Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Il Segretario Generale della Difesa / DNA / Comunicati stampa / Il Ministero della Difesa e SELEX Sistemi Integrati hanno firmato il contratto Forza NEC

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il Ministero della Difesa e SELEX Sistemi Integrati hanno firmato il contratto Forza NEC

Tweet
Segui @SM_Difesa

9 giugno 2010 - 

Il Ministero della Difesa e SELEX Sistemi Integrati hanno firmato il contratto Forza NEC

Il Ministero della Difesa e SELEX Sistemi Integrati, una società di Finmeccanica, hanno firmato un contratto per dotare le Forze Armate italiane di un sistema digitalizzato denominato Forza NEC (Network Enabled Capability). Alla cerimonia, presieduta dal Generale di C.A. Biagio ABRATE, Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, hanno preso parte il Gen. C.A. Rocco PANUNZI, Comandante Logistico dell’Esercito e Presidente del Comitato Direttivo Forza NEC, il Ten. Gen. Antonio GUCCIARDINO, Direttore Generale degli Armamenti Terrestri, l’ Ing. Marina GROSSI, Amministratore  Delegato di Selex Sistemi Integrati, nonché un nutrito pubblico composto da rappresentanti delle Istituzioni e delle Aziende. 

Il programma Forza NEC ha lo scopo di ammodernare le Forze Armate, al fine di aumentare la protezione del personale e l’operabilità delle forze attraverso l’introduzione di tecnologie che consentiranno il massimo scambio di informazioni operative, tattiche e logistiche da ogni veicolo dispiegato e da ogni singolo uomo dislocato sul terreno. Un incremento della capacità operativa delle Forze Armate che porterà vantaggi, specialmente, nelle operazioni fuori area.

Il contratto prevede, in particolare, la realizzazione ed integrazione di posti comando mobili su shelter, veicoli, apparati di comunicazione e di comando e controllo e velivoli non pilotati dotati di sensori, sistemi per l’interoperabilità completa tra le Forze Armate italiane e con le Forze Armate di altre nazioni. Verrà inoltre realizzato e fornito un laboratorio di sperimentazione virtuale costituito da numerosi centri militari collegati in rete.

Il progetto Forza NEC risponde all’esigenza di disporre di uno strumento militare flessibile e bilanciato in ogni sua componente, capace di integrarsi con le forze alleate in tutta la gamma di operazioni nazionali e multinazionali, NATO e UE. Forza NEC permetterà la costituzione di forze collegate in rete in grado di scambiare informazioni, la conoscenza esatta della posizione delle forze amiche nonché l’individuazione di possibili minacce.

La Direzione Generale degli Armamenti Terrestri (TERRARM) ha il compito di acquisire i mezzi da combattimento, trasporto e logistici, destinati a tutte le Forze Armate, garantendone la sicurezza per gli equipaggi e il personale trasportato nonché la rispondenza ai requisiti operativi; è inoltre responsabile dell’acquisizione degli armamenti, del munizionamento e degli equipaggiamenti terrestri.

 

  • Attribuzioni
  • Configurazione della Carica
  • Eventi
  • Comunicati stampa
  • Interventi
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi