In questa sezione è possibile consultare le risposte alle domande più frequenti poste dai volontari presso gli Uffici Relazioni con il Pubblico e attraverso i contatti con l'Ufficio per il Sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati:
Aggiornamento : febbraio 2023 - Scarica o consulta il file interattivo
1. Quali tipologie di personale militare possono aderire al "Progetto Sbocchi Occupazionali"?
Le categorie destinatarie delle attività di sostegno alla ricollocazione sono le seguenti: Volontario in Ferma Breve (VFB), Volontario in Ferma Prefissata per uno o quattro anni (VFP1-VFP4); Ufficiali in Ferma Prefissata e VSP anche se con modalità differenti a seconda del servizio prestato.
Non sono invece destinatari del progetto coloro che hanno prestato servizio militare di leva, servizio in qualità di ausiliario dei carabinieri (per uno o più anni) o altre tipologie alternative all'assolvimento dell'obbligo di leva.
Per maggiori informazioni visita il sito alla pagina destinatari.
2. Che opportunità ci sono per i volontari di accesso nelle Pubbliche Amministrazioni?
Gli artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010 prevedono la riserva dei posti in favore dei volontari nelle assunzioni presso le Pubbliche Amministrazioni nella misura del 30%, (20% per gli agenti di polizia locale) mentre la percentuale di riserva nei concorsi banditi dal Ministero della Difesa è del 50%.
Resta inteso che per fruire di tale beneficio è indispensabile il possesso dei requisiti richiesti dal bando di assunzione ed il superamento delle prove concorsuali con il punteggio minimo di idoneità.
3. A quale figura di volontario si applica la riserva di posti nelle assunzioni pubbliche?
E come avviene l'assunzione?
L'attuale normativa disciplinata agli artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010 (e successive modifiche ed integrazioni) destina la riserva di posti nelle assunzioni pubbliche alle seguenti categorie: ufficiali di complemento in ferma biennale ed in ferma prefissata, volontari in ferma breve (3 o piu' anni), volontari in ferma prefissata (1 o 4 anni), congedati senza demerito o nel corso di ulteriore rafferma. Le assunzioni avvengono per pubblico concorso o mediante selezione pubblica indetta dai Centri per l'Impiego. I bandi dei concorsi pubblici sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4^ Serie speciale Concorsi ed Esami, consultabile anche attraverso le pagine web mentre gli avvisi di selezione sono affissi presso i Centri per l'Impiego.
L'Ufficio ha predisposto una pagina "concorsi" dove sono indicati i concorsi pubblici in scadenza che prevedono la riserva di posti in favore dei militari volontari congedati.
4. Il servizio prestato in qualità di volontario in ferma annuale VFA è considerato equivalente a quello del VFP1 ai fini dell'applicazione della riserva dei posti?
Il servizio prestato in qualità di VFA non è considerato equiparabile a quello di VFP1 come si evince anche dalla risposta del Ministro della Difesa, all’interrogazione parlamentare 4-11534, pubblicata sul sito istituzionale della Camera dei Deputati il 10 gennaio 2012, dove si specifica: che l’equiparazione tra il volontario in ferma annuale (VFA) e il volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) non pare perseguibile per ragioni sia giuridiche che sostanziali.
5. Il servizio prestato in qualità di ausiliario nell'Arma dei Carabinieri per uno o più anni è valido ai fini dell'applicazione della riserva dei posti?
Il servizio prestato in qualità di ausiliario nell'Arma dei Carabinieri non è valido ai fini dell'applicazione dell'istituto della riserva dei posti. Questa si applica solo alle categorie di volontari espressamente enunciate agli artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010 (recante Codice dell'Ordinamento Militare -COM) e succ.mod.: volontari in ferma breve e in ferma prefissata per uno o quattro anni delle tre Forze Armate Esercito, Marina Militare e Aeronautica Militare, agli ufficiali di complemento in ferma biennale e in ferma prefissata.
Il servizio prestato in qualità di ausiliario nell'Arma dei Carabinieri valido all'assolvimento dell'obbligo di leva, non è utile ai fini della suddetta riserva. Tuttavia potrà essere valutato nei pubblici concorsi come previsto dagli artt.2050 e 2051 della norma summenzionata, ove ricorrano i presupposti.
L'unica tipologia di servizio nell'Arma dei Carabinieri che consente il riconoscimento del beneficio in questione è quello prestato in qualità di Ufficiale di complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata, che hanno completato senza demerito la ferma contratta, come previsto dal comma 9 del citato art. 678 COM .
6.Il servizio prestato in qualità di ufficiale è valido ai fini dell'applicazione della riserva dei posti?
Il comma 9 dell'art.678 d.lgs.66/2010 individua, quale categorie destinatarie del beneficio, gli ufficiali di complemento in ferma biennale AUC (ulteriori 24 mesi dopo il servizio valido all'assolvimento dell'obbligo di leva) e gli ufficiali in ferma prefissata AUFP (al temine della ferma prefissata di 30 mesi).
La riserva si applica agli ufficiali che abbiano prestato senza demerito il servizio sopra indicato nelle FF.AA. Esercito Marina Aeronautica, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza.
Non può ritenersi utile -quale requisito per beneficiare della riserva in questione - l'assolvimento degli obblighi di leva , il servizio di prima nomina o il servizio prestato nella riserva selezionata.
7. Cosa si intende per "congedo senza demerito"?
In assenza di definizioni dell'espressione "senza demerito", il concetto va dedotto dalle disposizioni contenute nel COM (Codice dell'Ordinamento Militare). Per "senza demerito" si intende lo stato giuridico del militare che non sia incorso in provvedimenti tali da comportare il congedo per demerito. Motivi che per la loro gravità sono causa di congedo anticipato sono: abuso di alcol, utilizzo di sostanze psicotrope, motivi disciplinari, scarso rendimento (artt. 957 e 960 COM) nonché perdita del grado per rimozione all'esito di provvedimento disciplinare e per condanna penale (artt.923 e 861 COM) .
8. Ho prestato servizio in qualità di volontario ma mi sono congedato senza demerito prima della scadenza della ferma contratta, posso ugualmente avvalermi della riserva dei posti come prevista dagli art.1014 o 678 COM?
La riserva dei posti si applica solo alle categorie di volontari espressamente enunciate agli artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010 e succ.mod. congedati senza demerito o nel corso di ulteriore rafferma. Ha titolo alla riserva il volontario che abbia concluso senza demerito il periodo di ferma iniziale previsto, tempo minimo necessario per una idonea valutazione comportamentale, sia se congedato sia se in corso di rafferma.
9.Le Pubbliche Amministrazione che necessitano di verificare la titolarità della riserva di cui agli artt.1014 e 678 co.9 del d.lgs.66/2010 come devono procedere?
L'Ufficio per il sostegno alla ricollocazione, ancorché competente a fornire elementi sull'applicazione dell'istituto della riserva dei posti, non detiene la documentazione del personale militare e non può pertanto fornire indicazioni sul caso concreto in assenza di documentazione matricolare ovvero di elementi certi sul servizio prestato. Al fine di consentire la verifica documentale la dichiarazione del candidato in ordine al servizio militare prestato deve contenere i seguenti elementi: tipologia del servizio, data incorporamento/congedo, forza armata (Esercito Marina Aeronautica), Centro Documentale compente al rilascio della documentazione (necessario per l'Esercito).
Le verifiche del servizio prestato potranno essere condotte acquisendo il foglio matricolare da richiedere in base alle indicazioni disponibili al seguente link:
Direzione Generale per il Personale Militare (PERSOMIL) / Documentazione matricolare / Certificazioni Espletamento Servizio Militare
ed inviando le richieste agli enti che detengono la suddetta documentazione.
Ulteriori informazioni sui profili applicativi della riserva sono disponibili consultando la scheda informativa (file pdf 226 Kb).
10. Quale ruolo ha l'A.D. nell'ambito dell'attività di monitoraggio di concorsi/assunzioni delle PP.AA., in caso di mancata applicazione della riserva nella fase finale della procedura concorsuale?
In virtù delle mansioni svolte nell'ambito della struttura organizzativa del Ministero della Difesa, il personale fornisce informazioni in merito alla materia trattata, secondo quanto stabilito dalle leggi e dai regolamenti vigenti nel settore. Le indicazioni fornite in merito al beneficio della riserva ' costituiscono attività di controllo/consulenza e non sono parte della procedura di assunzione, che resta, ovviamente, di esclusiva competenza e responsabilità della P.A. promotrice della procedura assunzionale .
11. Che opportunità di transito nello spe ci sono?
Informazioni riguardanti il transito in servizio permanente potranno essere richieste alla Direzione generale per il personale militare, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Viale dell'Esercito, 186 - 00143 Roma Cecchignola tel. 06/ 517051012 oppure consultando il sito del Ministero della Difesa a questa pagina.
12. Vorrei aderire al progetto Sbocchi occupazionali come devo fare?
Devo aspettare di essere congedato?
Puoi aderire al progetto Sbocchi occupazionali in qualsiasi momento, compilando il relativo modulo di adesione, scaricabile accedendo alla pagina destinatari.
Segui al riguardo le istruzioni.
E' importate sottolineare come l'adesione al progetto non pregiudica le tue opportunità di rafferma o di passaggio in servizio permanente.
13. Ho ricevuto password ed username come devo fare per accedere al SILDifesa?
P2r accedere al SILDifesa procedi come segue:
- vai alla pagina del SILDifesa (browser consigliato Edge);
- cliccare sul link "login" della parte riservata ai volontari congedati;
- apparirà una pagina con due campi per username e password dove andranno inseriti i dati ricevuti.
14. Come devo fare per modificare i miei dati già registrati nella banca dati SILDifesa?
Nella homepage del candidato selezionare "visualizza i tuoi dati e comunica variazioni". Selezionare successivamente "comunica variazioni". Dopo aver segnalato l'errore/variazione cliccare su "invia informazioni". Si aprirà, quindi, una mail preimpostata e indirizzata al Capo Sezione competente sul territorio. Ricontrollare il testo e procedere con l'invio.
15. I volontari che aderiscono al progetto "sbocchi occupazionali" possono mettersi in contatto direttamente con le società convenzionate indicate sulle pagine web?
Il Sistema Informativo Lavoro Difesa consente alle Società convenzionate di visualizzare, in forma anonima, i curricula degli aderenti corrispondenti alle professionalità richieste dalle aziende.
I nominativi dei volontari con tali professionalità saranno comunicati alle Società a cura dell'Ufficio e dei Comandi Militari territoriali di competenza.
16. Ho inviato il modulo per aderire al progetto sbocchi occupazionali: quando sarò contattato?
L'avvenuta iscrizione e la comunicazione delle credenziali d'accesso al SILDifesa verranno comunicate a cura dei Comandi Militari territoriali, seguendo l'ordine d'arrivo delle domande di adesione.
17. Ho già letto le informazioni presenti sulle pagine web, ma ho necessità di avere ulteriori informazioni: ci sono delle strutture sul territorio dove potermi rivolgere?
L'Ufficio si avvale dei Comandi Militari territoriali ai quali è possibile rivolgersi contattando la Sezione sostegno alla ricollocazione professionale, competente per territorio.
I rispettivi recapiti sono presenti sulle pagine web dell'Ufficio ed accessibili alla pagina Contatti CME.