 27 ottobre 2021

Il Generale Portolano alla conferenza dei Direttori Nazionali degli Armamenti della Nato


​“Pensare in maniera strategica significa guardare al presente con una prospettiva rivolta al futuro”. Dopo quasi due anni di assenza a causa della pandemia di Covid-19, questo paradigma ha guidato i lavori della conferenza dei direttori nazionali degli armamenti della Nato (conference of national armaments directors, Cnad), che si è svolta il 26 e 27 ottobre al quartier generale dell’Alleanza a Bruxelles.

Per l’Italia ha partecipato il generale di corpo d’armata Luciano Portolano, segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli armamenti. L'incontro è stato l'occasione per i paesi membri della Nato e per i partner di affrontare tematiche di estrema attualità quali l’innovazione, soprattutto nel campo delle tecnologie dirompenti, capaci di dare un forte impulso all’economia. Particolare rilevanza è stata riservata anche ai cambiamenti climatici e al modo in cui questi impattino sulle operazioni e sui futuri scenari operativi.

“L’area tecnico-amministrativa del dicastero della Difesa” ha dichiarato il generale Portolano, “ha la grande responsabilità di portare avanti il delicato ruolo di mettere in pratica la definizione e l’indirizzo delle attività di studio, ricerca e sviluppo, acquisizione e produzione finalizzate a dotare le Forze Armate dei mezzi e materiali necessari per svolgere la loro missione in Patria e al di fuori dei confini nazionali. Come già affermato dal ministro Guerini” ha aggiunto il generale, “la Nato è e resta il nostro imprescindibile punto di riferimento, in termini di valori condivisi, dissuasione, deterrenza e difesa. Lavoriamo convintamente per un’Alleanza che nella sua dimensione transatlantica possa operare in una logica di complementarietà con l’Unione Europea, evitando qualsiasi duplicazione”.

La conferenza ha anche offerto l’opportunità al generale Portolano di condurre una serie di incontri bilaterali con Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Germania al fine di discutere alcuni programmi di cooperazione di mutuo interesse in materia di armamenti.

La Cnad, nata nel 1966, riunisce gli alti funzionari nazionali responsabili degli approvvigionamenti della Difesa nei paesi membri e partner della Nato, con il compito di facilitare il dialogo, promuovere la cooperazione industriale transatlantica e identificare le opportunità di collaborazione per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di equipaggiamenti militari in un’ottica di cooperazione multilaterale. La conferenza svolge anche un ruolo chiave nella promozione dell'interoperabilità, requisito essenziale per le moderne strutture nazionali di Difesa che si trovano a operare in contesti operativi multinazionali.

  • Attribuzioni
  • Configurazione della Carica
  • Eventi
  • Comunicati stampa
  • Interventi
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi